Tempo di lettura: 4 minuti - 701 parole

Nel centenario della sua scomparsa, sulla piattaforma saranno disponibili gratuitamente le dirette di due delle opere più amate del compositore: Turandot e Madama Butterfly.

locandina Turandot 1926 – di Leopoldo Metlicovitz

Il 2024 è un anno importante per l’opera italiana: il prossimo 29 novembre ricorre infatti il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini. Le celebrazioni dedicate al grande compositore toscano hanno già avuto inizio, con tante iniziative volte ad avvicinare il pubblico, di appassionati e non, alle sue composizioni leggendarie.
Si unisce ai festeggiamenti per il centenario anche la sezione OPERA di arte.tv, che dedica grande spazio a due delle sue opere più amate: Turandot e Madama Butterfly, che verranno trasmesse in diretta streaming il 4 e il 13 luglio.

locandina Madame Butterfly 1904 – di Leopoldo Metlicovitz

Turandot andrà in onda in diretta dal Teatro alla Scala, palco sul quale l’opera debuttò nel 1926. Madama Butterfly, invece sarà in diretta streaming dal Festival d’Aix-en-Provence, prestigiosa kermesse francese dedicata alla lirica e alla musica strumentale.
Da diversi anni, ARTE ospita all’interno del proprio catalogo la sezione OPERA che offre una selezione di spettacoli d’opera in streaming: produzioni eccezionali, grandi classici e novità dalle più grandi scene liriche d’Europa, realizzate in collaborazione con i principali teatri d’opera e festival europei. Ogni mese vengono proposte nuove produzioni, disponibili gratuitamente online – sul sito arte.tv/it o sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili – in tutta Europa e sottotitolate in sei lingue (inglese, italiano, francese, tedesco, spagnolo, polacco).

Anna Netrebko

Turandot dal Teatro alla Scala
Live il 4 luglio 2024
Un viaggio nella Cina medievale con Turandot, l’ultima opera di Giacomo Puccini e una delle più amate del compositore. Turandot è una principessa, tanto bella quanto crudele, che decide della vita e della morte dei suoi pretendenti sottoponendoli a enigmi difficilissimi. La produzione – che sarà trasmessa in diretta su arte.tv giovedì 4 luglio dal Teatro alla Scala di Milano -vede nei panni della protagonista Anna Netrebko, soprano acclamato in tutto il mondo. Il tenore Yusif Eyvazov, partner di scena e di vita, la affianca nel ruolo dell’audace principe Calaf. Per la regia di Davide Livermore, noto per i suoi allestimenti grandiosi, l’opera è diretta da Michele Gamba. La sensibilità moderna di questa versione della Turandot si prepara a conquistare il pubblico, anche grazie all’iconica aria Nessun dorma, che mostra l’immediatezza e il genio melodico di Puccini.

Ermonela Jaho – foto @Fadil Berisha

Madama Butterfly dal Festival d’Aix-en-Provence
Live il 13 luglio 2024

Una toccante storia d’amore e tradimento è al centro dell’opera Madama Butterfly, ambientata nel Giappone di inizio Novecento. La protagonista è Cio-Cio-San, una giovane geisha che sposa un ufficiale della marina americana che le spezzerà il cuore. La sentita interpretazione del soprano Ermonela Jaho è stata applaudita in tutto il mondo. La produzione sarà in diretta su arte.tv martedì 13 luglio dal Festival d’Aix-en-Provence e vede alla regia Andrea Breth, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro dell’Opéra de Lyon diretta da Daniele Rustioni. Nel cast, insieme a Jaho, anche il tenore Adam Smith nel ruolo di Pinkerton, il mezzosoprano Mihoko Fujimura nel ruolo di Suzuki e il baritono Lionel Lhote nel ruolo di Sharpless. Questa versione di Madama Butterfly dà vita alla miscela di emozioni umane e raffinatezza musicale che ha reso Puccini uno dei compositori più acclamati, regalando agli spettatori un’esperienza unica.

arte.tv
La piattaforma streaming europea arte.tv, in Italia disponibile gratuitamente al sito arte.tv/it, propone la versione sottotitolata di un’ampia selezione del catalogo di Arte, costituito da tutti i generi audiovisivi di carattere informativo e culturale: documentari e reportage, serie, programmi di infotainment, musica e spettacoli dal vivo. Fruibile anche sulle applicazioni arte.tv per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili e sul servizio tivùon di tivùsat, l’offerta si arricchisce e rinnova ogni settimana con nuovi contenuti e programmi che affrontano tematiche molto diversificate: politica, cultura, viaggi e scoperte, scienze e storia. Ampio spazio anche allo spettacolo, grazie all’offerta di ARTE Concert e ARTE Opera che porta nelle case degli italiani concerti di musica classica e leggera, opera, jazz e ancora elettronica e rock, disponibili in live streaming e on demand.