Domani, sabato 14 gennaio, alle 20.10, ultimo appuntamento della terza stagione del programma di approfondimento musicale dedicato al mondo dei live. In streaming su NOW e on demand. Il live sarà disponibile sul sito di Sky Arte per una settimana.

Si avvia al termine la terza stagione del programma di approfondimento musicale che ha proposto dodici puntate monografiche per altrettanti concerti dedicati al pubblico televisivo.
RANCORE è il protagonista della nuova puntata di INDIE JUNGLE, ultimo appuntamento di questa stagione, che andrà in onda sabato 14 gennaio alle ore 20.10 su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky) e sarà disponibile in streaming su NOW e on demand.
Dopo la duplice esperienza al Festival di Sanremo, dapprima nel 2019 al fianco di Daniele Silvestri come co-autore del pluripremiato brano “Argento vivo”, e successivamente nel 2020 con la sua “Eden”, che gli è valsa la vittoria del premio Sergio Bardotti per il miglior testo, RANCORE è tornato nel 2022 con l’album “Xenoverso”, il nuovo manifesto del rapper romano, che concepisce un viaggio incredibile tra le dimensioni, sfidando i concetti di spazio e tempo, realtà e finzione.
Il programma, scritto da Max De Carolis e Fabio Luzietti e prodotto da ERMA PICTURES in collaborazione con Sky Arte, è andata in onda da sabato 15 ottobre alle ore 20.10 su Sky Arte, disponibile anche in streaming su NOW e on demand.

La puntata è inoltre visibile in streaming gratuito per tutti sul sito di Sky Arte https://arte.sky.it/ per tutta la settimana successiva alla messa in onda.
Protagonisti della terza stagione di INDIE JUNGLE sono stati: DITONELLAPIAGA, GIORGIO POI, WILLIE PEYOTE, STUDIO MURENA, LAILA AL HABASH, MOBRICI, FRANCO 126, BARTOLINI, GIOVANNI TRUPPI, HU, DUTCH NAZARI, RANCORE.

Fin dalla prima stagione, Indie Jungle si è distinto nel panorama televisivo italiano per la novità della proposta e per le peculiarità del format che vede per la prima volta sullo schermo gli autori della musica attuale italiana raccontarsi in speciali interviste ed esibirsi in esclusive live session, attraverso un accurato ritratto che rende le puntate dei veri e propri mini documentari. Il tutto corredato anche da materiali di repertorio, con foto e video spesso inediti.

Come da tradizione, anche le nuove puntate ci hanno accompagnato alla scoperta di alcuni tra i principali autori del panorama attuale, introducendo un importante cambio di studio e di allestimento: i live, infatti, quest’anno hanno trovato casa presso lo storico Teatro 1 di Cinecittà, con una scenografia inedita e suggestiva rappresentata da un’enorme gabbia esplosa che “libera” idealmente le performance e il racconto degli artisti coinvolti.
Tutti i concerti sono stati registrati in studio presso il Teatro 1 di Cinecittà a Roma.