In onda venerdì 24 maggio alle 21:15 e in streaming su NOW, con Koji Yakush. Disponibile anche on demand. Una riflessione commovente e poetica sulla ricerca della bellezza nel mondo che ci circonda.

Arriva in prima TV su Sky l’ultimo film di Wim Wenders acclamato da critica e pubblico PERFECT DAYS, in onda venerdì 24 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 su Sky Cinema Due), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.Candidato come Miglior film straniero agli Oscar® 2024, il film segue le giornate di Hirayama – un’interpretazione che è valsa a Koji Yakusho il premio di Miglior attore al Festival di Cannes 2023 – un uomo dedito alla ritualità, a partire dal suo lavoro come addetto alle pulizie nei bagni pubblici di Tokyo fino al trascorrere del suo tempo libero: una riflessione commovente e poetica sulla ricerca della bellezza nel mondo che ci circonda.

SINOSSI
Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più del suo passato.

PERFECT DAYS, venerdì 24 maggio in prima tv alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 su Sky Cinema Due), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K per i clienti Sky Q via satellite o Sky Glass con pacchetto Sky Cinema e con servizio opzionale Sky HD 4K/Sky Ultra HD attivo.
COLLEZIONE ON DEMAND – CANNES CANNES
In occasione della 77esima edizione del Festival di Cannes, una collezione dedicata con una selezione di film premiati nelle precedenti edizioni. Sono 28 i titoli da non perdere: oltre a PERFECT DAYS, la pellicola di Aki Kaurismäki (Premio della giuria 2023) FOGLIE AL VENTO, LA CHIMERA di Alice Rohrwacher, LE BUONE STELLE – BROKER, di Hirokazu Koreeda con Song Kang-ho (Parasite), premiato come miglior attore; TORI E LOKITA dei fratelli Dardenne con la storia di una fratellanza apparentemente impossibile (Premio 75° anniversario); DECISION TO LEAVE, miglior regia a Park Chan-Wook; e CLOSE, Grand Prix Speciale della Giuria al regista Lukas Dhont, BLACKKKLANSMAN di Spike Lee (Gran premio della giuria 2018), DRIVE diretto da Nicolas Winding Refn (Miglior regia a Cannes 2011), CAFARNAO – CAOS E MIRACOLI di Nadine Labaki (Premio della Giuria a Cannes 2018), GOMORRA di Matteo Garrone (Gran premio al miglior film 2008), il thriller I SEGRETI DI WIND RIVER (Un Certain Regard alla miglior regia 2017 a Taylor Sheridan), OLD BOY di Park Chan-Wook (Gran premio della giuria 2004), LA VITA DI ADELE diretto da Abdellatif Kechiche e interpretato da Léa Seydoux e Adèle Exarchopoulos (Palma d’oro 2013), BASTARDI SENZA GLORIA (Miglior attore a Christoph Waltz 2009), LEZIONI DI PIANO di Jane Campion (Palma d’oro 1993 e Miglior attrice a Holly Hunter), COLD WAR di Pawel Pawlikowski (Miglior regia 2018), il film con Viggo Mortensen CAPTAIN FANTASTIC (Un Certain Regard 2016 – Miglior Regia a Matt Ross), BLOW-UP di Michelangelo Antonioni (Palma d’oro 1967), le pellicole dirette da Yorgos Lanthimos THE LOBSTER (Premio della Giuria 2017) e DOGTOOTH (Miglior film Un Certain Regard 2009), CASA HOWARD di James Ivory (Premio speciale per il 45° anniversario), VOLVER – TORNARE di Pedro Almodóvar (Miglior sceneggiatura e Miglior attrice al cast femminile 2006), il potente I MISERABILI (Premio della giuria 2019), RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME (Miglior sceneggiatura 2019), il capolavoro di Elio Petri con Gian Maria Volonté INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO (Gran Premio della Giuria 1970) e APOCALYPSE NOW di Francis Ford Coppola (Palma d’oro 1979).