Oggi vi presentiamo una ricetta proposta da Gabila Gerardi per Mela Val Venosta. Una fresca e variopinta insalata a base di legumi, frutta secca e fresca. Un mix di sapori, tra i quali risalta quello irresistibile della Bonita Bio, la mela agrodolce di alta montagna.

Oggi vi proponiamo la ricetta di Gabila Gerardi di PANE DOLCE AL CIOCCOLATO per Mela Val Venosta.
Una fresca e variopinta insalata a base di legumi, frutta secca e fresca.
Un delizioso piatto vegano, ideale per una pausa pranzo gustosa e nutriente.
Un mix di sapori, tra i quali risalta quello irresistibile della Bonita Bio, la mela agrodolce di alta montagna: insalata di legumi con mela Bonita, broccoli, arancia e noci.

Ingredienti
250 g di legumi misti (fagioli, lenticchie, ceci) già lessati
250 g di cimette di broccolo
2 arance
2 mele Bonita Bio
100 g di noci
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
2 cucchiaio d’aceto
1 cucchiaio di tahina
2 cucchiai di semi di sesamo
Sale
Pepe
250 ml di acqua
20 ml di succo di limone
Preparazione
Prima di tutto, date scaldare in una padella capiente 2 cucchiai d’olio. Poi rosolate le cimette di broccolo per 5 minuti e poi lasciatele intiepidire. Quindi, tagliate a vivo le fettine di 1 arancia.

Ora, lavate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili, Quindi, immergetele nell’acqua alla quale avrete unito il succo del limone; lasciatele così per circa 5 minuti.
Poi, unite insieme il restante olio, l’aceto, il succo di un’arancia, la tahina e mescolate energicamente con una frusta a mano in modo da ottenere un’emulsione.
Adesso condite i legumi con l’emulsione ottenuta (lasciatene un po’ da parte), unite le cimette di broccolo, le mele scolate e l’arancia a spicchi.
Infine, amalgamate bene con le mani pulite poi unite l’emulsione restante, le noci e finite con i semi di sesamo. Servite in tavola e gustate.

Gabila Gerardi
PANE DOLCE AL CIOCCOLATO
Mi chiamo Gabila e pare che abbia sempre avuto una forte attrazione verso l’ arte in senso lato… ricordo che fin dai tempi dell’ asilo anche le maestre commentavano stupite i mie disegni evidentemente diversi da quelli dei miei compagni.
PANE DOLCE AL CIOCCOLATO è nato un po’ inconsapevolmente, poi passione ed istinto hanno trasformato questo spazio meraviglioso in un lavoro vero e proprio; ciò che so e che metto in pratica ogni giorno in cucina, è frutto della mia determinazione, di tanto studio, di una buona mano e di incontri fortunati con professionisti del settore; in cucina mi sento bene, ritrovo me stessa ed è il posto in cui gioco a carte scoperte.
All’inizio di questo percorso la fotografia è giunta quasi inaspettata ma forse oggi è ciò che mi rende completa.