Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
CHRISS - “PIÙ NIENTE”
 
DUKE BOY - “HULA HOOP”
RAYO - “BUIO”
IL TOUR - DUKE ELLINGTON ORCHESTRA
IL VIDEO - ANGELA DAVIS LOCONTE - “REFLEXO”

CHRISS
“PIÙ NIENTE”
 
Da venerdì 13 gennaio è disponibile in radio, sulle piattaforme digitali e in tutti i digital stores “Più niente”, il nuovo singolo di Chriss.
Un momento buio della tua vita, un amore finito troppo presto, un destino già scritto. Da una relazione si esce sconfitti a metà ma il dolore rimane impresso nel cuore di entrambi. «Questo brano è nato in piena pandemia quando le cose erano per tutti instabili e precarie. Ho sentito la necessità di condividere, di raccontare, una parte di noi che troppo spesso facciamo fatica a esternare – dichiara Chriss – spero che questo singolo arrivi a più persone possibili in modo che non si sentano sole in situazioni come questa». Christian Pistocchi, in arte Chriss, nasce a Torino nel 1997. La sua passione per la musica risale all’adolescenza quando inizia a lavorare come vocalist nei club e nei più grandi festival piemontesi. Carismatico, intraprendente e sicuro di sé, Chriss sente il bisogno di dare una nuova direzione alle sue idee così, nel 2021, pubblica i suoi primi inediti “Ora che sono con te”, “Mondi Opposti” e “Sensi di Colpa” che supera i 110.000 stream su Spotify. Negli ultimi mesi sta lavorando al progetto più importante della sua vita, il suo primo album.

DUKE BOY
“HULA HOOP”

Il nuovo volto della scena messinese pubblica una freschissima release dall’atmosfera trascinante e ipnotica. Su tutte le piattaforme digitali è disponibile “Hula Hoop” il nuovo singolo di Duke Boy. A pochi mesi di distanza dall’ultima release dal titolo, “Sere Nere”, l’artista siciliano torna con questo secondo brano che rappresenta il suo esordio ufficiale nel panorama urban nazionale. Su una trascinante produzione firmata dal producer TempoxsoDuke Boy cavalca il beat con disinvoltura raccontando, con un approccio alla scrittura fresco e diretto, luci ed ombre del suo vissuto più recente descrivendo il ciclo continuo della sua vita interiore nella quale si alternano sentimenti di speranza e di incertezza. “Hula Hoop” con la sua atmosfera ipnotica e la sua wave coinvolgente è un vero e proprio mantra a cui il giovane artista dà vita per esorcizzare i momenti più bui del suo ultimo periodo. Il messaggio implicito del brano è infatti molto preciso: se possediamo delle armi contro la confusione, la negatività e gli stati d’ansia, queste sono proprio l’ambizione e la forza di volontà. Il brano è stato registrato presso Palm Town Studio, mix e master del brano sono a cura di Tempoxso, mentre l’artwork del progetto è stato realizzato da Angelo Isgro. Il videoclip ufficiale del brano, diretto dallo stesso Duke Boy insieme ad Achille Luca Ioppolo, è online su YouTube. Duke Boy, al secolo Massimiliano Lo Duca, è un artista siciliano classe 2002. Originario di Milazzo (ME), sviluppa un crescente interesse per la musica e per la scrittura riversando in queste passioni la sua emotività. Il suo primo singolo ufficiale, “Sere Nere”, pubblicato il 19 agosto 2022, viene accolto positivamente e totalizza in breve tempo più di 40mila stream. L’artista torna nel gennaio del 2023 con la sua nuova release “Hula Hoop” prodotta da Tempoxso. 

RAYO
“BUIO”
È uscito venerdì 13 Gennaio 2023 “Buio”: il secondo singolo di Rayo, cantautore indiepop, prodotto da Paci Ciotola. La canzone rappresenta l’accettarsi per come si è, anche nelle parti più buie della propria essenza, quelle che normalmente si nascondono agli occhi degli altri perché se ne ha paura. Il buio dell’anima si riversa anche all’esterno, infatti Rayo ci dipinge un quadro cupo e oscuro attraverso le sue parole. L’artista si chiede se abbia senso portare avanti una relazione con una persona che non lo “vede” davvero, esprimendo il desiderio di vivere una connessione più profonda che però con lei non potrà mai avere. Classe 2000, Rayo è un cantautore italiano che sin da piccolo ha trovato nella musica il colore della vita. Inizia a suonare la chitarra da autodidatta a circa 12 anni. Durante l’adolescenza scrive le sue prime canzoni in lingua inglese, ispirandosi principalmente alla musica pop internazionale con influenze r&b, talvolta condite da indie e alternative rock. Dopo il diploma di maturità decide di intraprendere un percorso di studi incentrato sulla musica, in particolare riguardo alla produzione di musica elettronica e successivamente frequenta un corso per tecnico del suono. Nel 2022 inizia a scrivere in italiano e frequenta corsi sul songwriting, in particolare quello di Jacopo Ratini. Nel settembre dello stesso anno inizia a collaborare con Paci Ciotola. Entrambi hanno avuto un ruolo rilevante per la sua crescita artistica, aiutandolo a poter esprimere al meglio il suo mondo interiore. Rayo si ispira alle penne di Blackbear, Frah Quintale e Post Malone. Inguaribile romantico, gioca con le vibrazioni dei suoni per esprimere la sua nostalgia.

IL TOUR
DUKE ELLINGTON ORCHESTRA

20 gennaio, Firenze, Tuscany Hall
23 gennaio, Roma, Teatro Olimpico
24 gennaio, Genova, Politeama Genovese
25 gennaio, Bologna, Europauditorium
26 gennaio, Milano, Teatro Lirico
Le prevendite sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.
Dopo il grande successo del 2015, torna per la seconda volta in tour in Italia dal 20 gennaio, per Duncan Eventi, la celebre Duke Ellington Orchestra, la storica orchestra nata nel 1923 che ha calcato i palcoscenici di ogni continente. La produzione originale della famiglia Ellington custodisce l’autentica musica del grande Edward Kennedy ‘Duke’ Ellington, considerato uno dei massimi compositori del ‘900. La Duke Ellington Orchestra si è infatti esibita in tutto il mondo negli ultimi 88 anni sotto la guida di tre generazioni della famiglia Ellington. Lo show propone brani conosciuti da tutti: It Don’t Mean a Thing if it Ain’t Got That SwingTake the A trainMood IndigoSatin Doll, Caravan, In A Sentimental Mood, con un repertorio di oltre 2000 pezzi tra colonne sonore di film, canzoni celebri, musiche rievocanti il sound della comunità afroamericana, che nella prima metà del secolo lottava contro la segregazione razziale, e atmosfere anni ‘20. Benché molti posizionino la musica di Duke Ellington nell’ambito del jazz, Duke Ellington stesso preferiva definirla “American Music” per la vastità delle arie, movimenti, influenze e ritmi che la contraddistinguono. L’Orchestra, composta da 15 elementi, sarà diretta da Charlie Young III. Duke Ellington è stato uno dei più prolifici musicisti americani del XX secolo. La sua carriera è durata più di 50 anni e fu lui stesso a dar vita e a dirigere questa immortale Orchestra che perpetua musiche senza tempo. «Il mio strumento non è il pianoforte, è l’orchestra» diceva il Duke Ellington, e questo ci fa capire il valore di questa eredità.

IL VIDEO
ANGELA DAVIS LOCONTE
“REFLEXO”
È disponibile il videoclip ufficiale di “Reflexo, il nuovo singolo di Angela Davis Loconte  pubblicato alla fine del 2022, che ha confermato la grazia e la maturità artistica della raffinata artista pugliese. Il video, che vede la regia di Gianni Colonna, raccoglie una ricca collezione di riprese realizzate in barca dopo un concerto, tra vivaci riverberi di luce e i colori energici di un tramonto che già custodisce la potenza del giorno a venire. “Mi trovavo in una situazione di un post concerto: eravamo in barca per salutare l’alba. Era una situazione di festa, tutti si divertivano. Ho guardato il riflesso del sole sull’acqua e ho pensato di fare e farmi delle riprese perché all’improvviso tutto quello che stavo vivendo coincideva con la mia canzone. Altre immagini ho voluto girarle al tramonto. Così ho avuto tutto: i bagliori del sole riflesso sull’acqua che rapivano lo sguardo, gli zampilli della barca in viaggio, il vento del cambiamento affrontato col sorriso, la festa della vita nell’alba e nel tramonto. Ho portato tutte le riprese a Gianni Colonna, che ha curato quello che avevo da offrire con grande maestria, realizzando il videoclip”. Regia: Gianni Colonna con: Damiana Ardito, Nicole Gervasio, Luciano Pischetola, Gioacchino Lisanti. Thanks to Lido Playa Margarita. Chitarra classica: Jacopo Barbato; Basso elettrico: Matteo Pezzolet; Percussioni: Simone Martino; Piano Rhodes: Antonio Simone Electric; Piano: Pietro Loconte; Trombone: Luciano Pischetola; Recording: FAKE STUDIO – Roma SOUNDRIVER studio – Roma
Mix and Mastering: FAKE STUDIO – Emiliano Esposti; Distribuzione: iMusician Digital curata da Anna Dirella. “Reflexo è un brano in perfetto equilibrio tra atmosfere classiche e melodie contemporanee, dedicato ai pensieri che ci trascinano altrove quando cerchiamo di intraprendere un nuovo cammino. Nel presente, quello che siamo e quello che avremmo voluto essere sono solo riflessi, piccoli bagliori che ci accecano se non teniamo fortemente a mente cosa desideriamo. E se la vita è una grande festa, non dobbiamo far altro che lasciarci andare, sorridendo ai ricordi e rimanendo in contatto con la nostra essenza. Angela Davis Loconte cantautrice eclettica e interprete, il suo percorso musicale è costellato di numerose esperienze e collaborazioni.