Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
UBERTONE - “MECONIO”
SLVTR & NEBBIA  - feat. EliaPhoks - “SANGU MIU”
ANIMA NERA - “DORIAN GRAY”
IL TOUR - STEVE VAI - “INVIOLATE TOUR”
IL VIDEO – FULMINACCI - “TUTTO INUTILE”

UBERTONE
“MECONIO”

Fuori da venerdì 20 gennaio 2023 su tutte le piattaforme di streaming “Meconio”, il primo album di Ubertone. Con questa raccolta, che spazia da intense ballate introspettive a piccole narrazioni caratterizzate una componente umoristica, il cantautore rodigino ci introduce al suo peculiare mondo poetico fatto di forti chiaroscuri, musicali ed emotivi. “Il meconio è la prima deiezione del neonato, in termini più prosaici la nostra prima cagata. Questo titolo me lo porto dietro da quando ho iniziato a scrivere canzoni. Mi dicevo: quando pubblicherò un disco lo chiamerò Meconio! Nel corso degli anni la tracklist è cambiata completamente: mano a mano che scrivevo canzoni che reputavo migliori, toglievo quelle vecchie. Non so nemmeno quante liste, sempre diverse ho scritto nel corso degli anni. Su quaderni, postit, tovaglioli, ovunque.  E così alla fine, tutte le canzoni originali sono cambiate ma il titolo è rimasto. Meconio è un po’ la mia nave di Teseo. Per questo l’album contiene più generi: la composizione si è stratificata negli anni. Il collante, a mio modo di vedere, risiede soprattutto nella scrittura”. Gli arrangiamenti sono stati affidati a Graziano Beggio che ha prodotto e tutte le canzoni ad eccezione di “Siamo Animali”, arrangiata e prodotta da Roberto La Fauci, e “Caro Diario”, autoprodotta da Ubertone. Ugo Bolzoni ha mixato “Non mi manchi per niente” e Despar e ha curato la registrazione delle batterie suonate da Riccardo Quagliato. In molte canzoni è presente il basso di Federico Melioli mentre in “Efelidi” il violino è suonato da Sofia Di Mambro. Il mastering è stato effettuato a Buenos Aires dal tecnico del suono Pablo Rabinovich. La copertina è stata creata da Ubertone e Matteo Marseglia. Ubertone (al secolo Marcello Ubertone, nato a Rovigo nel 1982) ha iniziato a scrivere canzoni nel lontano 1999, in Kentucky, dove stava svolgendo un anno di studio all’estero. Il percorso che lo ha condotto solo adesso a pubblicare il suo primo disco è stato lungo e avventuroso. Di mezzo c’è stato un incontro con Mogol che si è innamorato di un suo pezzo e lo ha portato al CET, la sua scuola in Umbria, c’è stata l’esperienza come autore per la Gialappa’s Band, ci sono state le aperture dei concerti di Brunori SAS Pinguini Tattici Nucleari. E poi ancora esibizioni sui generis come gli house concert nei salotti e “Il concerto più piccolo del mondo” che ha tenuto in occasione del festival letterario Rovigoracconta: in una piazza vuota, chiusa appositamente per lui, ha suonato una canzone per una o due persone alla volta. Dopo la pubbicazione di una serie di singoli nel 2022, Ubertone finalmente pubblica la sua prima raccolta di canzoni: Meconio.

SLVTR & NEBBIA
feat. EliaPhoks
“SANGU MIU”
SLVTR
 è tornato dal 20 gennaio su tutte le piattaforme digitali con il suo nuovo singolo dal titolo Sangu Miu” feat EliaPhoks ed in collaborazione con il talentuoso producer Nebbia. Il brano è pubblicato dall’etichetta discografica lombarda Evox3music e distribuito da Believe Music Italia. “Sangu Miu” rappresenta il punto di partenza di una progettazione più ampia e strutturata  che darà alla luce ad una successione di release durante tutto il 2023 e che, oltre a permettere al pubblico di scoprire il nuovo percorso di SLVTR, vedrà protagonisti, al fianco del poliedrico artista, anche diversi nomi di rilievo della scena urban nazionale. In questo primo singolo l’artista siciliano racconta la storia di una  relazione sentimentale tormentata ed appassionata tra due persone dalle personalità profondamente contrastanti. Nonostante la loro apparente incompatibilità di indole, l’intensità del sentimento e della passione li lega indissolubilmente. Da questa narrazione nasce il titolo del brano, “sangu miu”, espressione del dialetto siciliano che indica, in funzione metaforica, l’assoluta visceralità di un legame. Sangu Miu” con la sua curatissima produzione, realizzata dallo stesso artista a quattro mani  con il producer Nebbia, vanta una cifra stilistica innovativa ricca di contaminazioni tra sound differenti che riesce a posizionarsi fuori dalle etichette di genere. Sul trascinante ritmo del brano le liriche di  SLVTR ed EliaPhoks trovano la perfetta cornice e riescono a catturare completamente l’ascoltatore nell’atmosfera immersiva del brano. Il singolo, “Sangu Miu” è inoltre accompagnato da un videoclip visual, prodotto e diretto dalle stesso SLVTR, e disponibile su YouTube. Mix e Master del brano, artwork e grafiche del progetto sono  interamente a cura di SLVTR.  Salvatore, meglio conosciuto come SLVTR, è un artista palermitano classe 1992. Fin dai suoi esordi riesce a farsi notare grazie alla sua versatilità ed alla sua capacità di assorbire le influenze musicali più disparate e metterle al servizio della sua creatività. Questa caratteristica lo ha sempre contraddistinto e gli ha permesso, durante il suo percorso, di partecipare a numerosi progetti di rilevanza, tra cui: il One Day Music Festival di Catania ed il format Real Talk presentando il suo brano “Mai”. Parallelamente al suo impegno come frontman e producer dei suoi progetti, si occupa di video making, sound design e grafica. Tra le principali release dell’artista ricordiamo: “NO!” feat. L’Elfo e “Oggi Piove” in collaborazione con Nebbia. Il 20 gennaio 2023 torna con un nuovo singolo dal titolo “Sangu Miu” featuring EliaPhoks ed in collaborazione con Nebbia, la release che segna il primo tassello di una nuova importante fase del percorso dell’artista sotto l’ala della nuova label Evox3music.

ANIMA NERA
“DORIAN GRAY”
Fuori “Dorian Gray” il nuovissimo singolo della band veneta Anima Nera per Be NEXT Music con Sony Music.Un brano prettamente rock con un messaggio attuale. Il pezzo infatti si pone come critica ad una tendenza ormai consolidata in questo secolo: la ricerca spasmodica di un ideale di bellezza che si rivela spesso irreale e soprattutto irraggiungibile. Come Dorian Gray nel capolavoro di Oscar Wilde non voleva invecchiare, così l’uomo contemporaneo non solo cerca di combattere i segni del tempo sul proprio volto, ma anche e soprattutto sui social, luogo in cui la bellezza è imperativa. Filtri, trucchi e posizioni azzeccate cercano di nascondere chi siamo veramente, ma chi siamo dentro non cambierà mai. Il brano trova la sua alchimia perfetta grazie anche alla produzione di Roberto Visentin. Ad accompagnare il brano è stato registrato un videoclip che porta la firma di Crema Produzioni che racconta in immagini ciò che la band esprime a parole.

foto Larry DiMarzio

IL TOUR
STEVE VAI
“INVIOLATE TOUR”

Venerdì 7 Aprile 2023
Milano
, Teatro Dal Verme – via S. Giovanni sul Muro, 2
Inizio concerti h. 20:30
Biglietti e pacchetti VIP disponibili su Ticketone.
Poltronissima: € 55,00 + prev.
Poltronissima (visibilità limitata): € 47,00 + prev.
Poltrona: € 45,00 + prev.
Poltrona (visibilità limitata): € 37,00 + prev.
Galleria: € 40,00 + prev.
Galleria (visibilità limitata): € 32,00 + prev.
Sabato 8 Aprile 2023
Jesolo (VE), Palazzo del Turismo – piazza Brescia, 11
Biglietti e pacchetti VIP disponibili su Ticketone.
Platea A: € 50,00 + prev.
Platea B: € 42,00 + prev.
1° Anello Centrale: € 35,00 + prev.
Dopo le cinque date nel nostro paese che l’hanno visto tra i protagonisti della scorsa estate, Steve Vai annuncia un secondo round del tour europeo dedicato al più recente lavoro Inviolate con due fermate in Italia la prossima primavera: venerdì 7 aprile 2023 al Teatro Dal Verme di Milano e sabato 8 aprile al Palazzo del Turismo di Jesolo (VE). I biglietti per entrambi i concerti – oltre a speciali VIP packages – sono disponibili su Ticketone. Il tour prenderà il via da Lisbona il 24 marzo e si snoderà attraverso Spagna, Italia, Germania, Ungheria, Croazia, Slovacchia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Grecia, Romania, Repubblica Ceca, Polonia, Lettonia ed Estonia prima di concludersi ad Helsinki il 7 maggio. Steve Vai dichiara: «Il nostro precedente tour autunnale in Nord America è stato eccezionale. Io e la band siamo più allenati e pronti che mai. Sono entusiasta di portare finalmente la Hydra in Europa, mi è mancata durante l’ultimo tour in Europa. La risposta del pubblico a Inviolate è stata tremendamente positiva e lo abbiamo visto sulla stampa, nei numeri e nell’energia del pubblico e non vediamo l’ora di questo tour europeo». Il prossimo 27 gennaio pubblicherà Vai / Gash, un album che ha tenuto nel cassetto per più di tre decenni. «Vai / Gash è stato scritto e registrato come una sorta di flusso di coscienza nel 1991, nell’arco di circa due settimane, come risposta al mio desiderio di avere un particolare tipo di musica da ascoltare mentre guidavo la mia Harley Davidson con i miei amici. Uno di loro era John “Gash” Sombrotto, la voce potente che potete ascoltare su questo disco. Ricorda un certo tipo di musica rock che mi piaceva da adolescente negli anni ’70. Queste registrazioni sono rimaste sullo scaffale per oltre 30 anni e saranno pubblicate ora, nel 2023». Finora dall’album sono state estratte tre canzoni: She Saved My Life TonightIn The Wind e Busted.

foto Bendo b

IL VIDEO
FULMINACCI
“TUTTO INUTILE”

E se si cambiasse prospettiva sui problemi? Forse si riuscirebbe a vederli in un’altra ottica e perché no forse sarebbe “tutto un po’ più piccolo”. È così che nel video di FulminacciTutto inutile” (scritto e diretto da bendo e online su YouTube) lo spettatore guida il suo sguardo attento attraverso le scene imprevedibili che gli si mostrano davanti, seguendo l’evoluzione di piccoli spaccati di vita quotidiana. Le riprese seguono perfettamente la dinamicità del brano facendoci seguire la storia, incantati dall’inizio alla fine, spinti dalla curiosità di sapere come andrà a finire. Anche con il video, Fulminacci torna a farci aprire gli occhi sulle mille sfaccettature che caratterizzano gli esseri umani, con la sua impareggiabile ironia, da sempre cifra stilistica della sua penna e della sua forza interpretativa. Riguardo il singolo (Maciste Dischi/Artist First), prodotto da okgiorgio, l’artista racconta “‘Tutto inutile’ è una canzone da urlare, un misto di emozioni opposte che convivono, come convivono le chitarre anni 50 con i beat dei primi 2000. Nata gridando in studio con okgiorgio, che è un pazzo almeno quanto me”. Fulminacci è un cantautore italiano, nato nel 1997 a Roma, un artista di rottura, spiazzante per la sua versatilità e per la sua brillantezza. Scrive, arrangia e canta le sue canzoni.