Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
ALEK - “TOGLIMI (STRATI D’ODIO)”
GUIDOBONI - "BELLA FIGURA"
SANLEVIGO - feat. LE COSE IMPORTANTI - “EFFIMERE CONQUISTE”
IL TOUR - SIMONE CRISTICCHI e AMARA - “TORNEREMO ANCORA”
IL VIDEO - FRANCESCO SALVI - AGOSTA & MITCH DJ - “C'È DA SPOSTARE UNA MACCHINA (È LETTRICA)”

ALEK
“TOGLIMI (STRATI D’ODIO)”
È uscito in digitale per Gorilla Records “Toglimi (strati d’odio)”, il nuovo singolo di Alek. La produzione musicale del brano è frutto del lavoro corale di quattro giovani artisti: Elliot, Movimento (già producer di Nashley), Den e Lazy Bax. “Toglimi (strati d’odio)” è una canzone in cui spiccano la delicatezza e la profondità di una giovane cantautrice che, anche grazie alla sincerità con cui racconta la sua intimità, pur avendo esordito nel 2022, sta ricevendo sempre più attenzioni. Così l’artista di Vicenza racconta il brano: “Molte volte, per riuscire anche solo ad apprezzare un po’ di più se stessi, c’è bisogno della presenza di una persona al proprio fianco. Che sappia darci l’amore che da soli non siamo capaci di darci. Che sappia vedere qualcosa di più di ciò che vediamo riflesso nello specchio. In questo brano mi affido completamente a un’altra persona con la speranza che mi aiuti a togliere gli ‘strati d’odio’ che pesano su di me e mi copra di amore e, soprattutto, di sicurezze”. Alek è una cantautrice vicentina classe 2005. La musica è sempre stata una sua passione e, dall’età di 14 anni, quando le è stata regalata la prima chitarra, ha iniziato a comporre e scrivere, scoprendo così un mezzo ideale per esprimersi che funziona anche da valvola di sfogo. L’inizio del 2022 ha segnato il suo esordio ufficiale nel mondo della discografia: il singolo “X4”, che già nella primissima versione acustica aveva riscosso grande interesse sui social network con centinaia di migliaia di interazioni, ha ottenuto ottimi riscontri di streaming e su TikTok. Nel corso dell’anno, poi, ha pubblicato altri tre brani: “Bambola Voodoo”, “Matita” e “Stupido Cielo” in collaborazione con Caleydo. “Toglimi (strati d’odio)” è il singolo con cui inaugura il suo 2023.

GUIDOBONI
“BELLA FIGURA”
É uscito venerdì 13 gennaio 2023 su tutte le piattaforme digitali “Bella Figura“, il singolo di debutto del progetto solista di Filippo Guidoboni, in arte, più semplicemente, Guidoboni. Un nuovo capitolo si inserisce naturalmente all’interno della scena musicale underground, tra cantautorato puro ed influenze di respiro internazionale grazie alla produzione di Alex Elena (candidato ai Grammy) e Mattia Mari (L’Avvocato dei Santi, Giuda, Belladonna), Guidoboni ci conduce per mano nel suo personalissimo mondo dolce-amaro, dove non manca l’ironia figlia dei migliori Dalla e Graziani ed un’estetica alla Wes Anderson. Dedicato a tutti quelli che sono stufi di nascondersi. Nel bestiario che è questo brano sono l’animale e al tempo stesso il narratore che scruta, scrive e insieme vive la follia di ciò che lo circonda. Questa “Bella Figura” è un’ombra, al contrario di ciò che possa sembrare ascoltando il brano. É il cappotto che si indossa pubblicamente e che ci fa comportare come dovremmo, che ci fa agire secondo ciò che fanno gli altri e non seguendo il buonsenso o semplicemente ciò che ci fa stare bene. Scritta da Filippo Guidoboni – Prodotta, registrata, mix e master Alex Elena e Mattia Mari presso M15 West Studio, Roma – Voce e chitarra acustica: Filippo Guidoboni – Batteria, basso, chitarre, tastiere, percussioni, cori: Alex Elena e Mattia Mari – Sax: Max Fuzz – Cori: Karla Massiel Merencio Castellanos – Guizzo poetico: Daniele Gregori. Guidoboni, figlio dell’Emilia temprato dal lambrusco e dai cappelletti. Classe 1991. Capricorno. “Nella vita avrei dovuto fare il postino, che è romantico e nostalgico come piace a me. Poi ho cominciato a cantare così forte che mi sono ritrovato col cuore in mano, e allora ho cominciato a scrivere canzoni”.

SANLEVIGO
feat. LE COSE IMPORTANTI
“EFFIMERE CONQUISTE”
“Effimere conquiste” è il nuovo singolo dei Sanlevigo, secondo brano estratto dall’EP “Eterociclico Vol.I” in uscita per la metà del 2023 e distribuito da Artist First. Dopo “L’evasione, il ritorno”, realizzato in featuring con il producer e youtuber Daniele Montesi, la band alt-rock romana sancisce una nuova proficua collaborazione, quella con Le Cose Importanti, dando vita a un brano intenso ed elegante, sostenuto da riff robusti e solide batterie. Nella scrittura del pezzo è stato centrale uno dei componimenti della raccolta “Satura” del 1971 di Eugenio Montale in cui il poeta si rivolge alla moglie defunta con il verso “Tu sola sapevi che il moto non è diverso dalla stasi”, lasciando intendere che esista una realtà più complessa di quella che riusciamo a percepire con i sensi e di cui entrambi erano a conoscenza. Partendo da questo concetto, “Effimere conquiste” sviluppa l’intimo dialogo tra due amanti che, in un momento di sconforto, ripercorrono, per farsi forza, tutte le difficoltà lasciate alle spalle e i piccoli traguardi raggiunti. Anche se insignificante o invisibile agli occhi degli altri, ognuno di quegli ostacoli superati rappresenta per loro un motivo valido per continuare sulla propria strada e costruire qualcosa di duraturo. Affermano i Sanlevigo: “Effimere conquiste è un pezzo a cui siamo molto legati perché racconta in maniera implicita gli ultimi anni della band, dalle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare fino alla paura di dover rinunciare ai nostri sogni. Come tanti, anche noi siamo passati attraverso momenti di sconforto in cui ci siamo chiesti se valesse davvero la pena continuare. Ad oggi però siamo felici di aver scelto di proseguire e siamo ancora più felici di poterlo raccontare con un brano che vanta la partecipazione di una band come Le Cose Importanti, con una storia alle spalle per certi versi molto simile alla nostra”. Prodotto da Sanlevigo; Autore – Lorenzo Imperi; Compositori – Lorenzo Imperi, Matteo Lambertucci; Arrangiamento – Matteo Lambertucci, Emanuele Campanella, Mattia Leoni, Lorenzo Imperi, Le Cose Importanti; Registrazione – Fabio Grande; Mix – Fabio Grande; Master – Filippo Strang; Copertina singolo – Alberto Talone, Matteo Lambertucci; Shooting promozionale – Paolo Giordano (fotografo) & Luca Di Terlizzi (art director). I Sanlevigo sono una band alt-rock romana nata nel 2017. Le Cose Importanti nascono a Latina nel 2017 da Giada (voce) e Ylenia (chitarra), poco dopo si aggiunge a loro Umberto (basso), e la formazione si completa nel 2022 con Massimiliano (batteria).

IL TOUR
SIMONE CRISTICCHI e AMARA
“TORNEREMO ANCORA”
Concerto mistico per Battiato
21.01.23 PRATO – Teatro Politeama Pratese
22.01.23 BRESCIA – Centro Teatrale Bresciano
16.03.23 LATISANA (UD) – Teatro Odeon
17.03.23 GEMONA DEL FRIULI (UD) – Teatro “Sociale”
18.03.23 CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Teatro Adelaide Ristori
19.03.23 MUGGIA (TS) – Teatro Giuseppe Verdi
05.04.23 CATTOLICA (RN) – Teatro della Regina
20.04.23 BOLOGNA – Teatro Duse
21.04.23 GENOVA – Politeama Genovese
20.05.23 MILANO – Sala Verdi del Conservatorio
21.05.23 SENIGALLIA – Teatro La Fenice
Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento – mistico e sensuale – tanto necessario in questo tempo in cui viviamo. È “Torneremo ancora” – concerto mistico per Battiato, lo straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara, organizzato da International Music and Arts. Ispirato al repertorio misticodel grande Maestro, i due artisti si rendono interpreti con grazia e rispetto dei messaggi spirituali che ne hanno reso immortale l’opera. Un’occasioneper riscoprire un’eredità preziosa, in una nuovissima veste arrangiata dal Maestro Valter Sivilotti. Pochi sono gli artisti come Franco Battiato, capaci con le loro opere di “cucire” terra e cielo, raggiungendo la rara armonia in grado di risvegliare e accarezzare l’anima. Pellegrino dell’Assoluto e rivoluzionario della musica, ha lasciato un patrimonio inestimabile, in cui alla forma canzone si sposa una profonda tensione spirituale: dalla preghiera universale L’ombra della Luce alla struggente La cura, passando per E ti vengo a cercare fino aTorneremo ancora, il suo ultimo brano inciso e non a caso il titolo scelto per il concerto. “È la libertà che ho sempre ammirato in Battiato – rivela Simone Cristicchi – Gli devo molto, devo molto alla sua infinita grazia, al suo modo di concepire l’arte come ‘missione’ per aiutare la crescita e l’evoluzione spirituale dei propri contemporanei. Battiato è un punto di non ritorno: c’è un prima e un dopo di lui, nessun altro. È stato l’unico cantore di un divino che non ha mai saputo di incensi e sagrestie. Con questo progetto sento l’emozione e il privilegio di interpretare insieme ad Amara il suo repertorio mistico, e immergermi ancora più profondamente in quei messaggi che valicano i confini del tempo”. “Viaggiare nella consapevolezza della coscienza lucida di Battiato è stato come spingermi oltre confine, un elevarsi a nuove frequenze, altri codici, altre certezze, alte visioni del Sé e della realtà circostante – sottolinea Amara – Una trasmutazione radicale, direi, per chi come me cerca verità e orizzonti nuovi da valicare. Grazie a Franco ho capito che è solo oltrepassando sé stessi che si può raggiungere quel ‘Centro di gravità permanente’ che tanto cerchiamo”. Sul palco, accompagnano i due artisti il Maestro Valter Sivilotti al piano e i solisti della Accademia Naonis di Pordenone (Lucia Clonfero, Igor Dario, Alan Dario, U.T. Gandhi, Franca Drioli). Alternano l’esecuzione dei pezzi alcune letture tratte dai maestri che hanno influenzato il pensiero di Battiato: Rumi, Gurdjieff, Ramana Maharshi, Willigis Jager e il teologo Guidalberto Bormolini. “Avvicinarsi a un gigante come Battiato non è un compito facile. Simone Cristicchi e Amara possiedono la profondità d’animo necessaria per affrontare con successo questa sfida” afferma Franz Cattini, fondatore di IMARTS e storico manager di Franco Battiato. Il concerto mistico “Torneremo ancora”, benlontano da una sterile celebrazione, si prefigge di diventare liturgia musicale, sulle tracce dell’insondabile mistero dell’Essere davanti al Divino.

IL VIDEO
FRANCESCO SALVI
AGOSTA & MITCH DJ
“C’È DA SPOSTARE UNA MACCHINA (È LETTRICA)”
Fuori il video di “C’è da spostare una macchina (è Lettrica)”, affettuosa ironia su un grande successo di Francesco Salvi che in questa versione travolgente e sempreverde con Agosta & Mitch DJ fa una rivisitazione di “C’è Da Spostare Una Macchina”, evergreen da fine anni ’80 – ’90, 2000, 2010, 2020, 2030 e chi più ne ha più ne metta… con un arrangiamento contemporaneo e nuove voci per un impatto moderno e bestiale. Il brano è già in radio e in digitale. “Ho scelto di interpretare questo brano perché mi rappresenta e descrive, con molta simpatia e divertimento, una situazione attuale e di emergenza ambientale – racconta Francesco Salvi – poi Agosta & Mitch Dj sono due bravissimi professionisti con cui ho collaborato allegramente e si è creata una sinergia simpatica e Lettrica dalla quale è nato il trio dei paninari”. L’ironico esterrefatto interprete dialoga con se stesso incontrandosi ai bordi di una discoteca e si meraviglia che si parli ancora di diesel, bisogna aggiornarsi. Il futuro è elettrico, o meglio: è lettrico! (se si trovano le colonnine). Il video, girato nella Discoteca Polaris Studios, è diretto da Salvatore Barbato e Davide Agosta ed è strutturato su due linee narrative curate dagli stylist Deborah Deh e Antonio Bardini. La prima ci riporta negli anni ‘80, attraverso una rappresentazione goliardica e parodistica di improbabili paninari. La seconda rappresenta il mood scanzonato e divertente del remake, o forse meglio dire sequel, che trasforma Francesco Salvi in un vigile con tanto di cappello Fez (come nel video originale degli anni ’80), che cerca di mettere ordine tra una banda di bambini scalmanati alla guida di tante mini auto elettriche fornite da PEG Perego, eccellenza italiana conosciuta in tutto il mondo. Francesco Salvi nato il 7 febbraio a Luino (VA) è comico, attore, compositore, cantautore, autore, scrittore, pittore, architetto: un artista a tutto “tonto”. Agosta & Mitch DJ sono conosciuti e riconosciuti come il duo di autori, produttori e artisti che in questi ultimi anni ha prodotto e collaborato con grandi star internazionali del calibro di Busta Rhymes, Lil Wayne ma anche Clementino o giovani promesse come Ossido Master noto rapper siciliano in Inghilterra e Sensei ad oggi considerato il rapper più veloce d’Italia.


