Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un concerto e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
GIANNI BISMARK - “PANNI SPORCHI”
UNBLASFEMO - “UN MONDO NUOVO”
LAPARD - “SENSO UNICO”
IL CONCERTO - SHAYFER JAMES
IL VIDEO - PAOLA TURCI - “CARAMELLA”
foto Claudia De Nicolò

GIANNI BISMARK
“PANNI SPORCHI”
La vita in bianco e nero, quella del passato di Gianni Bismark sta per lasciare spazio a “Panni Sporchi” (Virgin Records/Universal Music Italia), il primo brano inedito che apre la strada al nuovo progetto discografico del cantautore romano, disponibile negli store digitali da venerdì 13 gennaio (clicca qui).Panni Sporchi traghetta Gianni Bismark in un nuovo orizzonte sonoro dove il rap dei lavori precedenti lascia sempre più spazio alla voce di Tiziano Menghi (vero nome di Gianni Bismark). Il brano, prodotto da FRENETIK & ORANG3 accompagna su una cassa dritta e una chitarra elettrica sporca il testo scritto da Gianni Bismark. È proprio il giro di chitarra suonato da ORANG3, che possiamo descrivere come allegro, spensierato, a scontrarsi con un testo carico di significato (“Abbiamo visto ferri carichi”) e che riassume il pensiero e la poetica di Bismark fino ad oggi (“Questo sono io, questa è stata la mia vita fino ad oggi”). Panni Sporchi è un punto fermo messo in fondo ad un capitolo in attesa di iniziarne uno nuovo che racconti la vita di Gianni Bismark oggi, non solo a livello di testi ma anche di musica. Il rap di ieri, perfetto per raccontare la vita di strada (“Quello che ho fatto e detto l’ho fatto davvero”) sta lasciando sempre più spazio all’indie pop  e al racconto della vita oggi, ad un nuovo sguardo figlio delle strade, dei volti e delle storie che Gianni Bismark ha vissuto sulla sua pelle in questi anni.

UNBLASFEMO
“UN MONDO NUOVO”

Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Mondo Nuovo” (BlackCandy), il secondo singolo di Unblasfemo  (Rugbeats Studio) che anticipa l’uscita del nuovo album “Dal Mondo Nuovo”, fuori su tutte le piattaforme digitali dal 10 febbraio. Dopo la recente release di “Lei è”,Unblasfemo pubblica la title track che avvicina sempre di più l’uscita del prossimo album ufficialeI contenuti del brano vengono accompagnati dall’atmosfera cupa e malinconica della produzione firmata Gabbo e Squarta (Cor Veleno), capaci di rendere ben chiaro l’aspetto drammatico del brano. A questo proposito, emerge in modo esplicito la rabbia, l’amore e la voglia di rivalsa di Unblasfemo, tre prerogative e colonne portanti che caratterizzano “Dal Nuovo Mondo”. Dichiara l’artista a proposito del brano:  «Mondo Nuovo racchiude il senso di tutto il discoSopra un mondo in rovina, ricostruisco da zero una nuova realtà,  in cui esiste una luce nuova, una speranza e una volontà di cambiare per evitare di marcire senza alternative». Rocco Santarcangelo, in arte “Unblasfemo”, classe ’99, è un rapper di Montescaglioso, un paese della Basilicata. Si contraddistingue per essere da sempre una persona eclettica e passionale,istintiva. Col passare del tempo “Unblasfemo” ha maturato il suo interesse per la musica, fino a raggiungere una conoscenza solida proveniente anche dalla musica classica, e dal cantautorato. Si avvicina al mondo del Rap all’età di 14 anni e resta affascinato dal mondo dell’Underground italiano, da cui prende a riferimento i valori e gli ideali. Dall’ascolto alla messa in pratica, passano circa 6 anni: solo dopo aver acquisito un bagaglio sufficiente di cultura Hip-Hop (italiana e non) prova a mettersi alla prova iniziando a scrivere le prime rime.

foto Febe Ceccarini

LAPARD
“SENSO UNICO”

È in radio “Senso Unico” il singolo con cui LAPARD ha vinto la sezione Nuove Proposte del Premio Mia Martini 2022, disponibile in digitale. “Questa canzone parla dell’unica direzione da raggiungere nella vita. Ascoltiamo le voci nella testa o le voci che provengono dall’esterno e non ci concentriamo su ciò che vogliamo veramente, sugli obiettivi che vogliamo raggiungere. Il cuore ci porta spesso a sbagliare ma è preferibile fare ciò che sentiamo di fare, sempre, per non sbagliare mai. Io – dice LAPARD – ho scelto di scrivere e interpretare questo brano perché rappresenta il mio stile di vita ed è un consiglio per chi la vive, la vita, pensando e non vivendola davvero”. Elena Pardini, in arte Lapard, nasce a Viareggio. Tutto ha inizio quando il padre, che era un cantante, la porta da una pranoterapeuta, che le dice, non conoscendola, che ha la musica dentro. A 7 anni inizia quindi a suonare pianoforte classico e a studiare musica e poi canto. Da lì partono le sue prime esperienze anche nel campo del musical entrando a far parte di una compagnia amatoriale e successivamente inizia a partecipare a diversi concorsi musicali. A 24 anni conosce Alex Mastromarino e comincia ad avere le sue prime conquiste artistiche approdando anche sul palco delle selezioni di Xfactor nel 2014 e 2015. Non accontentandosi inizia a fare della sua arte la sua vita. Arrivano le serate live e si scopre cantautrice. Inizia a scrivere i suoi brani e nel 2018 porta ad Area Sanremo “Ritrovata”, la sua prima canzone, arrivando al primo posto. Questa canzone diventa il suo portafortuna e le consente di vincere, l’anno successivo, il Procenium Festival della Canzone d’Autore. Nel 2022 Lapard si aggiudica il Premio Mia Martini 2022 sezione Nuove proposte con il brano “Senso Unico” arrangiato e prodotto da Carlo Bosco. Sempre più decisa continua a vivere di musica e a realizzare nuove conquiste, non smettendo mai di credere in se stessa. Ha in lavorazione nuovi brani e prosegue con l’attività live.

IL CONCERTO
SHAYFER JAMES
mercoledì 1 marzo 2023 – Milano
Germi-Luogo di Contaminazione
Biglietti: euro 10,00
Disponibili su DICE.fm
Ingresso riservato ai possessori di Tessera ACSI
Shayfer James
arriva per la prima volta in Italia mercoledì 1° marzo al Germi – Luogo di Contaminazione di Milano. Il cantautore porterà la sua musica, caratterizzata da sonorità pop e testi ironici dalle sfumature gotiche, nel locale meneghino, in occasione dell’uscita del suo nuovo album, “Shipwreck”. Shayfer James intreccia canzoni dark-pop con testi carichi di significato, ambientati in paesaggi gotici, che evocano il misticismo narcotico ispirato all’immaginario di Lewis Carroll. La sua musica, guidata dal pianoforte, passa da oscuri inni danzerecci a ballate dal cuore tenero, con satira jazz e grinta da whisky. Oltre ai tour e alle release discografiche, le sue canzoni originali e colonne sonore sono state inserite in film horror e thriller, con anteprime al Tribeca Film Festival, al SXSW e al North Bend Film Festival. Shayfer ha pubblicato in modo indipendente due album, cinque EP e svariati singoli. Il suo prossimo album, “Shipwreck“, uscirà a marzo 2023, anticipato dal primo singolo “Devils & Rebels“, già disponibile su tutte le piattaforme. Shayfer sosterrà le uscite con tournée internazionali e negli Stati Uniti nel corso di tutto il 2023.

IL VIDEO
PAOLA TURCI
“CARAMELLA”
È Esce uscito lunedì 9 gennaio il videoclip ufficiale di “Caramella” (Bambini srl/distribuito da Believe), il nuovo singolo di Paola Turci, già in radio dal 9 dicembre e già disponibile su tutte le più importanti piattaforme digitali. Il videoclip di “Caramella”, prodotto da Albatrosfilm, con produzione esecutiva di Ale Milini, diretto da Angelo Maffioletti, regala una raffigurazione nuova, semplice, raffinata e, nello stesso tempo ironica della cantautrice, offrendo un forte impatto visivo, attraverso cui Paola esprime appieno la voglia di divertirsi, senza prendersi troppo sul serio, giocando con i movimenti del proprio corpo. “Caramella”, prodotto da Diego Calvetti, è il nuovo singolo di Paola Turci che anticipa il prossimo progetto discografico indipendente della cantautrice e che segna il suo ritorno sulla scena musicale dopo tre anni dal suo ultimo album “Viva da morire”. “Caramella” è diretto e allo stesso tempo intimo, colorato di ironia e adatto a tracciare il nuovo percorso di Paola Turci permeato di realismo, evidenziandone dicotomie e contraddizioni. Nel brano, scritto da Paola Turci, Giuseppe Anastasi e Diego Calvetti, si fondono nuove sonorità e forme di scrittura contemporanee che presentano una Paola cantautrice del tutto innovativa e mai vista prima, attraversata da un cambiamento interiore e dalla voglia di raccontarsi e raccontare, oltrepassando le consuete modalità di composizione e interpretazione mettendosi in gioco senza filtri.