Tempo di lettura: 4 minuti – 672 parole

Quattordici dimore di charme ricavate nel colombaio immerse nella splendida natura del Chianti Classico.Un’eleganza sobria e sussurrata, in un contesto di grande fascino autenticamente toscano.

Dievole Wine Resort – ingresso – foto Alessandro Moggi

Immerso tra i vigneti e circondato da boschi lussureggianti, a Castelnuovo Berardenga (SI),nel cuore del Chianti Classico, Dievole Wine Resort è un punto di riferimento dell’ospitalità d’autore.
Da quest’anno lo sarà ancora di più, grazie a quattordici nuove camere e suite ricavate nel Colombaio, uno degli edifici che compongono il borgo, situato in una posizione panoramica con vista sui vigneti della storica tenuta.

nuova camera – foto Daniela Marchi

Inaugurate dopo un attento restauro, le nuove dimore (una Superior suite, due suite e undici camere tra Deluxe e Classic) sono curate nei minimi dettagli, con travi a vista, marmo di travertino nei bagni e arredi in stile inglese country chic, nei toni del bianco, tortora e beige.
Un’eleganza sobria e sussurrata, in un contesto di grande fascino autenticamente toscano.
Con queste nuove aggiunte, salgono a trentadue le camere del Dievole Wine Resort, dislocate tra la Villa Padronale, che risale al XVIII secolo, e gli altri edifici del borgo.

foto Alessandro Moggi

Tutto intorno, 600 ettari scanditi da boschi, oliveti, cipressi e vigneti a perdita d’occhio. 
A Dievole è la natura la protagonista assoluta: gli ospiti, infatti, possono vivere esperienze en plein air rilassandosi negli splendidi giardini all’italiana, nuotando nelle due piscine panoramiche, oppure percorrendo il Natural Path che si snoda per 7 chilometri nella tenuta, ideale per praticare sport (dal trekking alla mountain bike) e ammirare scorci meravigliosi del Chianti Classico. E poi c’è il Percorso Vita, di poco meno di 2 chilometri, una sorta di palestra a cielo aperto per allenarsi nella natura.
Un’esperienza sensoriale che, oltre ad attivare i muscoli, stimola le funzioni cognitive, influenzando positivamente l’umore.

chef Monika Filipinska – foto Alessandro Moggi

A completare l’offerta, Il ristorante Novecento che si affaccia sul Giardino delle Rose dove, con la bella stagione, vengono apparecchiati i tavoli per il pranzo e la cena. I piatti preparati con passione dalla Chef Monika Filipinska sono una festa di sapori e un tributo alla tradizione, un gioco di abbinamenti creativi ma anche la dimostrazione che si può lasciare il segno puntando sulla semplicità.
Ad esaltare le pietanze, l’uso sapiente dell’olio extra vergine di oliva di Dievole, e la gamma dei vini dell’azienda che raccontano il Chianti Classico nel bicchiere.
Dievole wine resort è la base perfetta per partire alla scoperta di città d’arte come Siena e Firenze e degli affascinanti borghi toscani. 
Un luogo fuori dal tempo, che da quest’anno sarà Adult only, immerso nella splendida natura del Chianti Classico.
Wine Tour, degustazioni guidate degli olii, pic-nic tra le vigne: sono tante le esperienze che si possono vivere a Dievole per trascorrere una vacanza rigenerante e godersi i ritmi slow della campagna toscana. 

IL GRUPPO ABFV - Alejandro Bulgheroni Family Vineyards
Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri:
tre terroir tra i più importanti del panorama vitivinicolo mondiale accomunati da un progetto unico, quello di ABFV - Alejandro Bulgheroni Family Vineyards. Alejandro Bulgheroni è un imprenditore italo-argentino con una grande passione per la terra e i suoi prodotti, vino e olio in primis, contenute in alcuni dei territoripiù vocati al mondo, dal Sudamerica alla Francia, fino all’Italia dove i primi investimenti risalgono al 2012. Ha scelto di investire in Toscana incentrando il suo progetto sulla valorizzazione delle proprietà acquisite, l’attenzione all’impatto ambientale e il rispetto della tradizione e del tessuto sociale ed economico delle zone interessate. La partenza è stata Dievole, storica tenuta del Chianti Classico dove, si è voluto tornare alle origini, all’autenticità, valorizzando solo uve e tecniche produttive locali, per poi proseguire a Montalcino con Poggio Landi e Podere Brizio, fino ad arrivare a Bolgheri. Qui, nel 2015, nascono Tenuta Le Colonne e Tenuta Meraviglia. Ad oggi, il gruppo conta in Italia 330 ettari vitati, tutti condotti con metodo biologico,e una produzione che si aggira su un milione di bottiglie l’anno, tra Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Bolgheri.
www.tenutameraviglia.com