Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di concerti e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
CAMILLA MAGLI  - “FOREVER YOUNG” 
FRANCESCO SACCO  - feat. LE CORSE PIÙ PAZZE DEL MONDO  - “MORTE CHE CAMMINA”
LEONARDO SERASINI  - “SEMPLICE”
I CONCERTI  - POOH - “POOH – AMICI X SEMPRE”
IL VIDEO - FRANCESCO LETTIERI - “DIVENTARE”
foto Beatrice Vesprini

CAMILLA MAGLI 
“FOREVER YOUNG” 
Camilla Magli
inizia a scrivere il secondo capitolo del suo percorso. Lo fa con “Forever Young” (RCA Numero Uno/Sony Music Italy), il nuovo singolo in arrivo venerdì 14 aprile. E lo fa anche raggiungendo un traguardo importante: la cantautrice è tra i nuovi artisti che fanno parte della terza edizione di Spotify Radar Italia, il programma globale nato per supportare i talenti emergenti nei vari paesi. “Sono super contentacommentadi avere questa grande opportunità di far conoscere la mia musica e farò del mio meglio per viverla a pieno insieme ad altri musicisti bravissimi!”. Il viaggio di “Forever Young” questa volta parte da un film, l’omonima pellicola di Valeria Bruni Tedeschi, in cui l’attrice racconta da un lato un sogno che finalmente si realizza, dall’altro uno che si spezza. Nonostante la vita sia costellata da eventi sia positivi che negativi, “Forever Young” porta con sé un sentimento di speranza verso il futuro: lottare per raggiungere un sogno vuol dire anche trovare il coraggio di superare le proprie paure. “Il film è stato uno spunto di riflessione unitamente a quello che sta accadendo in molte parti del mondo: le proteste, la lotta per la difesa della libertà e dei principi ci mantengono giovani per sempre – racconta Camilla Maglicredo sia importante avere il coraggio di continuare a sognare, a ribellarsi e ad affrontare le nostre paure”. Ed è proprio Il sapore della libertà che pervade tutto il brano, dalle parole della cantautrice ai synth che lo attraversano, fino alle ali spiegate dell’aquila nella cover. “Forever Young” arriva meno di un anno dopo “Club Blu” (RCA Numero Uno/Sony Music Italy), EP d’esordio dell’artista che contiene i singoli “Knock Out” feat. Big Mama, “Kanye West” feat. Bresh e “Il fumo uccide”. In “Club Blu” Camilla ci ha accompagnato per mano nel racconto del viaggio che è stata la sua vita finora, attraversando la storia delle sue esperienze personali, da quelle positive a quelle negative, soffermandosi ad osservare da lontano i cambiamenti del passato, analizzando il rapporto conflittuale con se stessa e con gli altri. E poi ancora il trasferimento dal paesino piccolo del sud alla metropoli, dipingendo momento dopo momento la sua crescita interiore. Temi con cui la cantautrice è riuscita a raccontare il suo modo di vedere il mondo, dando voce allo stesso tempo a se stessa e agli altri. 

FRANCESCO SACCO
feat. LE CORSE PIÙ PAZZE DEL MONDO
“MORTE CHE CAMMINA”
Dal 21 aprile sarà disponibile in digitale “Morte che cammina” (Believe), il nuovo brano del cantautore, compositore e producer Francesco Sacco feat. Le Corse Più Pazze Del Mondo (Luca Pasquino e Pit Coccato). Il singolo anticipa l’EP di prossima uscita “B – Vita, Morte, Miracoli”. “Morte che cammina”, è un inno all’inerzia e al successo involontario, al divertimento, al lusso e all’eccesso. Scritto da Francesco Sacco e Luca Pasquino, riprende e remixa elementi del  cantautorato classico con musica techno, sintetizzatori e citazioni di Nietzsche. Prodotto dagli stessi autori e da KaleidoCloud (Matteo Urani), il brano ha un’estetica musicale a metà fra il mondo del clubbing e quello dell’indie rock, una miscela di generi molto distanti fra loro che creano un post-cantautorato difficile da catalogare. «“Morte Che Cammina” è un punto sul nostro passato recente e una profezia sul nostro futuro prossimo, ma anche una specie di lettera a Babbo Natale o i tre desideri che formuli al genio dopo aver strofinato la lampada. Oltre che stretti collaboratori su vari progetti siamo amici da quindici anni, quindi abbiamo una certa abitudine a condividere tempo e lavoro, ma anche visioni e sogni, che quasi sempre racchiudono un desiderio di condivisione sul futuro – affermano Francesco, Luca – Così ci è venuto molto naturale, tra una nottata alcolica e un pomeriggio al mare, descrivere delle situazioni che ci sono cadute addosso, raccontate con romantica rassegnazione e un nichilismo liberatorio: “Morte Che Cammina” è la parte di noi che non desidera ma subisce, lo zombie che va avanti senza volontà e trova conforto nel fare l’alba ad una festa». Francesco Sacco è un cantautore e polistrumentista con base a Milano. Da bambino studia musica classica, da adolescente si appassiona al blues e alla beat generation, poi approccia la musica elettronica, la performance e il sound design: da uno spettro di influenze musicali e artistiche molto vasto nasce un progetto post-cantautorale difficile da inquadrare, fatto di incontri fra mondi musicali apparentemente lontani. Dopo anni di esperienze come autore e produttore per altri artisti e come compositore per brand di moda e produzioni teatrali, fonda il collettivo di arti performative “Cult of Magic”. Sacco esordisce nel 2020 come cantautore con il disco “La Voce Umana”, seguito dall’ EP “A – Solitudine, Edonismo, Consumo”, presentato alla Triennale di Milano, e ha all’attivo un tour di più di trenta date in tutta Italia. Quest’anno ha pubblicato i singoli “Magia Nera”, “Gesù (Nel Nome Del Capitale)”. Le Corse Più Pazze Del Mondo è un progetto di songwriting e produzione guidato da Luca Pasquino e Pit Coccato, autori, musicisti e producer, nato a Novara nel 2020. Immaginario cartoon e linguaggio con riferimenti alla cultura meme fanno da filo conduttore ad una produzione frammentata e poliedrica, che prende spunto dall’indie rock, dall’elettronica e dall’art rock. Un’estetica volutamente trasformista forgia immaginari e sonorità diverse per ogni canzone, funzionali al racconto di ciascuna lirica, di volta in volta ironica, nostalgica, fiabesca o provocatoria. Stretti collaboratori di Francesco Sacco come producer, coautori e backing band, esordiscono a luglio 2021 con il singolo “Viaggi In Europa”, seguito da “Borghesia”.

LEONARDO SERASINI 
“SEMPLICE”
È online sui digital stores il brano di Leonardo SerasiniSemplice” tratto dall’album “IL MONDO CONTRO #2”. “Semplice parla di illusione, delusione e presa di coscienza. Di tutte quelle cose che possiamo fare per gli altri e che gli altri possono sempre fare per noi. Gesti e parole semplici che però, alla fine, condividiamo raramente… Perché è difficile, perché a volte è davvero impossibile cambiare“. Chitarrista, Cantautore, Arrangiatore e Polistrumentista ha suonato con Band e Solisti partecipando a progetti di livello nazionale. Nel 2009 si è diplomato in Chitarra presso Music Academy Italy ed ha pubblicato il primo CD solista dal titolo “Quando Ulisse Passeggia Nel Parco”.
Ha preso parte alla realizzazione di vari Metodi Didattici (Carish, La Repubblica) ed ha condotto alcune Clinic sponsorizzate da Yamaha. È Docente di Chitarra presso Music Academy. Nel 2013, ha realizzato il CD solista “Afrodisiaco”. Inoltre ha dato il via all’iniziativa “Cover To Cover”, una serie di Video Didattici disponibili online. Nel 2017 ha inciso l’EP “Anima In Carne E Ossa” e nel 2019 ha diffuso l’Antologia “In Sintesi”. Nel 2020 ha pubblicato “Splendida Ricompensa”, un Nuovo Album di inediti. Premiato in Concorsi Nazionali dedicati alla Musica e alla Poesia ha dato alle stampe, nel 2021, il suo primo Libro dal titolo “Piccole Cose Immense”. Infine, nel 2022, è tornato alla Musica con l’Album “Il Mondo Contro” da cui sono stati estratti vari Singoli di successo (Pieno Di Rabbia, Nausicaa, Prendermi Cura Di Te, Semplice). Testo e Musica: Leonardo Serasini -Voce, Chitarre: Leonardo Serasini – Basso Elettrico: Rodolfo Valdifiori – Percussioni: Giacomo Rocchi – Tastiere + Batteria: Alberto Pepoli – Registrato da Leonardo Serasini presso “LeTerreDiOrStudio (Bologna) – Registrato da Alberto Pepoli presso “Rio Studio” (Cesena) Mix + Master by Alberto Pepoli presso “Rio Studio” (Cesena) – Prodotto da Leonardo Serasini + Alberto Pepoli – Progetto Grafico: Leonardo Serasini – Foto: Leonardo Serasini

foto Cosimo Buccolieri

I CONCERTI
POOH
“POOH – AMICI X SEMPRE”
6 luglio 2023 – Milano – Stadio G. Meazza (sold out)
15 luglio 2023 – Roma – Stadio Olimpico
29-30 settembre 2023 – Verona – Arena
Mentre cresce l’attesa per i due imperdibili eventi che li vedranno protagonisti a luglio negli stadi con “POOH – AMICI X SEMPRE”, il 6 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano (già SOLD OUT) e sabato 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, i POOH annunciano il ritorno a settembre all’Arena di Verona con un doppio appuntamento: venerdì 29 e sabato 30 settembre. Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli torneranno insieme su un palco speciale per i Pooh, quello dell’Arena, che nel corso degli ultimi 60 anni ha fatto molte volte da sfondo alla loro incredibile storia e che è simbolo di una città, Verona, molto cara ai Pooh e in particolare all’amico per sempre Stefano D’Orazio, scomparso nel 2020, che verrà celebrato proprio in occasione di questi due concerti-evento. Sul palco i Pooh porteranno i successi simbolo della loro straordinaria carriera, tra cui la nuova versione dello storico brano “AMICI X SEMPRE”, in radio e digitale da venerdì 14 aprile. I biglietti per i concerti all’Arena di Verona sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali. I biglietti per l’evento allo Stadio Olimpico di Roma  (prodotto e organizzato da Friends & Partners) sono disponibili in prevendita, su Ticketone e punti di vendita e prevendite abituali. Per info: www.friendsandpartners.it  . RTL 102.5 è la radio partner degli eventi “POOH – amici x sempre”.

IL VIDEO
FRANCESCO LETTIERI
“DIVENTARE”
Emmakappa/Musa Factory
 presentano il videoclip di “Diventare, nuovo singolo di Francesco Lettieri disponibile nelle piattaforme digitali (distribuito da Believe) e in radio dal 24 marzo.  Con questo video scritto e diretto da Frè, il brano si trasforma in un breve cortometraggio: viene messo in scena in maniera semplice ed efficace un processo di morphing non convenzionale. Il concetto di trasformazione, punto focale del brano, è un processo ciclico di cambiamento che si verifica nel tempo. Si basa sulla nascita di qualcosa di nuovo che sostituisce qualcosa di vecchio. Ad esempio, un bambino diventa un ragazzo che poi diventa un adulto. In altre parole, per crescere e diventare qualcosa di nuovo, dobbiamo lasciare indietro il passato e accettare il cambiamento come parte naturale del ciclo della vita. Il video parte con un primo piano del protagonista ad occhi chiusi che poi si risveglia e si alza, dando il via a un cammino, quasi una missione, mentre va alla ricerca di una serie di oggetti in apparenza strani e inusuali, una serie di ingredienti, di pezzi di un puzzle il cui significato sarà svelato solo alla fine. Quando infatti ha raccolto tutto ciò che gli serve, si scopre che quello che sta costruendo non è altro che sé stesso: torna il primo piano su di lui seduto, ad occhi chiusi, e l’ultima inquadratura si rivela essere la prima, dando il via a un nuovo, eterno, ciclo di trasformazione. Il brano segna il ritorno del cantautore napoletano a distanza di più di un anno dalla sua ultima uscita e dalla vittoria del premio Music For Change, di Musicultura e del Premio Bertoli. Le sonorità di Lettieri sono da sempre a metà tra il pop e il cantautorato: l’anima e il motivo scatenante di ogni brano è il pianoforte. In questa nuova produzione, affidata al producer Joe Santelli, viene contaminato dall’elettronica e da elementi ritmici che anziché diventare mero accompagnamento danno al brano un piglio attuale e presente. La sezione ritmica è affidata alla batteria di Massimo Palermo e al basso di Stefano Amato di Brunori Sas.