Martedì 8 a Murazzano e venerdì 11 agosto a Cissone passeggiate in notturna organizzate dall’Associazione Turismo in Langa, in collaborazione con la Strada Romantica delle Langhe e del Roero, con il contributo di Fondazione CRC e con il patrocinio dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero. Per finire sono previsti assaggi e degustazioni di prodotti tipici del territorio.

L’Associazione Turismo in Langa, in collaborazione con la Strada Romantica delle Langhe e del Roero e con il contributo di Fondazione CRC, propone i “Notturni sulla Strada Romantica” nella seconda settimana di agosto, evento che gode del patrocinio dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero. L’iniziativa ricalca un format del tutto simile a quanto già proposto durante tutta l’estate proprio da quest’ultimo, i “Notturni nelle Rocche”, con grande successo di pubblico.
L’edizione del 2023 sbarca nell’Alta Langa dove i suoni della natura al chiaro di luna saranno accompagnati da spettacoli teatrali a cura del giovane attore e regista albese Paolo Tibaldi, che seguirà la direzione artistica dell’iniziativa.

Si tratta di due appuntamenti – martedì 8 agosto a Murazzano e venerdì 11 agosto a Cissone – che toccano i punti panoramici della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, facendo da cornice ai racconti e alle narrazioni degli artisti coinvolti nell’iniziativa.

I partecipanti saranno attesi alle ore 20:30 (partenza alle ore 20:45) e, muniti di torcia a pile e scarpe comode, dovranno percorrere un sentiero immerso nella natura autentica dell’Alta Langa.
Si inizierà a Murazzano martedì 8 agosto. Il ritrovo sarà alle ore 20:30 presso Piazza Umberto I, dove si partirà per una camminata di facile percorrenza di circa un’ora e mezza al chiaro di luna e accompagnati da una guida naturalistica. Lungo il percorso, si visiterà uno dei più importanti centri rurali dell’Alta Langa e si potrà ammirare il paesaggio che si gode dai suoi 749m di altitudine. Il percorso ad anello sarà lungo circa 5km con 100m di dislivello. La camminata sarà di tipo escursionistico, pertanto sono richieste calzature da trekking, abbigliamento sportivo e una torcia. Consigliato portarsi l’acqua per la passeggiata.
Al termine della passeggiata, nel giardino di Palazzo Tovegni, si potrà assistere allo spettacolo teatrale “Numeri Un(d)icia cura di Paolo Tibaldi, accompagnato da Fabio Gallina, giornalista e conduttore radiofonico.

Uno spettacolo di varietà che unisce le rispettive professioni dei due artisti.
La sfida di andare in scena insieme sarà un “duello all’ultimo sangue”. L’estrema dialettica dei due porterà il pubblico ad attraversare momenti esilaranti, fino a scambi di battute che, sempre con il sorriso, evocheranno le tradizioni popolari a suon di proverbi e la loro ipotesi di traduzione aulica.
Ma la serata non finirà qui! I partecipanti potranno degustare un calice di vino e alcuni assaggi di prodotti gastronomici tipici della zona.
La seconda serata si terrà a Cissone, venerdì 11 agosto 2023 alle ore 20:45. Il ritrovo sarà alle ore 20:30 presso Piazza degli Olmi, da dove si partirà accompagnati da una guida naturalistica per un’escursione della durata di un’ora e mezza di circa 5km.
La camminata inizierà nel cuore del piccolo ma caratteristico centro abitato e si dirigerà verso Serravalle Langhe, per ridiscendere a Cissone in un circuito ad anello di facile percorrenza, con un dislivello complessivo di circa 150 m.

Lungo il percorso si parlerà del rapporto tra il paesaggio e la sua gente, immersi nel verde dell’Alta Langa. La passeggiata ad anello sarà di tipo escursionistico, pertanto sono richieste calzature da trekking, abbigliamento sportivo e una torcia. Consigliato portarsi l’acqua per la passeggiata.
Alla fine dell’escursione, i partecipanti potranno assistere allo spettacolo teatrale Naso d’argento…e non solo!”  presso Piazza Felice Ravina a cura di Paolo Tibaldi.
La traccia narrativa del secondo appuntamento terrà in considerazione il Centenario dalla nascita di Italo Calvino, tra i maggiori scrittori del secondo Novecento, certamente il più famoso e tradotto in tutto il mondo. In quest’occasione sarà interpretato un reading tratto dalle Fiabe Italiane (adatte e comprensibili a un pubblico di ogni età). La rappresentazione spazierà tra momenti umoristici e altri più emotivi.
Per concludere in bellezza, sarà offerta una degustazione di un piatto da parte della Pro-Loco di Cissone.

INFO E PRENOTAZIONI
Le serate avranno una durata di 2,5 h circa (camminata e spettacolo).
In caso di forte maltempo la passeggiata sarà annullata o rimandata (per aggiornamenti visitare il sito www.turismoinlanga.it).
Il percorso sarà segnalato e obbligato e verrà effettuato in modo semi-autonomo: si declina ogni responsabilità in caso di danni o infortuni.
Si consigliano calzature e abbigliamento sportivo e si ricorda di munirsi di torcia.
La partecipazione all’evento avrà un costo di €10 a persona. Prenotazione fortemente consigliata tramite il form d’iscrizione: http://www.turismoinlanga.it/it/notturni-sulla-strada-romantica/
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è un percorso di undici tappe, ciascuna delle quali legata a un particolare tema, descrivono in modo fedele e al tempo stesso poetico l’anima del territorio. La Strada Romantica è un viaggio – fisico ed emozionale – nel territorio di Langa e Roero, fra passato e presente, fra paesaggi e suggestioni letterarie. Il percorso romantico parte da Vezza d’Alba e prosegue attraverso i comuni di Magliano Alfieri, Neive, Treiso, Trezzo Tinella, Benevello, Sinio, Cissone, Murazzano, Mombarcaro e Camerana. 11 tappe - punti panoramici allestiti con un albero “parlante”, che offre suggestioni letterarie, accanto ad una panca “romantica” per un’originale seduta a coppia -, 30 escursioni naturalistiche, 130 km di strade panoramiche e 300 spunti letterari.