Tempo di lettura: 3 minuti – 551 parole

L’edizione 2024 è in calendario venerdì 12 luglio e promosso dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno. Appuntamento imperdibile per livignaschi e turisti che vogliono vivere un’emozionante esperienza.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Sentiero Gourmet”, l’evento promosso dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno che è diventato un appuntamento annuale imperdibile per livignaschi e turisti, italiani e stranieri, che vogliono vivere l’emozionante esperienza di una vera e propria “maratona del gusto”.
L’ottava edizione si terrà venerdì 12 luglio e permetterà a tutti i partecipanti di intraprendere un viaggio attraverso i sapori nella natura, camminando lungo un percorso di 5 chilometri, suddiviso in 6 tappe, nell’area della valle del Vago che farà da cornice a questo importante rendez-vous, reso possibile grazie al costante impegno dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, nata nella primavera del 2001 con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le consuetudini culinarie della tradizione livignasca, ma anche di essere promotrice di importanti iniziative volte alla promozione enogastronomica del territorio.
L’edizione del 2024, però, si differenzierà dalle precedenti: due temi faranno da fil rouge durante l’esperienza.

Le Donne” è il primo tema che caratterizzerà il Sentiero Gourmet, con l’obiettivo di celebrare la forza e la creatività delle donne, ma anche sottolineare l’eleganza e la raffinatezza che le contraddistinguono.
Quest’anno, infatti, ogni postazione sarà capitanata da cinque importanti chef donna del panorama italiano: Isabella Potì, chef del ristorante Bros’ (1 stella Michelin) di Lecce; la pastry chef Rita Busalacchi del Radicì Ristorante Iseo; Arianna Gatti, chef del ristorante Forme a Brescia; la chef Sabrina Macrì, alla guida del BistRo Aimo e Nadia di Milano; e Sabrina Nicolosi, chef del ristorante vegetariano Altatto a Milano.
Ognuna di loro sarà supportata da una brigata, insieme alla quale daranno vita a finger food gourmet – partendo dagli antipasti, per poi passare ai primi, i piatti di mezzo, i secondi, i dolci e, per concludere, l’immancabile caffè – in grado di far viaggiare con il gusto i partecipanti.
Ogni portata sarà accompagnata da una pregiata selezione di vini in linea con il tema: le Sommelier dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno sceglieranno le etichette tra diverse case produttrici a conduzione femminile.

Il secondo tema scelto per l’ottava edizione è “Il Giro d’Italia in cucina”: i piatti proposti ad ognuna delle sei tappe, infatti, permetteranno ai partecipanti di assaporare delle moderne reinterpretazioni di alcune delle ricette della tradizione italiana, contraddistinta da profumi avvolgenti e da sapori decisi in grado di raccontare una cucina ricca di storia e passione.
Lungo il percorso, inoltre, i visitatori incontreranno il Gruppo Folk di Livigno che renderà omaggio al passato e alle tradizioni livignasche, con rappresentazioni “live” di mestieri e lavori che un tempo erano prettamente femminili: queste scene di vita del passato, accompagnate da un intrattenimento musicale sempre firmato da donne, saranno in grado di regalare momenti di autentica nostalgia per la Livigno di un tempo.
Sentiero Gourmet è un evento a numero chiuso: è obbligatoria l’iscrizione (solo tramite sito) e il biglietto ha un costo di 135 euro a persona.
Al momento dell’iscrizione sarà possibile scegliere l’orario di partenza, scaglionate ogni 20 minuti a partire dalle ore 11:40 fino alle 14:00, al punto di ritrovo in corrispondenza dell’Alpe Campaccio – P7.
Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.livigno.eu/eventi/sentiero_gourmet