Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
MEGATTERA - “GINKO”
FERMOIMMAGINE - “IO VOLAI”
DOMUNOS - “NU”
IL TOUR - MATTHEW LEE - “BACK TO ROCK & LOVE TOUR”
IL VIDEO - LA SAD - “TOXIC

MEGATTERA
“GINKO”

Venerdì 10 marzo 2023 è uscito per Le Stanze DischiGinko“, il nuovo singolo del progetto  Megattera. Dopo “Whale“, singolo d’esordio pubblicato nell’estate del 2022, il duo milanese torna con un brano che sottolinea la complessità e la ricchezza che appartengono a ogni essere umano. Ciascuno di noi è “uno e doppio” (nelle parole di una poesia di Goethe) come la foglia del Ginko, un fossile vivente che è la dimostrazione che non è sempre necessario chiedersi se “è così che si fa”. “Se etichette e definizioni ti vanno strette e senti di essere abitato da mille sfumature e personalità, questo inno alla complessità e alla rinascita è per te!“. I Megattera sono Marianna (voce) e Maurizio (chitarra). Marianna viene da una famiglia in cui la musica è sempre stata una presenza costante. Comincia a studiare pianoforte classico da bambina e, solo dopo l’adolescenza, si avvicina al canto e ne viene folgorata. Studia con diverse insegnanti e vocal coach e si appassiona al jazz e alla bossanova. Il canto diventa per lei una modalità di espressione imprescindibile e uno strumento per conoscere se stessa. Maurizio prende in mano la chitarra da ragazzino, suonando sui vinili. Sviluppa la sua passione da autodidatta e milita in svariate formazioni rock, soul e fusion. La voglia di migliorarsi non gli manca e, appena ne ha la possibilità, prende lezioni da insegnanti che lo introducono alla chitarra jazz e al fingerpicking. I due si incontrano attorno al 2010 e scatta la scintilla. Nasce, così, una collaborazione che da vita a numerosi progetti, tra cui un duo jazz acustico che li porta a suonare in svariate situazioni in Italia e all’estero. Megattera, il loro progetto di inediti, nasce nel 2017, anno in cui Marianna scrive il primo brano, e prende corpo negli anni successivi. Fondamentale l’incontro e la collaborazione con Raffaele Rabbo Scogna, polistrumentista, arrangiatore e produttore dei primi brani. Il primo singolo del progetto, “Whale”, vede la luce nel 2022, seguito nel 2023 da “Ginko”, entrambi con l’etichetta Le Stanze Dischi.

FERMOIMMAGINE
“IO VOLAI”
Anticipato dal singolo “Nella stasi“, “Io volai” è il terzo album dei FermoImmagine, un disco che parte da molto lontano, il primo pezzo “Verso casa” è stato realizzato nel 2018. Tutta la successiva scrittura degli altri otto pezzi è avvenuta invece molto lentamente. È  un disco che ha attraversato momenti importanti segnando alcuni dei cambiamenti fondamentali nella vita di Luigi Maresca. Un lavoro estremamente personale ed autobiografico e per questo, in alcuni passaggi, molto doloroso. Avendo avuto una lunga gestazione “Io volai” è un album curato nei minimi dettagli, grazie anche alla conoscenza e quindi empatia tra Mirko Ravaioli e Luigi Maresca. Iniziata con il precedente album “Frammenti” la collaborazione con Lorenzo Montanà per “Io volai” è sia in veste di musicista che di produttore, una collaborazione sviluppata a distanza e non in studio come per il disco precedente. Le voci invece sono state realizzate al “Loto Studio” di Gianluca Lo Presti. Tanti ospiti e amici in questo disco: i Delenda Noia, la cantante Gioia Gurioli, la pianista Silvia Valtieri, il chitarrista classico Andrea Cavina, gli autori di testi Luca Barachetti (precedentemente era di Macramè ed aveva lavorato alla promozione di “Frammenti”) e Roberto Laghi. Un album volutamente ed estremamente corale come non era mai accaduto prima per i FermoImmagine. La copertina del disco è tratta da un quadro realizzato da Elena Ciliberti, moglie di Luigi Maresca. “Come ogni volta”, ultimo brano del disco, è un omaggio ai La Crus “uno dei primi pezzi che ascoltai nel 1997 e di cui ne rimasi folgorato. Proprio grazie ai la Crus capii che musica mi sarebbe piaciuto realizzare”. “Io volai” è un disco intimo, personale ascoltato e riascoltato tantissime volte in macchina, mentre andavo a lavoro o tornavo a casa….e forse è proprio per questo che lo sento come un disco da viaggio, un percorso che si perde tra momenti di vita e ricordi che ritornano sempre. Non a caso il primo pezzo è proprio “Verso casa”. Tracklist: 01. Verso casa – 02. Nella stasi – 03. La speranza – 04. Il profumo dei tigli – 05. Frontiere distratte – 06. Cantico – 07. Ti racconterò – 08. La nevicata del 12 – 09. Ti racconterò…ancora – 10. Come ogni volta.

DOMUNOS
“NU”
Su tutte le piattaforme da venerdì 10 marzo e con il videoclip ufficiale su YouTube dal 13 marzo, “Nu”, il nuovo singolo di  Domunos, pubblicato per Nepodent Entertainment e distribuito da Believe. A poco più di un mese dalla pubblicazione dell’ultimo singolo, “Valori”, il rapper italo-corso torna con una nuova trascinante release dal sapore agrodolce. “Nu” si presenta come una vera e propria lettera aperta alla città di Nuoro, luogo che ha segnato la crescita dell’artista. Un brano dal sapore agrodolce in cui Domunos racconta le criticità del contesto sociale del capoluogo sardo ponendo un particolare accento sui problemi legati alle poche alternative che questo ambiente offre ai  giovani. Su una brillante produzione firmata da EMDI e Rivreck, l’ispiratissima penna dell’artista descrive il rapporto di odio e amore con la sua città trasportando immediatamente l’ascoltatore nell’atmosfera immersiva del brano. Domunos, con la sua poetica, riesce a restituire un quadro nitido del suo passato e, grazie alla sua impronta stilistica, alla sua tecnica magistrale ed alla versatilità che lo contraddistingue, torna a sorprendere, ancora una volta, il suo pubblico e tutti gli appassionati del genere. Con “Nu”, il talentuoso rapper del roster della label Nepodent Entertainment conferma il suo marchio di garanzia portando, con ogni sua nuova release, un’interessante proposta per il panorama urban nazionale. Il videoclip ufficiale del brano, diretto da Carol Carraro, è online dalle ore 14 di  lunedì 13 marzo. Roberto Palumbo alias Domunos è un giovane rapper nuorese (classe 2001) di origine corsa. Proprio grazie alle sue origini, l’artista sviluppa uno stile di scrittura originale e fresco che, fin dal suo precoce approccio alla musica, viene influenzato da artisti della scena francese come Keny Arkana, Sniper, Lacrim e Sch. Nuoro assume comunque un ruolo centrale nel background e nella formazione di Domunos: le poche possibilità che la provincia offre ai giovani, sono spesso la causa del disagio adolescenziale e dei conseguenti problemi di instabilità sociale di chi cresce in queste aree. Questa condizione segna profondamente il giovane artista, che trova così una valvola di sfogo e la sua ancora di salvezza nella musica. Durante questi anni, Domunos, oltre alla sua permanenza in Sardegna, si è anche diviso tra Bastia, Lione e Avignone; queste città di adozione hanno avuto un ulteriore peso nello sviluppo del percorso musicale dell’artista, permettendogli di arricchire il suo stile con elementi di contaminazione che il rapper ha assorbito facendoli propri. Tra le ultime release dell’artista ricordiamo: Milionari, pubblicata nel 2021 e prodotta da Emdi, Domunos X Apache 1 (remix di Je Croyais Quoi)  e “Mila” featuring Casba e “Valori”  pubblicate entrambe tra il 2022 e l’inizio del 2023.

IL TOUR
MATTHEW LEE
“BACK TO ROCK & LOVE TOUR”

31 marzo – MILANO, Matthew Lee & Band al Blue Note
9 aprile – BELLARIA IGEA MARINA (RN), Matthew Lee & Band
13 aprile – TORINO, Matthew Lee & Band al CAP10100
30 aprile – BARLETTA, Matthew Lee & Band al Teatro Curci
7 maggio –  CAGLIARI, Matthew Lee & Band a Palazzo Doglio
27 luglio – LE TOUQUET-PARIS-PLAGE (FRANCIA), Matthew Lee & Band
Nuove date si aggiungono al Back to Rock & Love Tour dello straordinario pianista Matthew Lee: un mix tra il rock&roll delle origini e sonorità moderne, anche italiane, con un tocco di elementi country e blues. Dopo aver concluso il 2022 con oltre 70 concerti all’attivo tra club, festival e piazze in Italia e all’estero (due concerti in Francia, a luglio e ad ottobre, due a Dubai a dicembre),  Matthew Lee ha ripreso senza sosta la sua attività live, con più di 35 spettacoli già in calendario per il 2023. Archiviati i concerti in Germania e Svizzera di febbraio e marzo, e la partecipazione a un paio di festival dedicati al Rock & Roll, Matthew si esibirà dal vivo presentando anche nuovo materiale: la prima data sarà al Blue Note il 31 marzo (a poco più di tre mesi di distanza dal doppio sold out dello scorso dicembre). Info sul tour sono disponibili sul sito www.matthewlee.it. Matthew Lee nasce a Pesaro e da piccolo si innamora del Rock’n’Roll grazie ai dischi del padre, che gli fa conoscere Elvis Presley e Jerry Lee Lewis. Dimostrando talento ed amore innato per la musica, decide di frequentare il prestigioso conservatorio G. Rossini di Pesaro, da cui viene però radiato dopo quasi 9 anni, per incompatibilità del suo stile “esuberante” con gli studi classici. Ma proprio quello stile definito “esuberante” diventa la sua cifra stilistica e la sua fortuna. Sui social ha grande seguito, e sono ormai famose le sue improvvisazioni al pianoforte negli aeroporti e nelle stazioni, tanto che l’aeroporto di Bruxelles lo ha nominato Ambasciatore dell’aeroporto Charleroi, dove spesso si ferma in occasione delle trasferte all’estero. Attualmente Matthew ha 7 album all’attivo, e con la sua band è in tour in tutto il mondo, con date in calendario in Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Dubai, oltre che in Italia. Il suo show, che unisce brani originali ai grandi classici del rock’n’roll e ad alcune rivisitazioni di grandi successi italiani, è uno spettacolo coinvolgente ed adrenalinico, grazie anche al suo eccezionale virtuosismo al pianoforte che lo rende unico nel panorama della musica dal vivo.

IL VIDEO
LA SAD
“TOXIC”

Disponibile il nuovo video di “TOXIC, singolo de La Sad estratto da “STO NELLA SAD DELUXE, l’album che ha rilanciato – in versione ancora più punk – il movimento del nuovo emo italiano. “TOXIC ha raggiunto la prima posizione nella Viral 50 Italia di Spotify – presente tutt’ora al secondo posto – è entrato nella Viral 50 Global e nella Top 50 Italy. È stato presentato live al programma, in seconda serata su rai2, Stasera C’è Cattelan ed è tra i suoni più popolari di TikTok delle ultime settimane. Dopo essere partiti con il tour a gennaio, con diversi sold out nelle principali città italiane, il 14 e 16 marzo suoneranno rispettivamente a Londra e Barcellona (con il sostegno di Italia Music Lab). Il 25 giugno, presso il Circolo Magnolia (Segrate, MI) si terrà il SUMMERSADFEST: sonorità emo-punk, 2 palchi e tanti artisti italiani e internazionali si alterneranno gli americani Mod Sun, Lil Lotus, Beauty School Dropout, ZAND e tanti altri. La Sad, trio formato da Theø, Plant e Fiks, nasce nel 2020 dall’incontro dei tre artisti, che decidono di unire i loro percorsi musicali per creare un nuovo collettivo, caratterizzato da sonorità e immaginario punk in chiave moderna. Theø, Plant e Fiks, che provengono da tre regioni diverse (Lombardia, Puglia e Veneto), si sono uniti grazie alla stessa passione per la musica e a un forte legame di amicizia creatosi negli ultimi anni. Theø è un cantante ed ex chitarrista con anni di tour nel mondo alle spalle, Plant è una giovanissima promessa che mette le radici nel panorama trap ed emotrap e Fiks è caratterizzato da un’attitudine molto punk e liriche depresse. Sin dal primissimo singolo, “SUMMERSAD”, i tre prendono una direzione innovativa sia a livello di sound che di liriche, portando avanti tematiche legate alla depressione e a problemi di relazioni. Successivamente escono “Psycho girl”, “Miss U”, “2nite” e “Summersad 2”, altri quattro singoli che consolidano la posizione della Sad nella scena Italiana e che aprono nuovi orizzonti musicali. Il 14 gennaio esce l’album di debutto “STO NELLA SAD” che ha sancito il trio come gli ambasciatori del nuovo emo italiano. “Summersad 3” è l’ultimo singolo, disponibile da luglio 2022. Il 16 dicembre 2022 han pubblicato “STO NELLA SAD DELUXE” contenente sei nuove tracce e tre featuring con Villabanks, Steven Moses e Youv Dee.