Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un concerto e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
NASHLEY - “PER STARCI IN DUE”
FEDERICO DRAGOGNA - "DUBBI”
DELIO LAMBIASE - “MENTE CHE MENTE”
IL CONCERTO – ANNAHSTASIA con ETT e FLAMINIA
IL VIDEO - FRANCESCA MICHIELIN - “quello che ancora non c’è”

NASHLEY
“PER STARCI IN DUE”
Nashley, dopo aver intrapreso un viaggio verso una nuova dimensione artistica con l’album “OSIRIDE”, torna, venerdì 3 marzo, con “Per starci in due” (Ventidiciotto, under exclusive license to Believe Artist Services), prodotto da Movimento, un brano crudo, sincero e malinconico come a volte è la realtà. Attivi pre-save e pre-add al seguente link: https://nashley.bfan.link/perstarciindue. “‘Per starci in due’ parla di episodi di vita vissuta, dalla relazione con mio padre a quella con le donne, inserendo ricordi e immagini della mia storia viste in una chiave di ribellione e rivincita – racconta Nashley – È un guardare al passato, consci delle proprie sconfitte ma senza rassegnarsi a perdere, avendo sempre la grinta per lottare e riuscire a vincere. È un testo crudo e aggressivo ma con una punta di malinconia che ormai mi contraddistingue, accompagnato da sonorità che mescolano il pop all’urban”. L’ultimo suo progetto “OSIRIDE”(https://nashley.bfan.link/osiride; Ventidiciotto, under exclusive license to Believe Artist Services) ha visto la partecipazione di alcuni ospiti d’eccezione: nomi di spicco della scena urban e pop italiana, a conferma del nuovo percorso di contaminazione di generi che Nashley ha deciso di compiere. Nashley Rodeghiero, in arte Nashley, nasce nel 2000 in provincia di Vicenza. Coltiva la passione per la scrittura cimentandosi in poesie fin da piccolo, per poi dedicarsi alla stesura di rime, strofe e ritornelli. Ama il rap perché «descrive i pensieri di noi giovani che passiamo la maggior parte della giornata per strada». Con il compagno di crew MamboLosco, nel 2017, pubblica i brani “Come se fosse normale”, “Me lo sento” e “Piano Piano Way”, ottenendo milioni di ascolti ed affermandosi tra le più interessanti promesse della scena Trap italiana. Ad Ottobre 2018 esordisce con l’album “Real” che vede tra gli ospiti artisti del calibro di MamboLosco e Guè Pequeno. Il singolo estratto “Nuovi Jeans” raccoglie i favori del pubblico e della critica, raggiungendo in pochi mesi la sua prima certificazione FIMI/GfK Italia come disco d’oro, fino ad arrivare al disco di platino. All’inizio del 2019 pubblica il nuovo singolo “Cenere”, certificato disco di platino (dati diffusi da FIMI/GfK Italia), che si attesta tra i brani più ascoltati dell’artista. Dopo aver concluso il 2019 con l’uscita di “Quanto freddo fa” in collaborazione con Giaime, nel 2020 pubblica l’Ep “Ancora in piedi”. Apre il 2021 con il singolo “Giovane e triste” (certificato disco d’oro), seguito da “Soli Assieme” e i progetti “Iside” e “Seth”. A marzo 2022 pubblica l’album “OSIRIDE”, che ottiene 40 milioni di stream totali. A settembre è stato premiato con il “Premio Lunezia Menzione Speciale” per il valore musical-letterale di “Giovane e triste”.

FEDERICO DRAGOGNA
“DUBBI”
Esce venerdì 3 marzo, sulle piattaforme digitali per Pioggia Rossa Dischi, “Dubbi” il primo contenuto inedito che anticipa l’uscita di “Dove Nascere” il primo disco solista di Federico Dragogna, un lavoro nato e cresciuto tra Milano e Genova, che verrà pubblicato a maggio. Con queste parole Dragogna ha annunciato l’uscita del suo progetto sui social: “Ho condiviso vent’anni di canzoni con persone eccezionali, e insieme a loro ho visto i sogni più arditi diventare realtà: ora ho voglia e bisogno di lasciar volare un po’ delle anime che ho dentro e di prendermi pieno carico di quello che voglio dire. Tutto quello che è stato e quello che ancora sarà coi Ministri lo sento come un vento propizio che mi tiene su ancor prima di aver spiccato questo volo solitario, e oltre ai miei due soci ringrazio tutti quelli che mi hanno dato voce, spazio, tempo e fiducia in questi anni”. Con testo e musica di Federico Dragogna, “Dubbi” è un brano capace di riassumere il nuovo lavoro nella forma e nei contenuti anticipando l’uscita di un disco importante che contiene dodici brani inediti che sono visioni di un attimo, lavorate poi con una lentezza d’altri tempi, come polaroid lasciate per anni al buio in un cassetto a trovare i propri colori. “Il dubbio come primo passo di ogni conoscenza e di ogni psicosi, di ogni filosofia e di ogni complotto – racconta Federico Dragogna – ma anche un elemento sgradito alle dinamiche di pensiero e comunicazione di oggi, che sembrano non prevedere oscillazioni o tentennamenti tra i due grandi poli ai quali si puó scegliere di aderire. E così il dubbio diventa una voce intrusa – spesso radicale, manipolabile, fallibile, ma a volte anche salvifica – dentro al nostro flusso di coscienza, dentro alle nostre notti e alle nostre giornate. E può diventare difficile capire chi ascoltare, anche soltanto all’interno della propria testa”. Dopo l’uscita del disco Federico Dragogna partirà con un tour a supporto del nuovo lavoro discografico ed è stata annunciata la sua presenza al MI AMI festival 2023.

DELIO LAMBIASE
“MENTE CHE MENTE”
A poco più di un mese di distanza dall’uscita di “Amy”, primo singolo estrapolato dal progetto “Mente che Mente” – il nuovo album in studio di Delio Lambiase disponibile dal 10 marzo in tutti gli store digitali (Engine Records ) – esce la title track accompagnata, ad una settimana di distanza, dal videoclip. Un progetto, quello di “Mente che Mente”, in cui – rispetto al primo EP “Sacra nostalgia” (2019) e all’album “Radice” (2021) – è stato dato spazio a sonorità più marcatamente elettroniche: sei tracce nate ed elaborate in questi ultimi due anni densi di accadimenti. Un percorso umano, intellettuale e artistico che parte da lontano e, per la precisione, dalla scrittura del suo romanzo “Il grande salto”. «Uno spartiacque, perché da quel momento ho sentito la necessità di diventare da spettatore anche attore del ribollio artistico che mi agitava». Una scrittura che si è fatta via via urgenza e medicina dell’esistenza per Delio, che continua: «Un modo per svuotarsi da un peso trasformandolo in viatico per affrontare il quotidiano. Scrivere mi riassetta il cuore, genera una sorta di upgrade dei pensieri». Dal fiume in piena di una scrittura senza sosta, quindi, al conseguente rovescio della medaglia. Dal romanzo di analisi e passando per il Cammino di Santiago de Compostela, al ritorno alla composizione musicale, più asciutta, quasi essenziale. Complici la faccia tosta e il sudore, poi, affrontando il giudizio dei contest e l’irrefrenabile voglia di “crescere”, prende parte ai laboratori di scrittura di Francesco Di Bella, motore di stimolo e confronto; arrivando a tessere la tela del suo nuovo “Mente che Mente”. «Questo periodo ha messo a dura prova molte nostre abitudini e ha fatto emergere una certa letargia di coscienza che inganniamo costruendoci vite piene di impegni che, molte volte, tradiscono un vuoto interiore che cerchiamo di ignorare, ma che è sempre lì presente. “Mente che Mente” è una critica serrata ai meccanismi della mente osservati in me e negli altri e che rivelano che la mente, da nostra servitrice, è diventata un padrone cui obbediamo ciecamente senza interrogarci sull’autenticità di ciò che pensiamo, sentiamo e facciamo. Musicalmente volevo uscire dalla confort zone dei miei gusti e delle mie abitudini musicali, così, ho dato spazio, accanto a brani più vicini alla tradizione pop-rock, anche a timbri sonori più marcatamente elettronici e a suoni più contemporanei, cercando di non tradire mai – e sperando di esserci riuscito – l’urgenza e l’autenticità della scrittura». Pre-add: https://bfan.link/mente-che-mente

IL CONCERTO
ANNAHSTASIA
con ETT e FLAMINIA
giovedì 1 giugno 2023 – Milano – Arci Bellezza
Biglietti disponibili solo su DICE
https://link.dice.fm/S5d08b24d62a
RADAR Concerti presenta Annahstasia la cantautrice americana, torna in Italia, dopo aver aperto i concerti di Lenny Kravitz a Milano e Bologna nel 2019, per una data tutta al femminile insieme a ETT e Flaminia che si terrà il 1 giugno 2023 all’Arci Bellezza di Milano in collaborazione con Caramello. I biglietti sono disponibili solo sulla piattaforma di ticketing e discrovery DICE. Annahstasia è considerata una degli astri nascenti del nu soul americano, dalla voce sontuosa e sensibile ispirata alle grandi artiste d’oltreoceano, da Janis Joplin e Nina Simone, come racconta lei stessa. L’artista torna in Italia per una data esclusiva, ad accompagnarla saranno ETT, giovane cantautrice dream pop contaminato da elementi sonori raccolti dai lunghi anni trascorsi all’estero, e dall’elettro pop di Flaminia, tra sperimentazione musicale ed elettronica di matrice francese. Quando Annahstasia scrive una canzone, questa incarna un mondo a sé stante. La cantautrice afferma che la sua pratica artistica è intrisa di fantasia e romanticismo e la prospettiva rosea di Annahstasia prende vita dalla sua voce incantevolmente sontuosa e acrobatica che ha sviluppato grazie a un apprezzamento per artisti come Bill Withers, Nina Simone e Janis Joplin. “Sono stati i primi musicisti che ho sentito prestare la loro voce alla loro musica e non la musica alla loro voce“, spiega. Durante il processo creativo preferisce immaginare gli spiriti che vivono nelle sue canzoni, come potrebbero apparire, muoversi, parlare o ballare, e parlare delle loro identità in tempo reale attraverso la sua musica. Il suo primo disco da solista “Sacred Bull” del 2019, è stato un esperimento onesto e senza fronzoli che le ha aperto le porte a collaborazioni con artisti del calibro della cantante Raveena, presente nel suo nuovo disco, e di Lenny Kravitz, che l’ha invitata a supportarlo come opener nel suo tour europeo “Raise Vibrations”. Ora, la splendida voce di Annahstasia è il filo conduttore del suo prossimo disco dalle radici folk, Revival, un progetto delicatamente prodotto che ha rinnovato il suo amore per la musica dopo un periodo di incertezza e ha facilitato una potente rinascita di sé. ETT è il progetto di Gaya Misrachi, giovane cantautrice triestina di origine greca, inizia a muovere i primi passi nella musica da giovanissima. Lo stile del progetto è improntato sul genere dream pop, contaminato nel sound da elementi sonori raccolti dai suoi lunghi trascorsi all’estero. L’artista oltre che ad esporre il suo mondo in musica si racconta attraverso i suoi dipinti ed artwork, rendendo il tutto più interpretabile e coinvolgente per coloro che l’ascoltano. Nell’autunno 2021 entra a far parte del roster di ISLAND (Universal Music Italia). Flaminia, nata da una famiglia di musicisti, fin da piccola mostra interesse verso la musica e il canto. Dopo aver trascorso gli anni dell’adolescenza nell’ambito della musica classica, comincia a dedicarsi a produzioni inedite con un occhio rivolto alla musica pop elettronica. L’estate del 2018, a Nashville e New York, collabora ad alcune produzioni in studio e scrive l’Ep “Lotus” uscito a Novembre del 2020. Con i primi due singoli viene selezionata artista JustDiscovered da Mtv New Generation e inserita nella playlist del programma di Alessio Bertallot “Casa Bertallot” mentre il magazine online DLSO presenta in anteprima il video di “HLNG”. Nella primavera del 2022 esce “KOMOREBI”, il suo primo EP in italiano. Un viaggio musicale e personale attraverso canzoni che richiamano paesaggi nordici e intimi, definito da sonorità elettroniche, con riferimenti alla scuola francese e a mondi più sperimentali. I brani hanno ricevuto molta attenzione da parte del pubblico e addetti ai lavori e sono stati inseriti, tra le altre playlist, su Fresh Finds Italia, Alessio Bertallot Selecta, Anima R&B e New Music Friday. È in programma l’uscita di un nuovo EP a maggio 2023, anticipato dalla release di alcuni singoli che confermano la cifra pop elettronica del progetto, con uno sguardo a sonorità più industriali tra suoni metallici e taglienti.

IL VIDEO
FRANCESCA MICHIELIN
“quello che ancora non c’è”
Fuori su YouTube il videoclip ufficiale di quello che ancora non c’è, nuovo singolo in radio di Francesca Michielin estratto dal progetto discografico Cani Sciolti, pubblicato venerdì 24 febbraio per Columbia Records/Sony Music Italy su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico. Primo brano di Cani Scioltiad essere stato scritto, quello che ancora non c’è è una ballad emozionale che snoda, su un tappeto piano-voce in crescendo, il concetto di “identità” in tutte le sue sfaccettature, di genere e di personalità. Una riflessione su come a vent’anni ci si chieda insistentemente da che parte andare, con la fretta di cercarsi e di capirsi. Il videoclip ufficiale, che riprende anche il concept della cover dell’album, è un primissimo piano di Francesca che ci racconta con semplicità ed efficacia come ha imparato a non avere fretta di essere “sicura”, e si spoglia, struccandosi e spettinandosi verso dopo verso, di tutte le sovrastrutture che intaccano sani dubbi e incertezze. Cani Sciolti, intenso viaggio dal sapore cantautorale di cui Francesca Michielin ha curato in prima persona ogni singolo particolare dalla scrittura all’arrangiamento e alla produzione, è composto da 12 tracce dal carattere intimo e personale, sincero e spudorato: i cani sciolti sono le persone dissidenti, quelle che non stanno al guinzaglio o alle regole, e così il titolo del disco è la metafora del lavoro alla base di questo grande progetto maturato nel tempo, che ha mosso i primi passi tra il 2016 e il 2017, e dei temi che la cantautrice e polistrumentista riesce a sviscerare track by track. Ad accompagnare la sua release, è in corso il bonsoir! – Michielin10 a teatro, tour prodotto da Vivo Concerti che ha già registrato numerosi tutto-esaurito.


