Tempo di lettura: 6 minuti - 1113 parole

Madesimo è tra i luoghi perfetti per gli appassionati di adrenalina, divertimento e non solo. Con la sua ampia offerta gastronomica, infatti, è in grado di offrire ai suoi turisti un soggiorno di grandi scoperte anche per le buone forchette.

Situato in Valchiavenna, Madesimo è un piccolo centro abitato a 1.550 metri di altitudine particolarmente apprezzato durante la stagione invernale da sportivi che trovano numerose attività e alternative per godere della neve.
Il grande successo che Madesimo riscuote durante l’inverno si riflette anche durante la stagione estiva, periodo in cui i turisti amanti della montagna e alla ricerca di luoghi più freschi scelgono questa località per trascorrere delle vacanze a contatto con la natura.
Escursioni e trekking, giornate all’insegna del brivido sulle due ruote e soste golose all’interno di rifugi e ristoranti raffinati: Madesimo durante la stagione estiva ha tanto da offrire ai suoi turisti.

UNA PALESTRA A CIELO APERTO

Dal centro del paese partono numerosi sentieri perfetti per gli amanti del trekking e delle lunghe passeggiate. Lungo i vari itinerari ci si può immergere in una natura quasi selvaggia e autentica: cascate, piccoli ruscelli e laghetti costellano i sentieri che si arrampicano sui versanti delle montagne per portare gli escursionisti alla tanto attesa vetta.

Vallle Spluga – Lago degli Andossi – Pizzo Quadro

I più fortunati potranno anche ammirare da lontano la fauna tipica di queste zone – dalle marmotte agli stambecchi – nel suo habitat naturale.
Tra le varie proposte c’è sicuramente l’Altopiano degli Andossi, situato a un’altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.200 metri. Fare una passeggiata qui significa immergersi in un paesaggio naturale di grande bellezza, tra boschi di conifere e ampi e vasti prati alpini che invitano gli escursionisti a fermarsi per un piacevole pic-nic.
Gli amanti delle due ruote non possono che optare per il Made Bike Park, un vero e proprio eden per tutti i rider che troveranno piste perfette sia per principianti sia per esperti; inoltre, gli sportivi potranno noleggiare in loco tutta l’attrezzatura necessaria oltre a richiedere la presenza di un maestro.
Il Passo dello Spluga, invece, è l’itinerario perfetto per gli appassionati di ciclismo su strada. Noto per le sue pendenze impegnative e i tornanti stretti, è un itinerario che diventa una sfida anche per i ciclisti più esperti, con una salita che può mettere alla prova la resistenza e le abilità tecniche sebbene laghi e valli che si incontrano lungo il percorso offrano uno scenario incredibile che rende ogni sforzo ampiamente ripagato.

Madesimo è un luogo indicato anche per le famiglie, che troveranno qui itinerari semplici che offrono la possibilità di trascorrere una giornata in alta montagna insieme ai propri piccoli senza troppe fatiche.
Madesimo ospita anche un golf club che, da giugno a settembre, apre le porte dei suoi campi per offrire ai turisti la possibilità di cimentarsi in questo sport. Il campo prevede un percorso a 6 buche regolamentare, un putting green con 18 buche, un bunker di allenamento e pratica e un ampio driving range.
Altre esperienze che permettono di godere dei meravigliosi paesaggi di questo territorio sono le escursioni a cavallo, organizzate dal Mountain Man Ranch di Madesimo, o la pesca, essendo la zona di Madesimo un territorio particolarmente ricco di laghi.

GLI INDIRIZZI PER LE SOSTE GOLOSE

Sia in paese sia in alta quota i turisti possono trovare numerosi indirizzi dove poter degustare piatti tipici tradizionali preparati con materie prime genuine.
Tra i vari piatti non possono mancare i pizzoccheri, che vengono proposti sia nella versione valtellinese sia nella versione valchiavennasca, piatti a base di carne, salumi (tra cui anche la rinomata brisaola, leggermente diversa rispetto alla bresaola valtellinese) e torte e dolci tipici.
All’interno dei negozi del centro di Madesimo si trovano souvenir indicati per gli amanti della cucina che potranno riproporre le pietanze degustate qui; alcune aziende agricole sono visitabili e proprio qui i turisti possono acquistare prodotti tipici come formaggi, salumi e burro.
Tra i vari ristoranti del luogo, non si può non citare (e provare, ovviamente) l’Osteria Vegia.
Si tratta di un ristorante tipico che dal 1781 offre cucina tipica valtellinese e valchiavennasca in un ambiente che profuma di autenticità.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Per tutto il corso della stagione estiva Madesimo ha in serbo una serie di eventi e manifestazioni di carattere sportivo ma non solo.
Sabato 13 luglio ha il via “Sapori delle nostre Valli”, un appuntamento che continuerà fino al 22 agosto e dove i turisti sono invitati a degustare le prelibatezze tipiche di questa valle.
Madesimo Enogastronomica in quota”, in programma il 20 luglio, invita i turisti in alta quota – per la precisione all’Alpe Motta – per una giornata all’insegna del buon cibo e del buon vino.
Si continua poi con la “Pizzoccherata in piazza”, in programma 1° settembre, richiama a sé gli amanti di questo piatto della tradizione.
Venerdì 9 agosto va in scena la rassegna culturale “Storie di Terre Alt(r)e”, che prevede incontri con personalità di spicco del mondo editoriale, tra cui Luca Mercalli.
Sportivi e non avranno l’imbarazzo della scelta tra i vari appuntamenti in calendario: si inizia con “Enjoy Stelvio Valtellina”, la manifestazione non competitiva che prevede la chiusura al traffico motorizzato delle salite che hanno scritto la storia del ciclismo su strada. Oltre alle strade più famose come passo dello Stelvio, passo Gavia, passo del Mortirolo e la salita ai laghi di Cancano da diversi anni si sono aggiunte altre salite, ovvero la salita a Campo Moro, il Passo San Marco, il Passo Forcola e il Passo dello Spluga, che quest’anno verrà chiuso al traffico domenica 30 giugno.

Il 6 e il 7 luglio Madesimo ospiterà la quarta tappa della “Coppa Italia Downhill” mentre il weekend successivo andrà in scena la “Pizzo Stella Sky Marathon”, in programma il 14 luglio.
Spluga da capogiro” prevede la chiusura al traffico motorizzato della SS36 che collega Campodolcino con Pianazzo ed è in programma tutte le domeniche dal 21 luglio al 25 agosto. La manifestazione mira a celebrare la bellezza e la sfida del ciclismo sul Passo dello Spluga attirando ciclisti appassionati da tutto il mondo e offrendo un’esperienza unica di pedalata tra panorami mozzafiato e tornanti impegnativi.
Madesimo Vertical”, in programma il 27 luglio, è una camminata non competitiva aperta a tutti i turisti che hanno il desiderio di trascorrere una giornata in compagnia; meta finale della camminata è il Rifugio Bertacchi, dove si potranno ricaricare le pile con gustosi piatti.
Ultima, ma non per importanza, la “Madesimo Summer Trail”, una corsa in programma il 25 agosto che propone due possibili tracciati, uno da 9km e uno da 21km, che attraversa la diga di Montespluga.

Per maggiori informazioni: https://www.valtellina.it/it