Tempo di lettura: 13 minuti – 2511 parole

Proposta che include tutti gli impianti di risalita e le montagne della regione dell’Engadina e di St. Moritz in Svizzera, strutture alberghiere atipiche sia in quota che a valle, numerose realtà gastronomiche ed esperienze sportive straordinarie.

©Corvatsch AG – Foto Steve Hadorn – Corvatsch

Da anni le società Engadin St. Moritz Mountains AG www.mountains.ch/en/ Corvatsch AG e Diavolezza Lagalb AG www.corvatsch-diavolezza.chpromuovono insieme un’offerta che include tutti gli impianti di risalita e le montagne della regione dell’Engadina e di St. Moritz in Svizzera, strutture alberghiere atipiche sia in quota che a valle, numerose realtà gastronomiche ed esperienze sportive straordinarie.

©Engadin St. Moritz – Muottas Muragl – by Fabian Gattlen

Una boccata d’aria sana di montagna e per chi non lo conoscesse, il profumo del larice. Ma le vacanze estive nelle montagne dell’Alta Engadina dicono molto di più. Quest’anno la valle è piena di verdi prati alpini e fiori, e sulle cime delle montagne c’è ancora la neve, rendendo il paesaggio ancora più vario del solito.
La stagione estiva inizia quasi ovunque nella penultima settimana di giugno e quest’anno è un bene!
Perché la natura ha bisogno di tempo per “riprendersi dall’inverno”…

Corviglia 2486m – 3.056m
LA MONTAGNA DI ST. MORITZ. L’ELDORADO PER ESCURSIONISTI, APPASSIONATI MTB E ATLETI TRAIL RUNNER. E PER I BUONGUSTAI L’ESPERIENZA PIZ NAIR SUNSET – AMMIRARE L’ALBA CON UNA COLAZIONE IN ALTA QUOTA. 


Apertura impianti dal 22.06. al 20.10.2024

La montagna di St. Moritz con la vista sul paesaggio lacustre da mozzafiato dell’Engadina – che comprende anche Marguns 2276m e Piz Nair 3056m – quest’estate offre molte iniziative: https://www.mountains.ch/en/summer/ 

©Engadin St. Moritz Mountains_ Corviglia – Piz Nair Sunrise_by Fabian Gattlen

Da una parte è adatto per gli appassionati di attività all’aria aperta.  Si può fare una semplice gita in montagna con la risalita da St. Moritz Dorf in funicolare fino alla Chantarella per poi proseguire con la funivia fino a raggiungere il Piz Nair.
Qui in alto al Piz Nair  –  a oltre 3000 metri – gli amanti delle gite si godono una bellissima vista panoramica. Ogni ultima domenica nei mesi di luglio, agosto e settembre 28.07. – 25.08. – 29.09.2024 si può vivere l’esperienza Piz Nair Sunrise che include una ricca colazione a buffet in alta quota oltre una salita in funivia prestissimo la notte per ammirare in tempo l’alba. Inoltre un ticket giornaliero valido sia per gli escursionisti che preferiscono scendere in parte la montagna a piedi e poi scegliere un qualsiasi altro impianto per raggiungere nuovamente la valle, che per i mountain biker e le loro bike per girare sulla montagna in lungo e largo
https://www.mountains.ch/en/sommer/sommer-events/piz-nair-sunrise-sommer/.
Per le famiglie è ideale anche una risalita dal paese engadinese di Celerina in cabinovia fino a Marguns, dove si trovano ampi spazi dedicati ai giochi per i piccoli e un ritrovo per i più grandi, e il ristorante Chadafö  https://www.mountains.ch/en/food-drink/restaurant-chadafoe/
La montagna di St. Moritz – come la chiamano i locali – è inoltre un vero e proprio paradiso per escursionistihttps://www.mountains.ch/en/summer/hiking/hiking-on-corviglia/ , ma anche sportivi amanti del MTBe per atleti che praticano discipline anche estreme, come la corsa in alta quota – trail running.

©Engadin St. Moritz Mountains_ Corviglia bahn – by Fabian Gattlen

Un’attività insolita e divertente è la discesa in scooter da montagna, il downhill-trottinett o downhill-scooter. Agile, veloce e sicuramente uno dei modi più emozionanti per godersi il percorso dalla stazione a monte di Marguns al paese di Celerina. Si sale invece comodamente con la cabinovia prima di noleggiare lo scooter. Il percorso verso valle si snoda dolcemente attraverso il bosco su prati alpini in fiore e giù per il sentiero sterrato. È adatto a persone di altezza superiore a 1,30 m, il prezzo è di 18 Chf per un’ora di noleggio del mezzo. I ragazzi fino a 16 anni devono essere sempre accompagnati da un adulto https://www.mountains.ch/en/sommer/more-summer-activities/downhill-scooter/.

©Engadin St. Moritz – Trail Running- by Fabian Gattlen

Per gli amanti della bicicletta di montagna sul Corviglia c’è tutto ciò che il cuore di un mountain biker – MTB – desidera: flow trail giocosi, trail alpini tecnicamente impegnativi ma anche semplici single trail e percorsi per principianti. E tutto questo incastonato nelle magnifiche montagne dell’Alta Engadina. L’impressionante scenario con i laghi di un blu intenso a valle e le cime bianche delle montagne tutt’intorno fa parte dell’indimenticabile esperienza in mountain bike a St. Moritz https://www.mountains.ch/en/summer/mountainbike/?c=1&cHash=b0f5cffb3d05b023f94cfda341314d3c.
Il trail running, la corsa a piedi in un fantastico ambiente naturale si snoda su sentieri di montagna non pavimentati o asfaltati, come vuole questa disciplina. I percorsi sono lunghi e caratterizzati da dislivelli importanti, positivi e negativi. Grazie all’altitudine, molti atleti professionisti si allenano qui prima delle gare internazionali https://www.mountains.ch/en/summer/trailrunning/ .

Corvatsch 3303m
LA MONTAGNA CON IL RISTORANTE PANORAMICO A 3303M E LA DISTILLERIA DI WHISKEY E GIN PIÙ IN QUOTA AL MONDO. PER LE FAMIGLIE IL DIVERTENTE SENTIERO ESCURSIONISTICO “WASSERWEG” - LA VIA DELL’ACQUA.


Apertura impianti Corvatsch dal 22.06. al 18.10.2024 e Furtschellas dal 29.06. al 19.10.2024

I visitatori possono utilizzare la funivia principale del Corvatsch presso la stazione a valle a Surlej/Silvaplana per raggiungere la cima più alta a 3303m delle Alpi Svizzere sudorientali e godersi il panorama sul magnifico paesaggio lacustre dell’Alta Engadina
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/montagne/corvatsch .
Il tutto può essere fatto nelle giornate limpide dalla piattaforma all’aperto o – durante quelle più fresche – comodamente al caldo, dalle grandi finestre del ristorante panoramico „a tutto tondo“, saggiamente posizionato sulla sommità della montagna
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/gustare-un-buon-piatto-con-vista-a-360-sulle-vette 

©Corvatsch AG – Orma – Foto Steve Hadorn

In cima alla montagna – a “due passi dal cielo” – si trova appunto il ristorante 3303, ma anche la distilleria di whisky ORMA, la più in quota al mondo che è possibile visitare. Quest’altitudine influisce sul processo di distillazione, che avviene a una temperatura inferiore di circa 10 C° rispetto ai processi abituali. Questo conferisce al whisky più note aromatiche e maggiore complessità. Da un anno la distilleria si concentra anche sulla produzione del gin e batte con ciò anche il record di gin distillato più in quota. Le visite guidate hanno luogo il mercoledì, venerdì e sabato https://shop.corvatsch-diavolezza.ch/en/activities/orma-degustation-und-fuhrung-in-der-destillerie  .

©Corvatsch AG – Foto Giang Giovanoli – Wasserweg – La via dell’acqua

Insieme a tanti altri ritrovi e ristoranti che invitano a una sosta, gli escursionisti possono praticare una moltitudine di escursioni su quote anche più basse, tra la stazione intermediaria della funivia principale chiamata Murtèl e la stazione della seconda funivia Furtschellas. Una gita in famiglia da non perdere è il sentiero segnalato chiamato la via dell’acqua, in tedesco « Wasserweg » che è circolare e lo si fa in 2,5 ore. Si parte e si ritorna  dalla/alla seconda stazione/funivia che si trova appunto a Furtschellas presso Sils. Su questo altipiano si trovano numerosi laghetti e piccoli percorsi d’acqua che fungono da perfetto intrattenimento per grandi e piccini https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/avventure-1/via-dellacqua-escursione-da-non-perdere.

©Corvasch AG – Foto Fabian Gattlen – Bike

Anche in questa montagna c’è infine la possibilità di scatenarsi su percorsi di discesa per gli amanti della disciplina MTB. Dalla stazione intermediaria della funivia principale Murtel, un sentiero porta ad esempio diritto al ristorante Alpetta più in basso. La scorribanda in mountain bike è una perfetta soluzione al mattino per svegliarsi prima della colazione e alla sera per scaricarsi. I più intraprendenti possono naturalmente fare il percorso anche in salita. Gli orari per il trasporto MTB in funivia in salita da Surlej a Murtel sono concentrati al mattino 8:25h, 8:45h e 9:05h e il pomeriggio dalle ore 15:05h fino alla fine del servizio giornaliero   https://www.corvatsch-diavolezza.ch/erlebnisse/biken-auf-corvatsch .

Muottas Muragl 2456m
LA MONTAGNA CHE INVITA A “CONTEMPLARE IN SILENZIO”. E LA SERA PROPONE IL ROMANTICO MOUNTAIN DINING.


Apertura cremagliera/funicolare dal 08.06.2024
©Engadin St. Moritz – Muottas Muragl – by Fabian Gattlen

Questa montagna è senz’alcun dubbio – da una parte – il punto panoramico più raccomandato per ammirare i laghi dell’Alta Engadina. È raggiungibile con la storica funicolare costruita per uso turistico tra il 1905 e il 1907 e ristrutturata più volte negli anni, che risale lentamente i 700 m di dislivello, dalla stazione a valle Punt Muragl. La vista qui sopra toglie semplicemente il fiato! Dopo aver scattato una foto panoramica indimenticabile, questo è il punto di partenza per tante esperienze nella natura intatta, ma anche il punto di arrivo per un bell’aperitivo, un thè o una cioccolata calda (anche d’estate J) – o infine anche il MOUNTAIN DINING – durante uno dei tramonti più belli della Svizzera https://www.mountains.ch/en/mountains-railways/muottas-muragl/ .
Da qui si può fare una camminata sul sentiero dei filosofi – Philosophenweg – per “contemplare in silenzio“. È questa una delle più belle escursioni che si possono fare sia ora d’estate – che anche in inverno – in Engadina. Tutto intorno regna il silenzio. Per essere sicuri che questi giorni alcuni tratti del sentiero non siano coperti di neve, consigliamo di consultare prima della gita sempre la pagina interattiva dedicata: https://www.muottasmuragl.ch/en/activities/ .

©Engadin St. Moritz – Muottas Muragl – by Fabian Gattlen

Il percorso circolare estivo misura due chilometri e invita a spaziare con la mente. Sul sentiero si trovano diversi segnavia che riportano frasi di importanti filosofi e poeti che invitano i passanti a pensare alle cose essenziali della vita. Chi ha bisogno di una pausa, può sedersi su una delle panche di legno lungo il percorso per poi proseguire https://www.mountains.ch/en/summer/hiking/hiking-on-muottas-muragl/   . A fine percorso ci si può rilassare sulla terrazza o mangiare nel ristorante del ROMANTIK HOTEL MUOTTAS MURAGL, prima di scendere nuovamente a valle con la funicolare https://www.muottasmuragl.ch/en/food-drinks/ .
La funicolare è attiva anche la sera, per far salire e scendere le persone locali e i turisti fino alle ore 23 per l’esperienza/cena in alta quota “con vista” Mountain Dining al Panorama Restaurant  https://www.muottasmuragl.ch/en/food-drinks/panoramarestaurant/ .

Diavolezza 2978m
IL MONDO DEI GHIACCIAI DEL MASSICCIO DEL BERNINA SI PUÒ OSSERVARE CON UNA VISIONE PROSPETTICA “COME DA UN BALCONE” SULLA DIAVOLEZZA A 2978M .  IL RIFUGIO PROPONE SOGGIORNI IN ALTA QUOTA INCLUSE ESCURSIONI COME L’ATTRAVERSAMENTO DI UNA LINGUA DI GHIACCIAIO CON GUIDA ALPINA, ECC.


Apertura impianti dal 06.05. al 18.10.2024.
©Diavolezza Lagalb AG – Excusion Diavolezza -Foto Romano Salis

Il “mondo dei ghiacciai” è dislocato in uno scenario mozzafiato offerto dal massiccio del Bernina, che è tra i più belli della Svizzera. Un paesaggio che spazia dal Piz Palü (3899m) al Piz Bernina (4048m) – l’unica cima che supera i 4000 metri nelle Alpi Orientali – , in generale in Italia più conosciuto appunto con il nome di „massiccio del Bernina“ con ben due lingue dei ghiacciai di Pers e Morteratsch: sono questi i giganti di roccia delle Alpi Svizzere che ogni turista asiatico non manca di inserire nel suo programma di vacanza. https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/montagne/diavolezza .
Questo scenario alpino da favola si raggiunge comodamente  in funivia, dalla stazione a valle posizionata tra il Passo del Bernina e Pontresina in Engadina (ndr tra le immagini nel file apposito Google Drive trovate anche una mappa „come arrivare“ che potete pubblicare), fino a una piattaforma in vetta, dove si trova appunto il Berghaus-Ristorante DIAVOLEZZA, uno dei rifugi storici della Svizzera.

©Diavolezza Lagalb AG – La piattaforma a 2978m – Foto Romano Salis

Da qui si domina la parte centrale delle Alpi del Bernina, la cui area si estende a ovest appunto del Passo del Bernina nella regione di confine tra Italia e Svizzera. Le cime del massiccio sono innevate tutto l’anno e anche la maggior parte del terreno è ghiacciato e offre un affascinante paesaggio che quest’anno – grazie alla tanta neve – è ancora più suggestivo.
Il panorama è magnifico, perché la posizione del rifugio è piuttosto singolare. Con una visione prospettica si possono osservare « come da un balcone » il ghiacciaio del Pers, alle sue spalle il Piz Palü (3899m), il Piz Bellavista (3921m), la Crast’Agüzza, e poi infine il „re“ del gruppo il Piz Bernina (4048m) con il Biancograt, uno strato di ghiaccio che misura svariate decine di metri di altezza. Il Piz Palü in particolare attira lo sguardo con la sua parete nord in tre parti. Ghiacciai sospesi ricoprono la roccia che è nera e grigia e ricca di contrasti. Il ghiacciaio Piz Morteratsch (3751m), dal quale parte un’altra lingua chiamata appunto Morteratsch, completa la scena.

I pacchetti del rifugio Berghaus Diavolezza con pernottamenti sono:
Offerta Soggiorno Midweek  
4 pernottamenti con colazione
3 cene di 4 portate
1 cena a base di fonduta di formaggio
1 bagno nell’idromassaggio/jacuzzi outdoor sul terrazzo, con accappatoio e ciabatte incluse (è richiesta la prenotazione del giorno al momento della prenotazione del soggiorno)
Trasporto no limits a valle e in vetta con la funivia Diavolezza
Corse illimitate di andata/ritorno sugli impianti di risalita di tutta l’Alta Engadina
L’offerta è prenotabile da domenica – giovedì o lunedì – venerdì
Prezzo in camera doppia „classic“ a partire da 625 Chf ad adulto 
Per i giovani è disponibile anche il bivacco alpino; prezzo in camera multipla per 16 persone a partire da 340 Chf a persona
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/berghaus-diavolezza/packages     
Escursione dalla Diavolezza fino a valle sulla lingua del ghiacciaio del Morteratsch
Dalla fine di giugno a ottobre viene proposta questa escursione guidata con soggiorno in alta quota nei giorni mercoledì, venerdì, sabato e domenica. Essa include
1 pernottamento nella Berghaus Diavolezza, con colazione
1 cena di 4 portate oppure fondue di formaggio
Escursione guidata – fattibile a partire dagli 8 anni in su – sul ghiacciaio fino a valle a Morteratsch in gruppo, guidata dalle guide alpine della Scuola di alpinismo di Pontresina. L’escursione ha luogo solo nel caso di tempo bello.
Pranzo al sacco
Trasporto del bagaglio alla stazione a valle di Diavolezza
Parcheggio gratuito presso la stazione a valle
Salita in vetta con la funivia Diavolezza
Prezzo in camera doppia „classic“ a partire da 292 Chf ad adulto
Per i giovani è disponibile anche il bivacco alpino; prezzo in camera multipla per 16 persone a partire da 237 Chf a persona
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/berghaus-diavolezza/packages     
Escursione dalla Diavolezza sul ghiacciaio del Munt Pers al di sotto del Piz Palü
Essa include
1 pernottamento nella Berghaus Diavolezza con colazione
1 cena di 4 portate oppure fondue di formaggio
Escursione guidata – fattibile a partire dagli 8 anni in su –  sul ghiacciaio del Munt Pers al di sotto del Piz Palü, che viene organizzata dalla Scuola di alpinismo di Pontresina ed è soggetta alle condizioni metereologiche favorevoli, con punto di partenza ed arrivo Diavolezza
1 pranzo al sacco
salita/discesa con la funivia Diavolezza
parcheggio gratuito presso la stazione a valle
Prezzo in camera doppia „classic“ a partire da 257 Chf ad adulto  Per i giovani è disponibile anche il bivacco alpino; prezzo in camera multipla per 16 persone a partire da 210 Chf a persona
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/berghaus-diavolezza/packages