Il brano disponibile su tutte le piattaforme digitali è tratto da ‘Chapter I’, in arrivo in digitale e vinile il 3 marzo su etichetta Floating Notes Records, primo capitolo dell’ambizioso progetto che rivoluziona il concetto di arpa classica.

Dopo la prima anticipazione con ‘2072‘, Kety Fusco svela una nuova anteprima tratta da ‘Chapter I’, l’ambizioso progetto che rivoluziona il concetto di arpa classica, una trilogia altamente sperimentale che vede l’artista alla prese con la progettazione di un nuovo strumento, più contemporaneo ed accessibile. Per la composizione di ‘Starless‘ Kety Fusco ha utilizzato un’arpa classica, manipolando ed assemblando successivamente i suoni registrati, creando una composizione contemporanea dal suono cruento.
In arrivo il 3 marzo, ‘Chapter I‘ è il primo capitolo della trilogia, un viaggio della durata di 19 minuti che inizia con il crine che sfrega sulle corde dell’arpa e termina, per il momento, con suoni controversi e un battito incessante di strilli all’interno della cassa armonica. Tutti i suoni arrivano da un’arpa di legno di 80 chili, un’arpa elettrica in carbonio e la manipolazione elettronica dal vivo di Kety Fusco.

Il progetto, ‘THE HARP‘, che verrà pubblicato con l’etichetta internazionale Floating Notes Records, rappresenta un nuovo ed entusiasmante capitolo per Kety Fusco: utilizzando i materiali di cui è fatta un’arpa classica (legno, metallo, budello), l’artista produce suoni ed atmosfere che ne suggeriscono la decostruzione, manipolando il suono con pedali elettronici, urlando dentro la cassa armonica, graffiando l’archetto sulle corde basse dell’arpa.
‘THE HARP‘verrà pubblicato in vinile in tre capitoli nei prossimi tre anni, a partire dal 3 marzo , quando il progetto verrà presentato, nella sua interezza, dal vivo alla prestigiosa Royal Albert Hall di Londra.

Kety Fusco si avvicina all’arpa all’età di sei anni e da allora non si sono più lasciate. Dopo anni di studio e perfezionamento con l’arpa classica, Kety ha intrapreso un percorso di sperimentazione di suoni di arpa non tradizionali, fatti di oggetti come forcine, scotch, cera, sassi…
“L’arpa è nata nel settimo secolo, quando i gusti e le esperienze non avevano nulla a che vedere con il mondo di oggi. E ancora oggi non posso pensare che non ci sia evoluzione, per questo sto progettando un nuovo strumento, sempre un’arpa, ma ontemporanea. E tutti avranno modo di avvicinarsi ad essa. Benvenuti a THE HARP” afferma Kety Fusco.
https://www.ketyfusco.com
'THE HARP' credits
scritto da Kety Fusco e Alessio Sabella
registrato e prodotto da Kety Fusco, Alessio Sabella, Aris Bassetti
grazie a IOSONOUNCANE per l'ispirazione
mixed by Lara Persia presso lo studio Le Mura a Luga
mastered by Alain Silverman a New York, Art Mastering
il disco è stato registrato ai Floating Notes Studio a San Bernandino, Svizzera, in un vecchio fienile adibito ad abitazione, a 1.700 metri di altitudine.
Kety Fusco ha suonato l'arpa classica Daphne 47, l'arpa elettronica Salvi Delta in carbone e l'arpa elettronica Salvi Delta in legno.
Tutti i suoni aggiuntivi sono il risultato della ricerca e della sperimentazione su queste tre arpe
