Tempo di lettura: 2 minuti – 464 parole

L’autore, nel suo libro edito da Mondadori Electa, propone storie che affondano le loro radici nel passato più antico dell’isola atlantica, alcune celebri e altre meno conosciute, tramandate per generazioni.

Leggende, fiabe e racconti tramandati per generazioni sono i protagonisti del volume “Il grande libro del folklore islandese”, edito da Mondadori Electa. L’autore Roberto Luigi Pagani, docente e ricercatore dottorando in Linguistica e paleografia islandese, racconta storie che affondano le loro radici nel passato più antico dell’isola atlantica, alcune celebri e altre meno conosciute. Come scrive nell’introduzione al volume “l’Islanda non è infatti soltanto uno scrigno di tesori naturali, ma anche un terreno fertile per lo sviluppo di credenze nel sovrannaturale: fin dalle fonti storiche più antiche, gli islandesi hanno visto altro, nel loro paesaggio, oltre alle formazioni laviche, alle colline, alle scogliere e alle isole; vi hanno scorto un cosmo vastissimo di creature e forze naturali che prende vita all’interno di storie del patrimonio locale, tessute sullo sfondo del paesaggio islandese.”
E così tra le pagine del libro incontriamo elfi e troll, creature fantastiche come il re degli orsi, l’uomo foca o il nykur, un demone d’acqua in forma di cavallo con gli zoccoli al contrario, ma anche streghe e stregoni, sigilli magici, rune, fantasmi, diavoli, poeti, erbe e pietre prodigiose e tanto altro. Il volume contiene un’ampia raccolta di testi che costituiscono una chiave di accesso agli aspetti più vari della storia e della cultura islandesi, corredati da saggi introduttivi, commenti e note esplicative, ed è impreziosito da elaborazioni grafiche di fotografie e da disegni realizzati dall’autore.

Roberto Luigi Pagani è nato a Cremona nel 1990. Conseguita la laurea con lode in Lingue scandinave all’Università degli Studi di Milano, nel 2014 si è trasferito nella Terra del Ghiaccio. L’anno successivo ha conseguito la laurea magistrale in Studi medievali islandesi all’Università di Islanda, a Reykjavìk, dove è poi diventato docente e ricercatore dottorando in Linguistica e paleografia islandese. A partire dal 2016 infatti ha insegnato Manoscritti medievali islandesi, Grammatica e letteratura italiana e Storia dell’opera italiana. Poliedrico, come insegna lo spirito islandese, è anche guida turistica, traduttore e blogger. Cura il progetto divulgativo “Un italiano in Islanda”, attraverso il quale pubblica reportage e approfondimenti sulla sua terra di adozione, e in particolare sulla sua storia e cultura. Partecipa a programmi televisivi e radiofonici, dove racconta l’Islanda nei suoi aspetti più variegati, e tiene lezioni e conferenze sul tema. È autore di Un italiano in Islanda, edito da Sperling&Kupfer, e della guida “Traveler” Islanda per National Geographic. È membro del direttivo della Camera di commercio italo-islandese.
Il grande libro del folklore islandese
di Roberto Luigi Pagani
Mondadori Electa
18 x 25 cm
564 pp.
cartonato
30,00 €
in libreria il 18 giugno 2024
www.mondadorielecta.it