a cura di Daniela Miniace

Quarto appuntamento con lo spazio completamente dedicato agli autori emergenti. Una rubrica di approfondimento che offre spazio a scrittori e scrittrici e alle loro opere edite e inedite: libri, racconti, poesie. L’articolo di oggi è dedicato alla storia di una vita vissuta senza un attimo di tregua scritta dall’autore salernitano e a due poesie della poetessa calabrese.

Copertina della rubrica: grafica a cura di Giulia Ercolini (link Instagram)

IL LIBRO
“LA VITA OSTILE”
di RAFFAELE MUTALIPASSI
La storia di una vita vissuta senza un attimo di tregua dalla metà del secolo scorso fino ai giorni nostri. Le vicissitudini del protagonista che da un piccolissimo paese del Cilento giunge a Roma con la propria famiglia nel pieno del boom economico degli anni Sessanta e che da lì parte per una grande avventura che lo porterà a lavorare come ingegnere in molti paesi in via di sviluppo.
Sulla soglia dei settanta anni, Raffaele ci porta con sé in un lungo viaggio a ritroso attraverso la rigorosa cronaca della propria esistenza. L’infanzia, i sogni di gioventù, la spensieratezza e il disagio giovanile, la disillusione, la disperazione, la paura, il coraggio dell’incoscienza, la libertà, la fuga continua, la solitudine, il distacco della vecchiaia e, infine, l’immenso dolore per la perdita del fratello minore. L’amore struggente per l’Italia e l’odio viscerale per gli italiani.
 Un viaggio che rappresenta lo specchio di una generazione unica che a poco a poco sta scomparendo. La prima generazione cresciuta con la televisione che è stata artefice della più grande rivoluzione giovanile della storia dell’umanità con tutti gli stravolgimenti politici, culturali e sociali che ne sono conseguiti e che è stata poi protagonista della globalizzazione e dell’era digitale. E che infine è stata messa alla prova dalla più grande minaccia collettiva che il destino potesse riservarci in quanto la più esposta e la più colpita al tempo della prima pandemia globale della storia. Un momento, questo, che non ha eguali nella storia dell’umanità

Conosciamo l’autore
RAFFAELE MUTALIPASSI
Raffaele Mutalipassi nasce a Perdifumo in provincia di Salerno nel 1951. Subito dopo la sua famiglia si sposta a Salerno. Nel 1954 si ritrova a Valmontone (RM) da dove, nel 1962, si trasferisce a Roma. Qui trascorre un’adolescenza travagliata. Dopo aver abbandonato la scuola dell’obbligo, solo a diciotto anni consegue la licenza media. A venti si diploma geometra da privatista. A venticinque lavora come operaio in una filatura di Prato. Nel 1979 si laurea ingegnere. Nel 1981 effettua la sua prima missione di lavoro in Somalia. Dopodiché accumula quasi quaranta anni di esperienza nella gestione, coordinazione e valutazione di programmi e progetti di cooperazione internazionale finanziati soprattutto dall’Unione Europea. Dal 2018 è pensionato residente in Bolivia, paese dove è nata la sua unica figlia.
Profilo facebook autore: https://www.facebook.com/profile.php?id=100010877882309
Link di acquisto: Amazon.it: La Vita Ostile: Dice un poeta arabo: “la felicità non è una meta da raggiungere, ma una casa in cui tornare; non è davanti ma dietro; tornare non andare.” – Mutalipassi, Raffaele – Libri

LE POESIE
da “SILENZI MAI DETTI”
di INES TOSO

Conosciamo Ines Toso
Ines Toso è nata il 14 marzo 1995 a Praia a Mare e si è laureata in Lettere Moderne all’Università degli studi di Salerno. È mamma di due splendidi bambini, i quali sono la sua forza. Sin da bambina le piace scrivere, anche se da sempre è rimasto un suo segreto, che ha custodito gelosamente. Scrivere per lei è espressione dell’anima e rappresenta se stessa con tutti i suoi particolari.
Silenzi mai detti, raccolta di poesie
Ognuno di noi ha parole nascoste e silenzi mai detti. “Silenzi mai detti” è una raccolta poetica che la scrittrice dedica al suo caro papà, nella quale esprime tutte le parole, i sentimenti e le emozioni che non è riuscita ad esprimere a voce. La scrittrice coglie ogni attimo della vita per creare versi emotivi e per fare sì che la sua voce sia più alta del silenzio che ha dentro di sé, perché il silenzio può fare più rumore delle parole.
Link di acquisto: Amazon.it: Silenzi mai detti – Toso, Ines – Libri

Vi lasciamo con due poesie di Ines.

PORTAMI ANCORA PER MANO
La dolce luna vagava nel cielo,
saliva in compagnia di tre stelle,
i suoi raggi riflettevano nello specchio dell’acqua,
distesa bianca.
Papà, papà, dove vai?
Oh, non camminare così velocemente.
Papà, parlami
o mi perderò.
Portami ancora per mano,
nell’aprile dell’ultimo anno,
portami ancora per mano,
mentre l’acqua meravigliata,
si era dipinta di uno splendido color rosso,
come a ricordare la sua anima.

LA RAGAZZA DEL MARE
Si sentono i suoi passi sulla sabbia e si intravede la pelle bruciata dal sole.
Passeggia con una veste rosa in riva al mare
tra le bianche plissettature,
leggera,
come il peso della sua anima.
Sussurra all'immensità azzurra
rassegnata.
Chiude gli occhi e si gode il suo canto,
sola
senza inchiostro e senza parole.
Poi abbandona il mare,
lasciandoci il suo cuore.