Savoia Americano Rosso accompagna i menu plantedd-based mediterranei. Al via le Cene per sostenere le attività di tutela degli ecosistemi marini di Marevivo. Da gennaio a marzo, alla Taverna degli Arna di Milano, sarà possibile partecipare alla degustazione di pairing mediterranei a base di ingredienti plant-based realizzati dalla Chef Marzia Riva.

SAVOIA Americano, il vino aperitivo vegano e 100% naturale, consapevole dell’importanza della qualità a tavola e del rispetto del territorio, porta avanti la sua missione green sostenendo un progetto speciale per la salvaguardia del mare con Marevivo.
E abbraccia la cucina vegetale e gourmet della Chef milanese Marzia Riva, cuoca, docente specializzata in Alta Cucina vegetale e co-founder del progetto Arna Food Lab.L’iniziativa si chiama Mare Nostrum Food & drink Experience e ha l’obiettivo da un lato di valorizzare la dieta mediterranea e dall’altro di contribuire a tutelare le coste italiane.
Le cene Mare Nostrum
SAVOIA Americano si unisce alla chef Marzia Riva per realizzare pairing basati sui fondamenti della cultura gastronomica mediterranea, a base di ingredienti plant-based: un trait d’union tra il vino aperitivo e la proposta gastronomica “MARE NOSTRUM”, interpretata dalla chef Riva nei menu degustazione protagonisti presso la Taverna degli Arna in occasione delle tre serate dedicate all’iniziativa in programma da gennaio e marzo.

Ogni appuntamento permetterà di sperimentare il piacere della condivisione del cibo compiendo una traversata virtuale che partirà dal Magreb, arriverà nel Sud Italia e continuerà fino alla Penisola Iberica. Un viaggio che sarà accompagnato da una proposta di cocktail preparati ad hoc con SAVOIA Americano e prodotti vegetali.
Il 20% del ricavato di ogni menu sarà devoluto a Marevivo, per sostenere le campagne di sensibilizzazione promosse dall’Associazione e le attività di tutela degli ecosistemi marini.

Ecco gli appuntamenti:
Giovedì 19 gennaio – Il menu protagonista della serata condurrà gli ospiti nel Mediterraneo orientale per scoprire ingredienti, storia e tipicità del Magreb, in un viaggio che inizia dalla portata di benvenuto fino al dolce.
Giovedì 9 febbraio – La serata farà tappa nel Sud Italia, terra di tradizioni, sapori pieni e accoglienti. Il menu ideato dalla Chef interpreterà i piatti tipici della festa, da mettere al centro del tavolo in un clima di condivisione e convivialità tra commensali.
Giovedì 2 marzo – La cena si trasformerà in un divertente percorso di gusto tra i piatti della cucina spagnola, ricca di contaminazioni culturali e fortemente radicata in antiche tradizioni.
Come partecipare
Per partecipare alle serate basta prenotare collegandosi qui https://arnadelivery.it/collections/i-corsi-della-taverna-degli-arna e scegliere una “MARE NOSTRUM FOOD & DRINK EXPERIENCE”, oppure chiamare il numero 345 7846026. La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente alla data scelta. Il costo a persona per ogni serata è di 65 euro.
SAVOIA Americano, il vino aperitivo - Il vino aperitivo SAVOIA, che si ispira alla ricetta autentica del "Bitter di Milano”, è il primo del suo genere certificato vegano e 100% naturale perché usa il betacarotene per ottenere il suo colore rubino ed è realizzato con vino trebbiano, aromatizzato con un bouquet di erbe aromatiche, tra cui arancia amara, genziana, sentori di angelica, rabarbaro e legno di quassia, oltre a mandarino, pompelmo rosa e altri agrumi; il cardamomo bianco, la cannella e lo zenzero aggiungono equilibrio e dolci toni speziati, come quelli della vaniglia del Madagascar e dell’uva passa siciliana. È inoltre arricchito con Vino Marsala Fine DOC, invecchiato in botte di quercia per 14 mesi. Tutti gli ingredienti trasmettono amore per le materie prime e un forte legame con le origini italiane. SAVOIA Americano è stato anche premiato come “Prodotto Innovazione dell'Anno 2022” ai BarAwards di Bargiornale. MARZIA RIVA – La cucina naturale di Marzia Riva è un’esplosione di colori e leggerezza, di bellezza estetica e sapori, di allegria e armonia. Esprime felicità e rispetto perché è il risultato dell’attenzione verso l’Universo e la natura. I suoi piatti sono belli perché si mangia prima con gli occhi; sono buoni perché prima di assorbire con il pensiero il significato spirituale di una cucina inclusiva ed etica, bisogna assaggiare il piacere che deriva dalla degustazione. Arna Food Lab è nato da un’idea comune di Ferdinando A. Giannone, biologo nutrizionista, e Marzia Riva, cuoca di cucina plant-based. Arna Food Lab è un progetto di promozione e sostegno della cultura del cibo e della consapevolezza alimentare, basato su condivisione e socialità, attraverso una cucina buona, esperienziale, sostenibile e alla portata di tutti. MAREVIVO – Marevivo è un’associazione ambientalista - indipendente e apartitica - che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, con un’attenzione particolare a tematiche come lo studio e la conservazione della biodiversità̀, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e l’educazione ambientale nelle scuole e nelle università. Il mare è la nostra madre, la nostra casa, la nostra vita, produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Può continuare a svolgere la sua funzione vitale solo se è in buona salute, ma purtroppo subisce silenziosamente attacchi ogni giorno. Per questo, Marevivo si batte da quasi 40 anni per la tutela del mare e delle sue risorse attraverso azioni e campagne nazionali e internazionali; lotta per ottenere leggi efficaci per la sua salvaguardia, lavora per ripulire le coste e i fondali marini e proteggerne gli abitanti e collabora con scuole e istituti nautici. Perché soltanto insieme possiamo essere parte del cambiamento. GIUSEPPE GALLO – Giuseppe Gallo è uno dei bartender e innovatori dell'industria delle bevande più rispettati al mondo, con una passione per il business delle bevande e una fonte inimitabile di conoscenza e intuizione nel mondo dell'aperitivo. Originario della Costiera Amalfitana, la sua passione per la mixology nasce dalla sua forte eredità italiana. Giuseppe è ampiamente considerato un esperto di vermouth e ha trascorso oltre 20 anni viaggiando per il mondo e introducendo consumatori e professionisti alla categoria liquoristica italiana. Questo lavoro è culminato nel vincere l'International Ambassador of the Year ai prestigiosi premi nel settore delle bevande, Tales Of The Cocktail's Spirited Awards nel 2014. Nel settembre 2016 ha creato Italicus Rosolio di Bergamotto una categoria aperitivo dimenticata, che ha vinto innumerevoli premi di settore dal suo lancio.Nel 2019, Giuseppe ha lanciato il Roma Bar Show, il primo cocktail festival internazionale in assoluto nel paese.