Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
CLARA SERINA - “DA LADY OSCAR AL FILM BUONA LAVORO”
VINCENZO INCENZO - “COMIZI D’AMORE”
TONI MALCO - “I PENSIERI DI UN UOMO”
IL TOUR - I PUNKREAS - “ELECTRIC DÉJÀ-VU”
IL VIDEO – BJÖRK
- “FOSSORA”

CLARA SERINA
“DA LADY OSCAR AL FILM BUONA LAVORO”
Clara Serina
, nota solista ed ex membro della popolare band italiana “Cavalieri del Re”, ha pubblicato un nuovo doppio album intitolato “Da Lady Oscar al film Buona Lavoro“. L’album, che arriva due anni dopo la sua ultima uscita, è una raccolta di brani classici e originali che sicuramente evocheranno emozioni di gioia, spensieratezza e nostalgia tra i suoi fan. La musica di Clara Serina è parte integrante della cultura italiana da oltre quattro generazioni e i suoi fan l’hanno seguita per tutta la sua carriera con grande passione ed entusiasmo. La sua voce unica e originale ha toccato l’anima di milioni di italiani, giovani e meno giovani. L’album mette in mostra il suo eccezionale talento e la sua capacità di creare momenti memorabili che rimangono con i suoi ascoltatori per tutta la vita. L’ album, pubblicato dalla Label Music Universe a.c.m., include i brani della colonna sonora del film “Buon lavoro” del regista Marco De Murtas al quale hanno partecipato attori di alta popolarità e caratura tra i quali Giancarlo Giannini, Giuliana De Sio, Franco Nero, Lina Sastri, Giuseppe Giacobazzi, Pippo Franco, Alvaro Vitali, Pino e gli Anticorpi, Roberta Bruzzone, Carmelo Abbate, Benito Urgu, Red Ronnie, and Massimo Lopez. Il supporto è sapientemente composto e arrangiato con nuove sonorità e una produzione di alta qualità pur mantenendo l’originalità degli anni ’70 e ’80. Tra i brani di spicco c’è una versione dance della canzone di successo “Lady Oscar“, che diventerà sicuramente una delle preferite dai fan. Il nuovo album di Clara Serina è una testimonianza della sua longevità e popolarità come una delle icone musicali italiane più amate. I suoi fan apprezzeranno sicuramente questa nuova uscita, che è un altro esempio della sua capacità di creare musica senza tempo e indimenticabile. Recentemente l’artista ha partecipato ad alcune trasmissioni RAI tra le quali “The Voice Senior” e “I fatti vostri”.

foto Patrizia Zalocco

VINCENZO INCENZO
“COMIZI D’AMORE”

Venerdì 21 aprile esce in fisico e in digitale “Comizi d’amore”, il primo album live in acustico del cantautore, scrittore, regista e autore per i più grandi artisti italiani Vincenzo Incenzo. “Comizi d’amore” celebra la grande produzione dell’artista, toccando sia il percorso autoriale (che lo ha visto firmare canzoni per Renato Zero, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Sergio Endrigo, Michele Zarrillo, Franco Califano, Patty Pravo, Ornella Vanoni, PFM, Tosca e tanti altri) che quello cantautorale. Allo stesso tempo, il disco è il diario sonoro degli ultimi concerti che Vincenzo Incenzo ha tenuto in Italia, sia da solo con pianoforte e voce che con Jurij Ricotti (chitarre), Gianfranco Mauto (tastiere), Minji Kim (soprano) e con gli interventi agli archi di Enrico Renzi e Gennaro Della Monica. L’album contiene la title track “Comizi d’amore”, l’inedito-manifesto pensato per pianoforte ed archi, una dedica appassionata e struggente d’amore e di impegno civile.
Il titolo dell’inedito e del disco si rifà all’omonimo documentario di Pier Paolo Pasolini (a cui nell’album è dedicato il brano “Pierpaolo”, scritto da Vincenzo Incenzo per Franco Califano). Vincenzo Incenzo ha iniziato il suo percorso artistico come autore (Renato Zero, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Sergio Endrigo, PFM, Michele Zarrillo, Franco Califano, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Al Bano, Tosca, Massimo Di Cataldo, Paolo Vallesi e molti altri). È presente come autore in undici edizioni del Festival di Sanremo. Per il teatro ha scritto “Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo” di Gerard Presgurvic e “Dracula Opera Rock” su musiche della PFM, entrambi prodotti da David Zard. Ha scritto e diretto musical. Ha curato la versione italiana di canzoni. Ha pubblicato libri. Per la televisione ha scritto canzoni per fiction. La sua canzone “Creatura Nuda” è entrata nella famosa serie internazionale “Beautiful”. Le sue canzoni appaiono in film. Tra i numerosi riconoscimenti ha ricevuto tre volte il Premio Lunezia, il Premio SIAE autori, il Premio Nazionale Liolà, la Medaglia d’argento della Camera dei Deputati, il Premio Internazionale Antonio De Curtis, il Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto, il Premio Internazionale Giffoni Film Festival, il Premio Roma Videoclip.

TONI MALCO
“I PENSIERI DI UN UOMO”

È in radio e disponibile in digitale il nuovo inedito di Toni MalcoI pensieri di un uomo” (Studio63/Pirames International). Fuori anche il video. Il singolo “I Pensieri di un uomo” fotografa in pieno quelli che sono quei pensieri più intimi che l’uomo riserva all’universo femminile, con la giusta ironia, che fa di questa canzone un messaggio divertente e accattivante. «“I pensieri di un uomo” è una canzone briosa ritmica e allegra, nata quasi per gioco insieme al mio amico, il noto autore Luigi Lopez con Maria Rita Parroccini, con i quali  – racconta Toni Malco – ho condiviso la realizzazione del mio nuovo album. Questo brano ha un sapore sbarazzino che abbiamo cercato di trasporre nella realizzazione del video, girando tra la metropolitana di Roma e le strade del centro capitolino». Qui il video: https://youtu.be/mC2oQ7ibHew. Toni Malco appartiene alla grande famiglia dei cantautori romani. Già vincitore del Festival di CENTOCITTA’, si aggiudica il Telegatto di Sorrisi E Canzoni Tv. Ha al suo attivo 5 album e 7 singoli con le maggiori etichette discografiche (RCA, Carosello, Ricordi e Sony Music). Adesso è alla pubblicazione del sesto disco che sottolinea la sua piena maturazione artistica. Prodotto dallo STUDIO 63 l’album, curato dall’autore musicista Luigi Lopez, ha tutti i requisiti per essere un lavoro di pregevole fattura. Toni Malco ha intrecciato i suoi primi passi con quelli di famosi compagni di viaggio come Rino Gaetano con il quale ha condiviso una lunga e indimenticabile esperienza artistica fra le mura della gloriosa RCA italiana respirando i talenti di altri grandissimi artisti come Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Riccardo Cocciante e tanti altri. Da sempre grande appassionato di calcio trova lo spunto nel 1983 per scrivere, insieme a Claudio Natili e Silvio Subelli, un brano dal titolo “Vola Lazio vola” inno ufficiale della sua squadra del cuore, la S.S. Lazio. Impegnatissimo anche nel sociale, è infatti da tempo, sostenitore della Onlus Mango, organizzazione benefica che raccoglie fondi per adozioni a distanza di bambini nel Paraguay. Adora esibirsi dal vivo perché è con il contatto diretto con il pubblico dove lui trova la sua dimensione più congeniale. Questo nuovo lavoro vuole essere la piena consacrazione di questo interessante artista del panorama pop italiano ed europeo.

IL TOUR
I PUNKREAS
“ELECTRIC DÉJÀ-VU”

9 aprile – Cesena – Vidia
15 aprile – Marghera (VE) – CS Rivolta
21 aprile – Firenze – Viper
22 aprile – Roma – Largo Venue
Dopo il bellissimo show all’Alcatraz di Milano che ha raccolto l’entusiasmo dei numerosi fan che hanno infiammato il club, i Punkreas proseguono il tour di presentazione del nuovo album “Electric Déjà-vu”, pubblicato il 31 marzo scorso. Giunti al docicesimo album di inediti, con oltre trent’anni di carriera celebrati nel 2022 con il tour “XXX e… Qualcosa” che ha registrato numerosi sold out nei principali club della penisola, i Punkreas continuano a lasciare il segno con l’attitudine e l’impegno che li ha resi tra i principali esponenti del punk rock e ska punk in Italia, suggellando il loro percorso con un nuovo ed energico lavoro discografico. In “Electric Déjà-Vu” la band lascia da parte gli arrangiamenti acustici portati avanti nel live show “FUNNY: The Best Story of Punkreas” e nel disco “Funny Goes Acoustic” del 2021, per tornare all’elettrico. L’album, scritto in parte prima della pandemia, ha come filo conduttore il concetto dei “corsi e ricorsi storici”. Infatti da sempre nel corso della storia si assiste a situazioni che richiamano avvenimenti precedenti paragonabili a circostanze del periodo attuale. Politica, economia, cultura, lotta sociale: si ripetono come un eterno ritorno, mostrando come la storia tenda a vivere in un continuo “déjà-vu.” Il disco è stato anticipato a gennaio dal brano “Le mani in alto”, seguito dal secondo singolo estratto “Tempi distorti”.

IL VIDEO
BJÖRK
“FOSSORA”
Björk
 ha pubblicato il video di “fossora”, la title-track dell’acclamato album candidato ai Grammy Awards. Il video, realizzato dalla stessa Björk, Viðar Logi, M/M (Paris) e Futuredeluxe, vede l’artista esibirsi accanto a un sestetto di clarinetti, oltre a DJ Kasimyn, su uno sfondo di spore luccicanti che si moltiplicano, crescono e pulsano man mano che l’intensità del brano raggiunge il suo picco massimo. “fossora”’ è una parola creata da Björk e prende il nome dalla versione femminile della parola latina ‘scavatore’. “fossora” è una riflessione sulle radici e sul radicamenteo, sull’amore e sulla famiglia in un contesto psichedelico di funghi sotterranei. “Cornucopia Tour”: 12 settembre, Milano, Mediolanum Forum – 23 settembre, Bologna, Unipol Arena – info: Live Nation – biglietti su Ticketone. Pubblicato il 30 settembre 2022, l’album è prodotto da Björk e registrato da Bergur Thorisson. ‘fossora’ è il frutto di un lungo periodo trascorso dall’artista a casa ed in Islanda durante la pandemia, abbastanza lungo da mettere radici, sia letteralmente nella sua città natale, Reykjavik, sia simbolicamente. Mentre ‘Utopia’, l’ultimo album pubblicato nel 2017 era una città tra le nuvole, ‘fossora’ è l’opposto sonoro: un ecosistema naturale ambientato in una terra di clarinetti e bassi potenti ed incisivi. L’album parla anche di eredità, con due brani che rendono omaggio alla sua defunta madre, Hildur Rúna Hauksdóttir, morta nel 2018. Björk è un’artista multidisciplinare che, di volta in volta, innova attraverso musica, arte, moda e tecnologia. Dalla scrittura, all’arrangiamento e alla produzione di un vasto catalogo musicale, l’artista collabora con scienziati, sviluppatori di app, inventori, produttori di strumenti, permettendo così alla creatività di Björk di continuare a sperimentare ed ispirare, ridefinendo i confini di ciò che significa essere un musicista.