Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
NITRO - “CONTROL”
RON GALLO - “FOREGROUND MUSIC
ALFREDO PONISSI - “RE-GENERATION  QUARTET”
IL TOUR - MODENA CITY RAMBLERS - “TOUR 2023”
IL VIDEO - ROBERTO AURELIO - “FABIANA”

NITRO
“CONTROL”

Quando tornano certi fuoriclasse non ce n’è per nessuno. A tre anni dall’uscita di “GarbAge”, venerdì 3 marzo Nitro torna con “Control” (Arista/Columbia Records/Sony Music Italy), disponibile in pre-save e pre-add al link. Con il nuovo brano Nitro ci sbatte in faccia immagini taglienti trascinandoci nell’attuale realtà, che lui definisce 4.0. “Control” arriva come un pugno nella pancia, con rime serrate che evidenziano stereotipi a contrasto, tra cui spesso siamo chiamati a scegliere, e aperture melodiche piene di resilienza. Il tutto su un sound energico che oscilla tra rap e rock e che può creare dipendenza. Nel presente così come in passato Nitro ha dimostrato l’importanza della sua presenza nel rap game italiano, collocandosi nell’olimpo della scena urban attuale. L’artista ha collezionato dischi di platino per i suoi due ultimi album a firma Sony Music Italy, “Suicidol” e “No Comment”, oltre a una lunga serie di certificazioni oro e platino per i suoi singoli. Nell’estate 2019, inoltre, è stato uno dei protagonisti del “Machete Mixtape 4”, album che ha battuto ogni record, piazzandosi al primo posto della classifica FIMI/GfK Italia per otto settimane di fila. “GarbAge”, entrato direttamente al primo posto della Classifica Top Album Fimi e certificato disco d’oro, è stata nel 2020 la prima release firmata ARISTA, storica label di Sony Music sotto la direzione artistica di Ignazio Pisano, in arte Slait. Nel 2021 è uscito invece “GarbAge Evilution”, Con la produzione firmata da MACHETE – crew di cui Nitro è membro – e la direzione artistica di Stefano “STABBER” Tartaglini e Ignazio “SLAIT” Pisano.

Foto Chiara D’Anzieri

RON GALLO
“FOREGROUND MUSIC”

Foreground Music” è Il nuovo album di Ron Gallo, in uscita venerdì 3 marzo 2023 per l’etichetta Kill Rock Stars. Con il nuovo disco “Foreground Music“, Gallo urla contro i costruttori che trasformano i quartieri in spudorati annunci pubblicitari di AirBnB, i padroni delle multinazionali che decidono quanto deve costare la musica e gli estremisti determinati a portare avanti un’apocalisse di distruzione razziale e civile. Affronta i cattivi della nostra società e aiuta coloro che ne sono oppressi, trovando un modo per ridere in faccia all’assurdità della situazione. L’album è, secondo le parole di Gallo,”what an existential crisis would sound like if it could also be fun“. Nel corso delle undici tracce che lo compongono, Gallo mostra quella che Ann Powers ha definito “elettricità letterata”. Passa dal fuzz al lounge jazz, al freaky pop, al post-punk e di nuovo a una musica rock divertente e trascinante, prendendo di mira di tutto e di più: male entitlement, età dell’ansia, apatia vs azione, gentrificazione, narcisismo, retail therapy, xenofobia, paura del futuro nelle nuove generazioni, estremisti di destra, capitalismo, cambiamento climatico e l’esperienza di avere una persona cara con una dipendenza. Gallo non può fare a meno di infondere nell’album una gioia quasi incantata, quella che deriva da un luogo di sincero amore per le persone e di protezione per le cose a noi care. C’è amore in questo album, tra Gallo e i suoi ascoltatori, tra Gallo e le corde della chitarra, tra Gallo e il mondo. Ci vuole un po’ di ricerca, ma alla fine di “Foreground MusicRon Gallo giunge a una conclusione sul senso della vita sconcertante e confortante: “The world is completely fucked, but the universe is inside you.”

foto Tony Laminarca

ALFREDO PONISSI 
“RE-GENERATION  QUARTET”

Re-Generation Quartet” è il nuovo album del sassofonista e compositore Alfredo Ponissi, uscito per la label inglese DDE Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali. Se nei precedenti tre album, editi sempre dalla DDE Records, Ponissi, con il suo Good Life Quartet esplorava forme e linguaggi della musica jazz per compiere un viaggio nel tempo, smarcandosi da una mera riproposizione di stili, con “Re-Generation Quartet” compie un ulteriore percorso in atmosfere evocative e attoriali, quasi dei film musicali, con due pregevoli suite originali, una dedicata a  Rahsaan Roland Kirk, comprendente i brani “Blues for Rhasaan Roland Kirk”, “Top Hat” e “Funky Mama” e l’altra a Sonny Rollins comprendente i brani “Newk’s Fluke”, “Il Maestro Sorride” e “Calypso King” e firmando inoltre altre quattro composizioni, “Loca”, “Giuditta Valzer”, “How Far, How Far” e “Ciccio’s Boogaloo” che sono dei veri è propri ritratti in musica di personaggi e paesaggi. Lo stesso Alfredo Ponissi, racconta «Rhasaan Roland Kirk e Sonny Rollins sono due dei maestri che insieme a John Coltrane e Charlie Parker mi hanno affascinato sin dall’inizio. Li ho ascoltati tanto e tanto ho appreso dalla loro musica. Ho voluto quindi rendere loro un omaggio con due trittici». Ponissi fa con questo album dei veri e propri viaggi nel tempo, «che sono possibili grazie al potere introspettivo, emozionale ed evocativo della musica. In questo lavoro ho cercato, compositivamente parlando, di andare a toccare quelle emozioni che ciascuno di noi prova ascoltando una melodia particolare. È un viaggio, siamo tutti in viaggio e a volte intravediamo all’orizzonte i confini della nostra anima». Il quartetto, composto oltreché da Ponissi ai saxofoni soprano, alto, tenore, flauto e voce, è formato da tre giovani talenti del jazz italiano, Gianluca Palazzo, chitarra, Gianmaria Ferrario, contrabbasso e Francesco “Ciccio” Brancato alla batteria. I quattro con un ottimo interplay, creano un suono originale, tra composizione e improvvisazione, presentandoci una grande varietà di linguaggi e una musica di grande respiro. L’album è stato prodotto da Mike Generale e registrato a Torino presso gli Experimental Studios di Riccardo Mazza.

IL TOUR
MODENA CITY RAMBLERS
“TOUR 2023”
17 marzo – BOLOGNA – Irlanda in Festa
Piazza Lucio Dalla (w/ Zolani Mahola)
19 marzo – PARMA – Irlanda in Festa
Parco Cittadella (w/ Zolani Mahola)
2 aprile – SANTIAGO (CILE)– Recoleta
Womad Festival
15 aprile – CORNELIANO D’ALBA (CN)
Cinema Vekkio
23 aprile – SOLIERA (MO)
Parco di Habitat
24 aprile – LIVORNO
The Cage Theatre
Per info: www.bpmconcerti.com
Gli inarrestabili Modena City Ramblers annunciano le prime sei date del 2023! La band a marzo sarà dal vivo in occasione della nuova edizione di Irlanda in Festa e con loro si esibirà anche la cantante, cantautrice, attrice e narratrice sudafricana The One Who Sings (Zolani Mahola). Ad aprile il gruppo combat folk volerà invece fino a Santiago del Cile per esibirsi al Womad Festival. Lo stesso mese la tournée proseguirà in Italia a Corneliano D’alba (CN), Soliera (MO) e Livorno. I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, da sempre innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo. Da lì un trentennio costellato di successi, sia dal punto di vista discografico che di live tour, in Italia e in Europa. Dopo lo stop del 2020 che ha forzatamente tenuto la band lontano dai propri fan, abituati alle circa 80 date all’anno sul palco nel 2021 il gruppo è tornato per celebrare i 30 anni di carriera con lo spirito di sempre, con la musica e con l’estrema vicinanza al proprio pubblico. Nel 2022 i Modena City Ramblers hanno dato il via al loro tour per celebrare “Appunti Partigiani”, disco d’oro del 2005 e importante tappa della loro ricca carriera discografica, che oltre all’Italia, in più di 40 date ha toccato anche Sudafrica, Spagna, passando per lo Sziget Festival di Budapest. Da Novembre 2022 la band ha portato il tour celebrativo anche nei club italiani. Nel 2023 è atteso il nuovo album entro l’estate, mentre ripartirà il tour con la partecipazione a marzo a Irlanda in Festa e ad aprile con il WOMAD Festival in Chile. The One Who Sings (Zolani Mahola) è una cantante, cantautrice, attrice e narratrice sudafricana. È l’ex cantante del supergruppo panafricano acclamato dalla critica Freshlyground, che è stato insieme per 17 anni e ha prodotto 6 album. La band ha collaborato con la star colombiana Shakira alla canzone della Coppa del Mondo di Fifa 2010 “Waka Waka” e ha fatto tournée in tutto il mondo fino alla loro esibizione finale a Città del Capo all’inizio del 2020. The One Who Sings ha collaborato dal vivo con il violoncellista vincitore del Grammy Award Yo-Yo Ma ed è ambasciatore dei produttori vincitori del premio Oscar del film “My Octopus Teacher”, il Seachange Project. Ha pubblicato il suo album di debutto da solista intitolato “Thetha Mama” (http://Platoon.lnk.to/thetha-mama) nel novembre del 2021 e ha vinto il premio come miglior album prodotto del 2022 ai South African Music Awards. Attualmente sta lavorando a un nuovo album e a tre progetti cinematografici in uscita rispettivamente alla fine del 2023 e del 2024.

IL VIDEO
ROBERTO AURELIO
“FABIANA”

Roberto Aurelio, è uscito il video del nuovo singolo “Fabiana”, una canzone che esprime la libertà dell’essere donna e disponibile su tutte le piattaforme digitali. “Fabianaracconta l’artista – è una canzone che esprime la libertà dell’essere donna, di fare ciò che si desidera senza essere giudicati o limitati – tematica più vera che mai nella società odierna”. “Voleva girare il mondo”, “La gente parla ma lei non sente”, sono alcune frasi chiave della canzone che sottolineano la resilienza e il riscatto: una donna mostra il sorriso, la luce nonostante le avversità, e affronta la vita sempre con grinta e determinazione. Il videoclip, che vede come protagonista l’influencer Annalisa Chiesi, è stato da lei girato in varie parti del mondo come Firenze, Dubai, Venezia. Ha partecipato anche Sasha Nocciolini.