In occasione del sessantesimo compleanno di Nasrin Sotoudeh (che passerà dietro le sbarre della prigione di Evin – Teheran) martedì 30 maggio alle 21, 15 una esclusiva Sky Documentaries. In streaming solo su NOW.

L’idea che i diritti umani non siano compatibili con la cultura e la tradizione iraniana non è certo nuova. Sento sempre dire: Abbiamo altre usanze, la nostra religione ha principi differenti, i diritti umani sono un concetto puramente occidentale…” 
Ma in realtà, in ogni parte del mondo gli esseri umani lottano per avere gli stessi identici diritti. Ovunque si trovi, ogni individuo pretende di poter vivere una vita dignitosa”; così Nasrin Sotoudeh, coraggiosa attivista iraniana per i diritti umani e prigioniera politica, che il prossimo 30 maggio compirà il suo sessantesimo compleanno dietro le sbarre della prigione di Evin, Teheran.
Diretto in Iran dai due filmaker Jeff Kaufmann e Marcia S. Ross, che hanno rischiato l’arresto per realizzare questo film, Nasrin – Voce del popolo è un ritratto di Nasrin Sotoudeh e del movimento iraniano per i diritti delle donne.

Il documentario, in prima visione su Sky Documentaries il 30 maggio alle 21.15, racconta la sua sfida alle leggi che violano la libertà personale nel suo paese; dal 2003 Nasrin ha infatti lottato senza sosta, nei tribunali e per le strade, per i diritti delle donne, dei bambini, dei prigionieri LGBT, delle minoranze religiose, dei giornalisti e degli artisti e di coloro che rischiano la pena di morte.
È stata arrestata nel giugno 2018 semplicemente per aver fatto il proprio lavoro, rappresentando alcune donne che protestavano contro la legge iraniana sull’hijab obbligatorio; è stata condannata a 38 anni di carcere e a ricevere 148 frustate, ma anche dal carcere ha continuato a sfidare le autorità, mentre una petizione di Amnesty International che chiedeva il suo rilascio ha raccolto oltre un milione di firme da 200 paesi.

Ma Nasrin è ancora reclusa.
Molte le testimonianze di donne e uomini che in Nasrin hanno trovato un esempio di coraggio e di forza e che combattono per i suoi stessi obiettivi: Shirin Ebadi, ex avvocato e giudice iraniano, attivista per i diritti umani e fondatrice del Centro per i difensori dei diritti umani in Iran, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2003 per i suoi sforzi per la democrazia e i diritti umani. Narges Hosseini, giovane laureata, nel 2018 è stata arrestata per essersi tolta il velo in Revolution Street a Teheran, per protestare contro la legge iraniana sull’hijab obbligatorio. È stata arrestata e presto rappresentata da Nasrin Sotoudeh. L’attivista iraniano Reza Khandan, marito di Nasrin Sotoudeh,designer e grafico, è stato incarcerato diverse volte, l’ultima da settembre a dicembre 2018 per aver scritto su Facebook delle violazioni dei diritti umani in Iran.

È stato accusato di aver agito contro la sicurezza nazionale iraniana e di aver sostenuto un’azione “anti-hijab” e rischia ancora una pena detentiva di sei anni. Ancora, il regista Jafar Panâhi, al quale nel 2010 è stato vietato di girare film per 20 anni e di lasciare l’Iran, ma che ha continuato a girare film acclamati, tra cui Taxi, in cui interpreta un tassista di Teheran e Nasrin Sotoudeh una dei suoi passeggeri, premiato al 65° Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel 2015. Nel 2012 ha vinto, insieme a Nasrin Sotoudeh, il Premio Sacharov per la libertà di pensiero del Parlamento europeo. Infine, Mansoureh Shojaee, una delle leader del movimento iraniano per i diritti delle donne e delle creatrici della One Million Signatures Campaign for Equality e co-fondatrice del sito web The Feminist School; imprigionata più volte in Iran, ora vive in esilio nei Paesi Bassi e ha fondato il Museo del movimento delle donne iraniane e la piattaforma online Centro di documentazione del movimento delle donne iraniane.
Il documentario è narrato – in lingua originale – dalla vincitrice dei premi oscar Olivia Colman.
NASRIN -VOCE DEL POPOLO è un documentario in esclusiva su Sky Documentaries il 30 maggio alle 21.15, in streaming solo su NOW e disponibile anche on demand