Tempo di lettura: 6 minuti - 1079 parole

Edizione in seconda stampa aggiornata, ampliata e rinnovata, con nuovi manieri e luoghi d’arte, curata da Antonella Fava e Francesca Maffini dell’Associazione Castelli del Ducato con prefazione del Presidente Orazio Zanardi Landi.  Per i turisti si trova in alcuni store on line e nei book shop dei Castelli del Ducato, in alcune librerie, Uffici di Informazione Turistica selezionati.

È uno straordinario scrigno di tesori inestimabili da scoprire, “In viaggio tra i Castelli del Ducato: storie, misteri, curiosità e meraviglie tra rocche, fortezze, manieri in Emilia e Lunigiana”: l’edizione in seconda stampa aggiornata, ampliata e rinnovata della nuova agile ed accattivante guida realizzata dall’Associazione Castelli del Ducato con la curatela e collaborazione di Antonella Fava e Francesca Maffini, prefazione del Presidente del circuito Orazio Zanardi Landi su materiali forniti da soci e sostenitori della rete turistica culturale, i quali hanno messo a disposizione documenti d’archivio, aneddoti esclusivi, le loro ricerche ed un repertorio fotografico di grande suggestione. Il libro arricchito dalla presentazione di nuovi manieri e luoghi d’arte, edito Grafiche Step Editrice di Parma, è un interessante e ricco percorso tematico tra rocche, fortezze, borghi e paesi del gran Ducato.
Tra i nuovi luoghi di cui si fa menzione o si tratta nel libro: Berceto con i resti del castello rossiano, Parma con la Camera di San Paolo affrescata da Correggio, Rocca Valle di Castrignano, Palazzo Marchi in centro storico a Parma, il Castello di Riva e Ponte dell’Olio, Palazzo Ducale di Guastalla. La guida tratta, infatti, specificatamente di quei luoghi diventati nel tempo soci e sostenitori dell’associazione Castelli del Ducato.

Dove trovare il libro – guida? Per i turisti si trova nei book shop dei Castelli del Ducato, in alcune librerie e Uffici di Informazione Turistica selezionati ed in alcuni store on line. Il libro verrà presentato durante il 2024 in occasioni particolari in alcuni Comuni del territorio.
Info: info@castellidelducato.ithttp://www.castellidelducato.it

Dopo un breve excursus storico, per ogni castello vengono evidenziati: cosa può stupire il turista, dunque un focus su ciò che emoziona e colpisce a prima vista; un curioso legame della nobile dinastia che visse nel maniero con altre importanti casate, una sorta di “legami di famiglia” in pillole; il personaggio, quello più curioso o quello più particolare; i misteri che ammantano la roccaforte; le stanze segrete, quelle non visitabili e non ancora aperte al pubblico proprio per svelare particolari inediti delle dimore storiche dove vivono ancora oggi grandi famiglie o nel caso di castelli di proprietà pubblica, da restaurare e riaprire ai visitatori. Tra le curiosità, sono state inserite per rendere piacevole e accattivante la lettura, anche la domanda più strana del turista ed il consiglio dell’esperienza vivere all’interno del castello.
Per chi dal libro “In viaggio tra i Castelli del Ducato: storie, misteri, meraviglie” desidera entrare in vere e proprie Experience Castle è possibile consultare il website http://www.castellidelducato.it dove nell’area Eventi si può scegliere ogni anno tra oltre mille iniziative in tutto il circuito e oltre 120 laboratori didattici per le scuole.

Il Presidente dei Castelli del Ducato Orazio Zanardi Landi: “È una storia iniziata secoli fa, quella di castelli, rocche, fortezze che hanno reso grande l’Italia e l’Europa. Una storia di importanti dinastie dove uomini e donne illustri, hanno sempre chiamato nelle corti e nei manieri letterati e uomini di scienza, filosofi ed eccellenti cuochi, straordinari artisti e geniali musicisti.  Quella lunga Storia è viva ancora oggi, accessibile a tutti grazie all’impegno e alla generosità dei proprietari delle roccaforti che nel 1999 si sono uniti, in un sodalizio mecenatesco, per dare vita al Circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli: una rete d’architetture e arte venticinquennale che oggi guarda, come sviluppo turistico-culturale del prodotto all’Emilia-Romagna, alla Toscana e all’intera Italia. Aprendo le dimore storiche alle visite, agli eventi, alle esperienze e promuovendo l’intero territorio, Castelli del Ducato tesse ogni giorno un intenso racconto corale. Orgogliosi che Castelli del Ducato abbia già lasciato il segno nella cultura italiana degli ultimi decenni, vi invitiamo, pagina dopo pagina, ad immergervi in un mondo di grande bellezza e autenticità”.

È stato un onore coordinare e curare la realizzazione anche della seconda edizione della pubblicazione, dopo il buon riscontro del 2019, con nuovi manieri e borghi, a prova della capacità del territorio di unirsi nel segno della bellezza dell’arte e della nostra storia: l’obiettivo sfidante è stato proprio coniugare in una unica opera – spiegano Francesca Maffini e Antonella Fava, curatrici per Associazione Castelli del Ducato – una proposta di lettura veloce, ma interessante, corredata da immagini di qualità ed in parte inedite, pensata sia per gli abitanti del territorio dell’Emilia-Romagna, in particolare delle città e delle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia Massa, con Pontremoli e la Lunigiana, perché di questi straordinari luoghi racconta il libro; sia per i turisti che verranno nella nostra zona e troveranno la guida completa del circuito Castelli del Ducato, cresciuto tanto in questi ultimi anni, pur mantenendo sempre una grande attenzione alla selezione dei luoghi d’arte in rete, all’anima e al genius loci del territorio, all’unicità delle esperienze proposte. Si tratta di un libro che ci piacerebbe fosse in tutte le case soprattutto per le nuove generazioni, per fare conoscere e tramandare un mondo antico eppure contemporaneo, stile e amore per l’identità culturale che ci connota”.
Abbiamo scelto una narrazione sintetica per una comunicazione che metta in relazione il passato ed il presente – concludono Maffini e Fava La Storia esce dal libro perché i dettagli, le parole, le immagini vanno in cerca degli occhi e dello stupore di chi legge e osserva, varco irrinunciabile – insieme alla passione per il bello – per poter costruire conoscenza e coscienza. Per mettere tutti e tutte nelle condizioni di incuriosirsi, immaginare e decidere di proseguire il viaggio di castello in castello”.

Conclude il direttore del circuito Castelli del Ducato Maurizio Pavesi: “Il libro trae vita, dunque, dalla storia antica ma diventa agevole da leggere grazie alle note di contemporaneità, date proprio dai turisti – ogni anno in 600.000 visitano i Castelli del Ducato – che nel dialogo con le guide pongono spesso quesiti divertenti e sorprendenti”.  
Nella fotografia: il Presidente dei Castelli del Ducato Orazio Zanardi Landi con chi ha curato il libro Francesca Maffini e Antonella Fava ed alcuni membri del Consiglio Direttivo del circuito interregionale Castelli del Ducato (Giuseppe Scaltriti proprietario del Castello di Roccabianca, Francesca Spaggiari della famiglia proprietaria del Castello di San Pietro in Cerro, Giovanni Ferrari-Comune di Varano, Francesco Mariani -Comune di Compiano).