Dopo Piemonte, Liguria e Campania il concorso arriva anche in Sicilia. Ideato e organizzato dall’agenzia SAAS l’evento avrà luogo venerdì 7 giugno sul sagrato della Chiesa del Carmine. Tre le categorie a cui i concorrenti possono iscriversi: Junior, Emergenti e Campioni.

Venerdì 7 giugno, alle ore 21, ai piedi della splendida scalinata in pietra lavica della Chiesa del Carmine a Sortino, provincia di Siracusa, si svolgerà una selezione del concorso nazionale “IL MICROFONO D’ITALIA”, evento ideato e organizzato da Samuel Accomo dell’agenzia alessandrina SAAS – Organizzazione Eventi – Management Artisti.
La selezione si avvale del Patrocinio gratuito del Comune di Sortino e viene effettuato in collaborazione con il Pub & Restaurant La Lanterna 2.0.
Quella di Sortino è la prima selezione siciliana del concorso nazionale che al suo centro pone la musica e la canzone: “Un’opportunità per interpreti che hanno l’obiettivo di emergere nel campo musicale” sottolinea Samuel Accomo.
Il concorso interessa tutto il territorio nazionale e si presenta come un tour tra le più belle realtà della penisola alla scoperta di nuovi talenti della musica italiana ed è suddiviso in selezioni provinciali, finale regionale e finalissima nazionale.
Sono aperte le iscrizioni (anche per le altre selezioni): chi intende aderire lo può fare al numero whatsapp dedicato 3886276934, numero al quale, oltre l’iscrizione, si può richiedere il regolamento.

foto selezione Savona

Il concorso è aperto a tre categorie di concorrenti:
Junior”: dai 6 ai 16 anni compiuti e possono aver fatto esperienze in altri concorsi o in televisione;
Emergenti”: dai 17 anni, senza esperienze in concorsi e che non abbiano mai vinto in qualsivoglia manifestazione canora;
Campioni”: dai 18 anni compiuti; a chi si iscrive a questa categoria è ammesso che abbiano partecipato e vinto ad altri concorsi canori.
Requisito principale richiesto per aderire alle selezioni de “IL MICROFONO D’ITALIA” è che i concorrenti si dovranno esibire portando sul palco esclusivamente brani in italiano (eventuali parti del testo in dialetto non possono superare il 15%); per la categoria “campioni” è data la possibilità di portare in gara canzoni inedite.
Dieci i concorrenti ammessi a selezione per ogni categoria e saranno premiati i primi tre classificati a cui si aggiunge il premio della critica.
Nelle varie fasi del concorso sarà una competente giuria composta da esperti del settore a valutare i concorrenti in gara e la loro esibizione.

Samuel Accomo

Il concorso vede la collaborazione di Giorgio Mengato: il suo ruolo sarà quello di verifica delle iscrizioni, dei testi che verranno proposti e delle votazioni espresse dai giurati in ogni singola tappa.
Sono entusiasta del fatto che una tappa del concorso si svolgerà anche in Sicilia – dichiara Samuel Accomoe sono sicuro che anche a Sortino riscontreremo l’interesse che si sta manifestando, un po’ in tutta Italia, da quando abbiamo ufficializzato l’evento. Sicuramente una delle carte vincenti del concorso, insieme alla professionalità, è l’aver deciso di far gareggiare un massimo di dieci concorrenti per categoria evitando interminabili kermesse e di premiare i soli primi tre classificati. In questi giorni siamo impegnati nell’organizzazione di altre selezioni in giro per la penisola”.
Sono in via di definizione selezioni in tutte le regioni italiane.
La finale nazionale è prevista nel mese di settembre in una sede da definire.
Chi volesse iscriversi o chiedere maggiori informazioni può scrivere al numero whatsapp dedicato 3886276934, recapito che può essere utilizzato dai locali per candidarsi sede di tappa.
La serata avrà inizio alle 19.30 con la cena proposta da La Lanterna 2.0 (euro 20).
Partner del concorso l’associazione ACSE Musica.
Ottiche Parallele Magazine e VideoFashion TV sono media partner del concorso nazionale IL MICROFONO D’ITALIA.