Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
FULMINACCI - “TUTTO INUTILE”
COLOMBO - “WHERE CHILDREN STOVE”
DONATELLO CIULLO - “GIULLARE”
IL TOUR – RAF - “LA MIA CASA TOUR 2023”
IL VIDEO – SAMPAOLO - “BELLO MA INUTILE”

FULMINACCI
“TUTTO INUTILE”
Quante volte capitano quelle giornate no, quando va tutto storto, quando per fretta, per distrazione o per fatalità non te ne va una giusta. Ma alla fine se ti fermi a ragionare e cambi prospettiva, riesci a ridimensionare tutto e perché no anche a riderci su. Ed è così, con la sua impareggiabile ironia, da sempre cifra stilistica della sua penna e della sua forza interpretativa, che Fulminacci torna a farci aprire gli occhi sulle mille sfaccettature che caratterizzano gli esseri umani: il nuovo singolo “Tutto inutile” (Maciste Dischi/Artist First), prodotto da okgiorgio, sarà fuori ovunque mercoledì 11 gennaio in streaming e in digital download, e da venerdì 13 in radio. “‘Tutto inutile’ è una canzone da urlare, un misto di emozioni opposte che convivono, come convivono le chitarre anni 50 con i beat dei primi 2000 – racconta Fulminacci – Nata gridando in studio con okgiorgio, che è un pazzo almeno quanto me”. Da maggio a settembre lo abbiamo visto portare in giro per tutta l’Italia, dai club ai palchi dei festival, i brani più amati dal suo pubblico e l’ultimo progetto discografico “Tante care cose e altri successi” raccogliendo tantissimo entusiasmo dal pubblico e dalla critica. FULMINACCI è un cantautore italiano, nato nel 1997 a Roma, un artista di rottura, spiazzante per la sua versatilità e per la sua brillantezza. Scrive, arrangia e canta le sue canzoni.

COLOMBO
“WHERE CHILDREN STOVE”
Fuori da venerdì 6 gennaio 2023 (in distribuzione Artist First) il nuovo EP di Colombo, alterego di Alberto Travanini. “Where Children Strove” è un disco dedicato alle poesie di Emily Dickinson, dove ognuno dei quattro brani si riferisce a una poesia diversa con temi diversi: c’è Wild Nights e l’amore passionale, erotico; That I did always love e l’amore come bisogno vitale, irrinunciabile; If you were coming in the fall con la gioia e l’angoscia dell’attesa; Because I could not stop for death e il significato della nostra mortalità. Temi assolutamente universali che in un’epoca nuova possono portare ad altre interpretazioni, altri punti di vista. Musicalmente ogni traccia è liberamente ispirata alle melodie di Dvořák (Sinfonia “Dal nuovo mondo”), Chopin (Notturno op.9 n.2), Tchaikovsky (Concerto per pianoforte e orchestra) e Ravel (Concerto in sol). Benvenuti in un progetto di pop neoclassico che non ha precedenti. L’obiettivo del mio progetto è portare elementi classici – musicali e testuali – nel mondo contemporaneo attraverso un cantato affine al pop odierno e delle sonorità che passano dal piano e voce a momenti più elettronici e ritmici. All’interno si sente la mia formazione da pianista classico, ma anche l’ascolto di grandi voci pop come Jeff Buckley e Thom Yorke, e la libertà compositiva che mi ha dato il jazz. Questo disco rappresenta una tappa fondamentale nel mio percorso di ricerca musicale, che mira a valorizzare l’arte che abbiamo ereditato, trasformandola in qualcosa di nuovo. Nasce a Brescia nel 1994, dai primi anni si avvicina allo studio del pianoforte. Si laurea in pianoforte presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma col massimo dei voti. Dall’età di 15 anni affianca al pianoforte classico, lo studio della vocalità moderna nelle sue diverse espressioni, che prosegue con l’approfondimento del canto jazz presso il Conservatorio di Milano. Si esibisce come pianista, tastierista, cantante in diversi contesti e formazioni, spaziando in vari generi, dalla classica al pop, dal cantautorato al rock. Vincitore del Premio Ugo Calise 2019 per la nuova canzone d’autore, finalista di Area Sanremo 2018, Vibra Song Contest, Contesto Indie e ProScenium Festival di Assisi 2021.

DONATELLO CIULLO
“GIULLARE”
Donatello Ciullo torna sul mercato discografico italiano con “Giullare”, nuovo singolo per uno dei veterani della nostra canzone, pubblicato per Attic Records Torino e distribuito da Altafonte. In questo brano, il cantautore si veste letteralmente da giullare e, assumendone lo spirito, vuole lanciare un messaggio contro ogni discriminazione, cercando di mettere ordine nella confusione che domina i nostri tempi. “Giullare” infatti riparte dalle basi e vuole ricordare la difesa di tutti i diritti, proprio partendo dai fondamentali quali il diritto alla casa, al reddito e alla dignità. Donatello Ciullo tratta questi temi così importanti con uno spirito scanzonato, irriverente ma mai banale, proprio da buon giullare alla corte del re. Line Up – Donatello Ciullo: Voce e Chitarra; Andrew Asso: Basso, Chitarre, Cori; Stefania Tasca: Chitarre, Percussioni, Cori; Luca Valente (Lu Ke): Batteria.

IL TOUR
RAF
“LA MIA CASA TOUR 2023”
aggiornamento date
28 APRILE – SANREMO
Teatro Ariston
2 MAGGIO 2023 – UDINE
Teatro Giovanni Da Udine
3 MAGGIO 2023 – BOLOGNA
Teatro Celebrazioni
8 MAGGIO 2023 – TORINO
Teatro Colosseo
11 MAGGIO 2023 – TARANTO
Teatro Orfeo
12 MAGGIO 2023 – BARI
Teatro Team
14 MAGGIO 2023 – ROMA
Auditorium Parco della Musica
15 MAGGIO 2023 – MILANO
Teatro degli Arcimboldi
19 MAGGIO 2023 – FIRENZE
Teatro Verdi
21 MAGGIO 2023 – TRENTO
Auditorium Santa Chiara
23 MAGGIO 2023 -| NAPOLI
Teatro Augusteo
26 MAGGIO 2023 – PADOVA
Gran Teatro Geox
27 MAGGIO 2023 – PESCARA
Teatro Massimo
Biglietti disponibili in prevendita su Ticketone.it e nei punti vendita abituali, eccetto la data di Pescara, in prevendita solo su Ciaotickets. “LA MIA CASA TOUR” è prodotto da Friends & Partners. Il 2022 è stato un anno intenso per RAF, che ha messo a segno un successo dopo l’altro: dopo la parentesi del Due la Nostra Storia Tour con il suo amico di sempre Umberto Tozzi e del suo ritorno in rotazione radiofonica quest’estate con la hit Cherie – che ha dominato le classifiche, una ventata di leggerezza al ritmo disco-funky nella stagione più calda di sempre – ha cantato con Guè il brano pubblicato recentemente Ti pretendo XXX, prodotto da North Of Loreto, uno dei grandi classici di fine anni ’80, tornato letteralmente alla ribalta. Un vero tributo, nato dall’idea di Davide Bassi di rivisitare la hit di Raf. Un ritorno sul palco molto atteso, che Raf presenta con queste parole: “A casa tutti bene? È una domanda molto frequente e spesso soltanto formale che indica quanto il benessere e l’armonia dello spazio domestico e delle persone e animali con i quali lo condividiamo sia fondamentale per il nostro stesso benessere. Immaginando di allargare il concetto di casa all’intero pianeta terra, l’equazione rimane sempre la stessa. È un’illusione credere di poter stare bene se ci curiamo solo di noi stessi, con quel poco o tanto che possediamo, mentre mostriamo scarsa empatia verso milioni di persone costantemente in condizioni di sofferenza, nessun interesse nei confronti di una maggiore sostenibilità e nessun impegno concreto nel tentare di contrastare il cambiamento climatico in atto. Stiamo bene solo se a casa tutto va bene. La mia casa, la nostra casa è l’universo in cui viviamo. Musicalmente parlando nel 2023 i teatri torneranno a essere ‘La mia casa’. Vi accoglierò con nuove sonorità, nuove canzoni. Musica e parole con l’energia e le emozioni di sempre”. Una carriera ricca di soddisfazioni, di tanta musica e riconoscimenti, attestati di stima profonda e affetto dei fan, che nel 2023 torneranno ad ascoltare dal vivo una tra le più belle voci e firme della discografia italiana, che si pone sempre così contemporanea e vivida anche nella nuova scena della musica attuale. Cresce dunque l’hype per una ricca stagione di concerti in tutta Italia, in attesa di nuove sorprese. Info: www.friendsandpartners.it. Radio Italia è la radio ufficiale del tour.

IL VIDEO
SAMPAOLO
“BELLO MA INUTILE”
Dopo l’anteprima su laRepubblica, è disponibile su YouTube dal 5 gennaio 2023 il videoclip di “Bello Ma Inutile”, il nuovo singolo del cantautore orvietano/romano Sampaolo. “Bello Ma Inutile” è una canzone sulla speranza e sulla solitudine che comporta nel crederci intimamente. È un brano che riguarda gli ostacoli di tutti i giorni e come, in fondo, i grandi slanci abbiano molto meno significato e forza del saper vivere sul serio le cose che ti capitano quotidianamente. «Il video – dichiara l’artista Sampaolo – è un ballo a due e in solo, una danza leggera con la quale si dovrebbero affrontare (o, in realtà, si affrontano) tutte queste cose, senza farsi incastrare da una cornice, ma cercando di uscire fuori, con leggerezza, senza smettere di ballare. Ma è anche una specie di mondo incantato fatto delle storie che ci raccontiamo, le bugie di sempre, al di fuori della realtà, dove continuiamo a ballare anche se fuori contesto». Con la regia di Giacomo Latorrata, con il quale, già da Compleanno Al Pigneto, si è creata una bellissima intesa artistica, il video è stato girato a Roma, Parco dell’Aniene, da un’idea comune con Sampaolo. Nel video compaiono Alice Pelle (cantautrice, pianista e amica/collaboratrice di Sampaolo) e Maurizio “Johnny” Volpetti (amico di molte tournèe di Sampaolo con i Brigitte Bordeaux dei quali è il batterista). Classe 1976, Cantautore, Ufficiale dell’Esercito, mezzo orvietano e mezzo romano, Sampaolo cresce a Roma e si avvicina alla musica dalla scuola fra la fine degli anni’80 e i primi ’90. Il Videoclip è prodotto da So.Me. Entertainment in collaborazione con Sound Meeter. Regia: Giacomo Latorrata – DOP: Francesco Giorgi – Con: Alice Pelle, Maurizio “Johnny” Volpetti – Produzione artistica: Luca Carocci – Voce, Testo e musica: Sampaolo – Basso, chitarre, piano, synth: Luca Carocci – Tromba, Batteria: Jose Ramon Carballo Armas – Archi: Carmine Iuvone – Cori: Elisa Benetti – Mixing e Mastering: Andrea Mescolini presso Bonsai Recording Studio – Registrato presso “The house of the rising sun” da Luca Carocci. Si ringrazia, inoltre, per l’amichevole partecipazione: Puca Jeronimo Rojas Beccaglia.


