Tempo di lettura: 8 minuti – 1484 parole

Sfilate, B2B, talks e workshops per connettere la moda emergente nel mondo giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 giugno. Evento rivolto a brand emergenti, giovani stilisti e piccole e medie imprese della moda, sostenuto sin dalla prima edizione dalla Camera di Commercio insieme a CNA Torino.

La Torino Fashion Week, giunta alla sua nona edizione, è un evento internazionale, indipendente e innovativo rivolto a brand emergenti, giovani stilisti e piccole e medie imprese della moda, sostenuto sin dalla prima edizione dalla Camera di Commercio insieme a CNA Torino.
Immagina un palcoscenico dove la creatività e l’innovazione si incontrano, dove il talento emergente e l’esperienza consolidata si fondono per creare qualcosa di magico.
Questo è il cuore pulsante della Torino Fashion Week (TFW), un evento che trascende le semplici sfilate per diventare un crocevia di opportunità internazionali.
La Torino Fashion Week (TFW) si erge come un faro di creatività e innovazione, un luogo dove la visione artistica incontra l’ingegno tecnico, dove il nuovo si intreccia con il tradizionale, creando un tessuto di possibilità che avvolge partecipanti e spettatori in un’esperienza senza eguali.
Sotto l’ombra maestosa della Mole Antonelliana, la TFW si è affermata come un evento di portata mondiale.
Le sue edizioni passate si sono consolidate grazie alle varie collaborazioni nate, che hanno lavorato insieme per proiettare Torino sul palcoscenico internazionale, offrendo alle aziende una visibilità e opportunità di crescita senza precedenti.
In nove anni, la TFW è diventata la culla di una rivoluzione stilistica, un luogo dove l’ambizione incontra l’opportunità, dove ogni brand, stilista e azienda manifatturiera ha potuto espandere il proprio orizzonte, raggiungendo una visibilità internazionale e stringendo accordi commerciali che hanno riscritto le regole del gioco.
La TFW è più di una settimana di moda; è una celebrazione dell’arte, della cultura e dell’innovazione.
È un invito a partecipare a un’avventura che definisce il futuro del design, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
È un appuntamento imperdibile per chiunque voglia lasciare un segno nel tessuto della moda, per chiunque desideri essere parte di una storia che continua a ispirare e a influenzare il futuro del design.
Partecipare alla TFW non è solo una scelta, è una dichiarazione di intenti, un impegno verso l’eccellenza e l’innovazione, è un viaggio nel cuore pulsante della moda, un viaggio dove nessuno dovrebbe mancare.
La sua vocazione internazionale e, allo stesso tempo, l’attenzione ai talenti locali e nazionali è confermata dalla capacità di attrarre aziende, marchi e stilisti da tutto il mondo grazie alla collaborazione con autorità locali ed estere per offrire agli stilisti una vetrina strategica a livello internazionale.
La location delle sfilate di questa edizione sarà GreenPea presso gli spazi The Place.
Per noi la sostenibilità è uno stile di vita e passa attraverso i pensieri, le esperienze, le relazioni e le azioni quotidiane. E il pensiero positivo è il primo passo verso un cambiamento significativo: è vedere possibilità anziché ostacoli, cercare alternative creative e innovative e ispirare gli altri a fare lo stesso. Crediamo che tutti debbano avere la possibilità di adottare uno stile di vita sostenibile. Per questo abbiamo creato un luogo in cui ciascuno abbia l’opportunità di trovare qualcosa adatto a sé: dal vestirsi alla cura personale, dall’abitare al lavorare, dal mangiare al tempo libero. Una sostenibilità accessibile e allo stesso tempo bella e divertente. Abbiamo messo l’esperienza al centro, perché le esperienze ci collegano agli altri esseri umani e per noi sono il motore di tutte le relazioni, l’inizio di ogni storia. Per questo abbiamo dedicato grandi spazi allo stare insieme, alle attività culturali e agli eventi Esperienze immersive, festival, workshop e laboratori educativi, dedicati a tutti senza limiti d’età. Perché il piacere va condiviso e la felicità è contagiosa e tutti hanno bisogno di dedicarsi momenti di svago e divertimento. Green Pea è un luogo in cui stare, anche tutto il giorno. I diversi spazi si adattano ad ogni momento della giornata: aree verdi per studiare e lavorare in relax e altre per incontrarsi e divertirsi, dove è possibile mangiare e bere dalla colazione alla cena. Con orgoglio promuoviamo l’eccellenza, la creatività e la passione italiana e con questo spirito vogliamo coinvolgere aziende e istituzioni verso un cambiamento positivo, per ottenere un impatto significativo sulla società, sull’ambiente e sul futuro. E con il nostro impegno vogliamo ispirare persone e aziende ad unirsi in questo cambio di mindset. Perché crediamo che la forza di ogni cambiamento risieda nella forza della community. E noi immaginiamo una comunità unita da una visione comune: il rispetto per la Terra, per gli altri Esseri Viventi e per le generazioni future“.

conferenza stampa: foto di gruppo

Dalla delegazione della CNA Federmoda
Bella e sostenibile, la moda che piace e fa bene: alle economie locali, ai consumatori, al pianeta

Bella, la moda è sempre bella. Non sempre però è sostenibile, nel senso più alto della parola. La sostenibilità è un concetto complesso, multiforme e, a volte, camaleontico. Stanno cercando di appropriarsene molti grandi brand internazionali, svuotandolo di contenuti e valori per rendere più accettabili i loro prodotti standardizzati e massificati che rappresentano, non di rado, solo uno dei poliedrici volti del fast fashion internazionale” dichiara Nicola Scarlatelli, Presidente CNA Torino.
Una moda pronta e rassicurante che è l’antitesi di quella che nasce nei laboratori del vero made in Italy: le sartorie che confezionano a mano e su misura i loro capi, i piccoli brand indipendenti che cercano di affermare la qualità dei prodotti tessili a chilometro zero, nel rispetto del consumatore e del territorio in cui operano. Perché è veramente sostenibile solo ciò che nasce in armonia con il territorio: rispettando il lavoro di chi produce, l’ambiente, le comunità locali, i cittadini-consumatori. È la moda slow fashion che per il nono anno consecutivo CNA Federmoda porta in passerella in occasione della Torino Fashion Week, quest’anno nel tempio torinese della sostenibilità: Green Pea. Un made in Italy autentico che nasce al 100% dalle mani e dalla mente degli artigiani, degli stilisti, dei piccoli laboratori di confezione, per rispondere ai bisogni di clienti sempre più attenti a ciò che comperano e alla qualità reale di ciò che indossano, ma anche all’impronta ambientale dei loro comportamenti. A tutti i partecipanti verrà omaggiato un quaderno di sala in edizione trilingue italiano-francese-inglese per favorire un contatto diretto con gli stilisti: per fissare una visita in atelier e, magari, farsi confezionare un abito su misura.
Anche quest’anno sosteniamo la Torino Fashion Week, appuntamento giunto alla nona edizione, da sempre di grande richiamo per giovani stilisti, brand emergenti e pmi del settore moda – ricorda Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino. – Per noi la TFW rappresenta anche opportunità di business internazionale, grazie al b2b Torino Sport & Fashion Match che organizziamo a fine giugno insieme a Unioncamere Piemonte, nell’ambito delle attività della Rete EEN Enterprise Europe Network. Si tratta di un’opportunità imperdibile per fornitori e agenti del settore tessile, moda e sport, interessati a sviluppare partnership internazionali con focus su sostenibilità e innovazione: abbiamo ad oggi già registrato un centinaio di partecipanti, provenienti da oltre 20 paesi europei ed extraeuropei”.

Unendo l’Arte al Fashion, lo store ospita una collezioni di quadri firmati ESSEMME Studio di Samuele Marteno. Tenendo in considerazione la morale seguita dal brand, Samuele ha sviluppato una serie di opere nate dagli scarti della produzione della sua azienda.
I tessuti non utilizzati sono diventati le basi delle tele su cui l’artista ha voluto rappresentare il suo lato più intimo. Avvalendosi delle tecniche metabolizzate con la realizzazione dei suoi capi d’abbigliamento, in un flusso di libertà, Samuele lascia una traccia di sé stesso nei suoi attimi più sinceri. I colori, le linee e le forme a cui si affida sono frutto di una sintesi di attimi emotivamente profondi che hanno segnato il suo trascorso e condizionato le sue scelte.
La direzione, l’intensità e il verso variano a seconda del messaggio che l’artista vuol far trasparire.
Ogni opera si distingue secondo un movimento e una tonalità di colore diversi. Il movimento e l’intensità sono i punti cardine degli emotivi di Samuele.
Saranno esposte anche alcune opere della designer torinese Marzia Boaglio.

PROGRAMMA SFILATE  
Delegazione CNA Federmoda
GreenPea – 27 giugno 2024
ore 17,30
Associazione Scuole San Carlo – Area didattica “Moda-Abbigliamento”
I.I.S. Romolo Zerboni – indirizzo “Sistema Moda”
Istituto di Taglio e Confezione Floriana Ferrero
ore 20,30
Marzia Boaglio – Story Art Designer
Taty Infinity di Tatiana Pankratof ft. Levan di Larissa Dutescu
Claudia Giuffrè
Inside di Carmen Miucci
Solo Rose di Rosetta Sacchi Jewelie di Greta Ballerini ft. GemArt Jewelry di Marina Doibani
Soho Upcycling di Daniela Bosco
West Rose
An-Joy di Joyce Canova

seguirà concerto con Just Quartet – Unconventional jazz  

GreenPea – 28 giugno 2024
ore 20,30
Special Guest

ESSDM – Esquela Superior Sevilla de Moda
One Dress
Hussain Harba
ESSEMME Studio
Old and Fast

GreenPea – 29 giugno 2024
ore 20,30
“Progetto Avenida Italia”

Ana Lazara
DEVI DEVI Diana
Ordanis
Innaturs  

Moodance