Tempo di lettura: 7 minuti – 1318 parole

Un evento affascinante che invita a scoprire e rivivere la storia antica attraverso visite notturne guidate, conferenze e attività interattive. Aperture straordinarie serali e notturne, conferenze, trekking nei siti archeologici, laboratori didattici per bambini: sono solo alcuni degli appuntamenti che rendono unica l’estate in Toscana. Con il ricco programma promosso dall’evento “Le Notti dell’Archeologia”, i riflettori sono puntati sulle meraviglie del passato, alla scoperta di luoghi straordinari. Chi si trova a Firenze non può mancare una visita alle tante aree archeologiche, soggiornando all’FH55 Grand Hotel Mediterraneo, situato in posizione strategica e perfetta per avere tutte le attrazioni a portata di mano.

In Toscana l’estate è sinonimo di scoperta, passione e meraviglia grazie alle numerose iniziative promosse dalla regione. Come l’evento che incanta appassionati e curiosi che hanno voglia di tuffarsi nell’affascinante mondo dell’archeologia. È in arrivo infatti, dal 1° luglio al 4 agosto, la rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, un’occasione preziosa per partecipare a visite ed approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche, note e meno note, di cui la regione è ricca.
Nelledizione 2024 il tema proposto per le iniziative speciali sarà Archeologia, che passione!, con appuntamenti pensati anche per i più piccoli, che vengono proiettati nelle grandi avventure e suggestioni del passato. Animali estinti, uomini delle caverne, miti, scoperte giocano ancora oggi un ruolo fondamentale non solo stimolando la fantasia e la curiosità dei bambini ma diventando anche incentivo per approfondimenti degli adulti che trovano sempre qualcosa da scoprire. Il programma è ricco e variegato e tutte le iniziative sono ad orari diversificati proprio per poter avere maggiore fruibilità da parte di tutti, con iniziative inserite direttamente dai musei. Le Notti dell’Archeologia sono un appuntamento estivo sempre molto atteso dal vasto pubblico di appassionati e non solo. Permettono infatti di avere una visione a tutto tondo sul ricco patrimonio archeologico grazie ad aperture straordinarie serali e notturne, conferenze sui temi dell’archeologia, trekking urbano e nei siti archeologici, visite guidate per famiglie e adulti, iniziative didattiche dedicate ai bambini.

Vetulonia – Poggiarello

Ogni estate il programma si snoda con eventi su tutto il territorio regionale e rappresenta un’occasione unica per andare alla scoperta dell’immensa ricchezza storica ed archeologica della Toscana.
L’iniziativa nasce nel 2001 ad opera di AMAT, Associazione dei Musei Archeologici della Toscana ed annovera tra i propri soci oltre 30 musei archeologici, distribuiti nell’ambito dei distretti più caratteristici. Si va quindi dalla costa tirrenica con Grosseto, Parchi Val di Cornia, Vetulonia, all’area di Volterra (Museo Guarnacci), dalla Vadichiana con Cortona, Chianciano Terme, Cetona, all’area di Prato (Artimino), Firenze (Fiesole), Siena (S. Maria della Scala, Casole d’Elsa, Murlo). Inizialmente nota con il nome di La lunga notte dellArcheologia, si trasforma successivamente proprio per lo straordinario successo conseguito e trova l’immediato sostegno della Regione Toscana e della Soprintendenza per i Beni Archeologici. Sicuramente l’iniziativa rappresenta un nuovo modo di valorizzare il patrimonio archeologico toscano in quanto, accanto agli eventi standard, si affiancano eventi collaterali come laboratori didattici, concerti dedicati o drammatizzazioni che offrono una chiave diversa per affrontare argomenti che spesso permangono nei soli ambiti accademici. È così che si riesce ad avvicinare i molti tipi di pubblico, a partire da quello straniero, poiché le offerte sono davvero tante e si va dalla Preistoria al mondo etrusco, da quello romano al medioevo attraverso esperienze che sanno accontentare tutti i gusti.

Area Archeologica di Fiesole

Basti pensare anche ai progetti speciali che, negli anni, hanno fatto puntare i riflettori sulla Toscana archeologica, come la nave romana ricostruita che, nel 2004, è entrata in molti porti della regione per ricordare il viaggio del poeta romano e governatore della Tuscia Rutilio Namaziano o, nel 2013, il carro etrusco che ha percorso gli antichi sentieri della Maremma. Chi si trova a Firenze può approfittare, ad esempio, della rassegna dedicata al tema del benessere nel corso del tempo e nelle diverse culture in programma per lunedì 17 luglio dalle 18.00 alle 23.00 nel verde dell’Area Archeologica di Fiesole. L’ingresso al Museo Archeologico e all’Area Archeologica è gratuito, così come la partecipazione alle numerose attività previste che comprendono giochi per bambini, pratiche di yoga e tai chi all’aria aperta, momenti di poesia e filosofia, visite guidate a tema. La conclusione di serata prevede le performance teatrali notturne de La Compagnia delle Seggiole, nella suggestiva cornice formata dalle rovine dell’Area archeologica, e con la conversazione sul cielo degli antichi Romani, seguita dall’osservazione delle stelle, a cura dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Si preannuncia una serata unica grazie alle attività proposte in grado di rigenerare corpo e mente attraverso il contatto con la storia e la natura.

L’indirizzo da non perdere per il soggiorno a Firenze è l’FH55 Grand Hotel Mediterraneo, a poca distanza da tutte le principali attrazioni. La sua posizione strategica permette di avere tutto a portata di mano e di spostarsi facilmente per partecipare alle più importanti iniziative che nel corso dell’estate rendono il capoluogo toscano una destinazione ancora più vivace.

Grand Hotel Mediterraneo - È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar. Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi. L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche.  La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena. La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
FH55 HOTELS - È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo.  Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982.  Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. Oggi FH55 HOTELS è un gruppo alberghiero composto da 4 strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. 
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055660241
+39 055679560
www.fhotels55.com 
sales@fhotels55.com