Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un concerto e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
LOREDANA ERRORE - “ALMENO TU NELL’UNIVERSO”
KID GAMMA - “KELLY”
RIBALTAVAPORI - “BIANCA”
IL CONCERTO – MADONNA - “THE CELEBRATION TOUR”
IL VIDEO – CAMELLINI - “NINNA NANNA”

LOREDANA ERRORE
“ALMENO TU NELL’UNIVERSO”
Da martedì 17 gennaio è in radio “Almeno Tu nell’Universo” omaggio di Loredana Errore alla grande Mia Martini. Il brano che fu scritto da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio, in questa particolare versione, è tratto da “Stelle”, il nuovo album di Loredana Errore, disponibile in digitale e anche in versione cd con le foto di Alessandro Dobici. “Ho avuto la possibilità di cantare ‘Almeno Tu nell’Universo’ la prima volta quando, ad Amici, mi venne assegnata – racconta Loredana Errore – era ed è una canzone che amo così come ho amato Mia Martini. Oggi aver avuto la possibilità di ricantarla e inserirla in ‘Stelle’ mi ha dato un’emozione davvero grande che spero possa arrivare a chi l’ascolta”. Queste tutte le “Stelle” contenute nell’album: “Sei nell’anima”, “La sera dei miracoli”, “Il mare d’inverno”, “Almeno tu nell’Universo”, “Miserere”, “Adesso Tu”, “Blu celeste”, “Hai delle isole negli occhi”, “Nuova Terra”, “Quando finisce il male”. Loredana Errore, per lei la musica è sempre stata per il collante tra la Vita e il Cielo. Incoraggiata da tanti piccoli accadimenti è riuscita grazie alla musica a dare una chiave di lettura positiva agli ostacoli della vita che richiedevano uno sforzo maggiore. È in questo modo che nel settembre 2009, entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi, esperienza molto formativa, durante la quale ha avuto la possibilità di duettare con grandi artisti del calibro di Lucio Dalla e Pino Daniele e di guadagnare il secondo posto di quella edizione. Biagio Antonacci le scrive le prime canzoni tra cui la biografica “Ragazza occhi cielo”, che ottiene il disco di platino. Seguono altri due album e numerosi premi tra i quali un Wind Music Awards. Nel 2011 duetta con Anna Tatangelo al Festival di Sanremo cantando “Bastardo”, brano in gara tra i big. A 28 anni, nel momento più importante della carriera appena iniziata un incidente stradale la mette a dura prova, ponendo un grande interrogativo sulla possibilità di riprendere a cantare ed esibirsi, ma Loredana si “rialza” in tutti i sensi, pubblica i singoli “100 vite”, “È la vita che conta”, “Torniamo a casa” e “Madrid non va a dormire” tutti contenuti nell’album “C’è vita”. Ad ottobre 2022 viene pubblicato “Stelle” che oltre a diversi grandi successi italiani, reinterpretati da Loredana, contiene l’inedito “Nuova Terra”. Per rendere omaggio a Mia Martini estratto dall’album “Stelle” il 17 gennaio lancia in radio la sua versione di “Almeno Tu nell’Universo”.

KID GAMMA
“KELLY”
Kid Gamma, dopo aver aperto alcuni dei concerti dei più importanti artisti italiani, tra cui Francesco Gabbani, Rkomi e Chiello, torna venerdì 20 gennaio per GoMad Concerti/Thaurus Publishing con “Kelly” un brano intimo e delicato in cui affronta il tema della disforia di genere. Il brano è distribuito da INgrooves. In “Kelly”, tramite il racconto di un adolescente che combatte la sua quotidianità tra le paure del giudizio e l’odio verso il proprio corpo, Kid Gamma tratta tema delicato e attuale: la disforia di genere. Un brano intimo e malinconico in cui l’artista affronta con delicatezza i momenti più bui che chi soffre di questa condizione si trova ad affrontare. L’urban pop incontra il songwriting ricercato e diretto: così Kid Gamma è in grado di dare voce alle emozioni della Generazione Z, in bilico tra dubbi, sofferenze e sentimenti a fior di pelle. Kid Gamma è cantante e beatmaker classe 2002, nato a Palermo. Dall’età di quattro anni si dedica allo studio del pianoforte ed in seguito frequenta il conservatorio V. Bellini. Nel Luglio 2012 è risultato vincitore della Young Talent Special Mention all’International Ibla Competition e nel maggio 2013 ha debuttato alla prestigiosa Carnegie Hall di New York e alla New York University, ricevendo consenso unanime e l’Audience Award; a soli undici anni ha debuttato al Teatro Politeama di Palermo come solista accompagnato dall’orchestra sinfonica siciliana. Dal 2016 si dedica alla produzione di musica elettronica, facendosi notare nella sua città natale sin dalle prime creazioni grazie alla sua estetica ricercata. Nel 2018 fonda un collettivo artistico comprendente diverse forme d’arte che spaziano dalla produzione/voce al graphic design/fotografia e video.

RIBALTAVAPORI
“BIANCA”
“Bianca” è il nuovo singolo di Ribaltavapori che anticipa l’uscita del disco d’esordio previsto per la primavera del 2023. Nel brano, che vede la produzione artistica di Sesto, Ribaltavapori raffigura una scena squisitamente contemporanea: una famiglia ha appena finito di consumare il pranzo di Natale, in una casa qualunque di una qualunque città italiana. Il padre dispensa sorrisi forzati, tradito dalle mani tremanti; la madre, ossessionata dall’ordine, macchia un tovagliolo col rossetto; la sorella provoca i presenti con durezza, mentre il marito non stacca gli occhi dal cellulare. Scendono fiumi di Chianti ed emozioni come piogge gelate. Fuori, un torpore denso, che non riesce a diradarsi. Ribaltavapori dipinge un paesaggio fantastico con le alte montagne di rabbia e un “non detto” strutturato e solido, che giace sotto una coltre di malinconia: lo fa con parole rapide e suoni morbidi, quasi a significare che in certi momenti non si può far altro che osservare con tenerezza chi amiamo e accettare con benevolenza la ruvidità del suo dolore. “Bianca parla di quel che resta del pranzo di Natale. Di quel senso di smarrimento che lascia la tavola quando rimane vuota. Le macchie della tovaglia rappresentano in senso metaforico tutti i problemi irrisolti di una famiglia che si ritrova durante le feste”. Metà sardo, metà catalano, Antonio Uras, in arte Ribaltavapori, porta dentro di sé tutta la grazia delle terre di confine: esattamente come Trieste, città che non gli ha dato i natali ma che lo ospita da diversi anni. Nella sua penna, la terra e il mare, umori come piccole zattere ed emozioni come colline che interrompono la monotonia dei campi, pensieri sospesi sui moli, in bilico su antichi pontoni-gru che si intravedono appena, tra le nebbie del porto. Che abbia scelto di chiamarsi Ribaltavapori non è un caso: questo è il nome che si usa da sempre a Trieste per il latterino (I), un pesce di mare dalla mole piccolissima, povero ma amatissimo, di cui non si scarta nulla. Come nella sua musica.

IL CONCERTO
MADONNA
“THE CELEBRATION TOUR”
23 novembre 2023 – Milano – Mediolanum Forum
unica data italiana
oggi (18 gennaio) prevendita titolari carta American Express
dal 19 gennaio prevendita My Live Nation
dal 20 gennaio vendita generale
Madonna torna in Italia con un imperdibile appuntamento, una grandissima occasione per ascoltare i brani più iconici dell’artista femminile che ha venduto più biglietti in tutto il mondo. Dopo otto anni di assenza nel Bel Paese, torna il 23 novembre al Mediolanum Forum di Milano, per elettrizzare il proprio pubblico con uno spettacolo indimenticabile. La data milanese farà parte del tour mondiale “The Celebration Tour”, dove l’artista ripercorrerà tutti i suoi più grandi successi degli ultimi quarantanni. Per i Titolari di Carta American Express, i biglietti della data italiana saranno disponibili in anteprima a partire dalle ore 9:00 di mercoledì 18 gennaio, fino alle ore 18:00 di giovedì 19 gennaio su ticketmaster.it/americanexpress. A partire dalle ore 9:00 di giovedì 19 gennaio, i biglietti saranno disponibili in prevendita per gli utenti iscritti a My Live Nation. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta alle ore 10:00 di venerdì 20 gennaio su su ticketmaster.it, ticketone.it e vivaticket.com. I fan potranno acquistare pacchetti VIP, inclusi biglietti premium, accesso esclusivo a un tour dietro le quinte, foto di gruppo sul palco, ricevimento pre-show, litografia in edizione limitata e altro ancora. Madonna ha annunciato “Madonna: The Celebration Tour”, in un iconico video virale che strizza l’occhio al suo innovativo film “Truth or Dare”. Il video vede la partecipazione di nomi illustri come Diplo, Judd Apatow, Jack Black, Lil Wayne, Bob The Drag Queen, Kate Berlant, Larry Owens, Meg Stalter, Eric Andre e si conclude con Amy Schumer che sfida la superstar mondiale ad andare in tour e a esibirsi con i suoi quattro decadi di grandi successi. Madonna, l’artista femminile solista che ha venduto più biglietti in tutto il mondo, accetta la sfida annunciando “The Celebration Tour”, che metterà in luce il suo impareggiabile repertorio degli ultimi 40 anni. Prodotto da Live Nation, il tour mondiale che toccherà 35 città prenderà il via in Nord America sabato 15 luglio alla Rogers Arena di Vancouver (BC), con tappe a Detroit, Chicago, New York, Miami, Los Angeles e altre ancora, prima di approdare in Europa dove toccherà 11 città in autunno, tra cui Londra, Barcellona, Parigi e Stoccolma. “The Celebration Tour” si concluderà ad Amsterdam, in Olanda, venerdì 1° dicembre allo Ziggo Dome. “The Celebration Tour” ci accompagnerà nel viaggio artistico di Madonna attraverso quattro decenni e renderà omaggio alla città di New York, dove la sua carriera musicale è iniziata. “Sono entusiasta di esplorare il maggior numero di canzoni possibile, nella speranza di offrire ai miei fan lo spettacolo che stanno aspettando“, ha dichiarato Madonna. “The Celebration Tour” offrirà un’esperienza unica con l’ospite speciale Bob the Drag Queen, alias Caldwell Tidicue, in tutte le date del tour mondiale. Il nuovo brano di Madonna, “Back that Up to the Beat”, sarà in tutte le radio italiane a partire da venerdì 27 gennaio 2023. R101 è la radio ufficiale dell’unica data italiana.

IL VIDEO
CAMELLINI
“NINNA NANNA”
Fuori il video di “NinnaNanna” il nuovo singolo di Camellini tratto dal suo album “RGB”, già in radio e disponibile in digitale dal 13 gennaio (Molto Pop). «“NinnaNanna” è un brano dalle sonorità cupe che parla della paralisi del sonno. Ho sempre avuto episodi di questo tipo – racconta Camellini – e fino a qualche tempo fa non avevo idea di come si chiamassero. Ho fatto delle ricerche e parlato con diversi medici che mi hanno confermato che si tratta di una forma di sfogo dell’ansia nel sonno. Così, ho deciso di esorcizzare il terrore che provavo all’interno di una canzone ed il mio producer, Alex Bagnoli, ha creato un mondo musicale perfettamente coerente con la sensazione che si vive in quei momenti». Il video per la regia di Daniel Passarelli descrive proprio la problematica della paralisi del sonno e ha un finale molto particolare e toccante. L’album contiene nove brani in cui l’artista vuole rappresentare lo spettro di emozioni che ha vissuto negli ultimi anni. Dalla rabbia, alla tristezza, all’amore. Come fosse una fotografia a colori vividi di come si sentisse ed è così che è nato anche il titolo del disco “RGB” (red, green, blue). Matteo Camellini, in arte ‘Camellini’, si diploma in pianoforte al conservatorio ‘Istituto Peri-Merulo’ prima di trasferirsi a Londra dove si laurea in ‘Creative Musicianship’ nella prestigiosa ‘BIMM Institute’. Appare ad Amici Di Maria De Filippi nel 2016, per poi entrare nel cast di The Voice Of Italy 2019 nella squadra di Morgan. Nel 2017 pubblica il primo inedito “Illusione” che tratta della dipendenza che i giovani hanno dai social network. Nel 2019 esce “Dire Di No”, scritto e prodotto in collaborazione con Alex Bagnoli, Marco Baroni e Silvio Barbieri, un inno al rifiuto verso ogni forma di violenza e abuso. Nei tre anni successivi completa il suo primo album che contiene 9 brani apparentemente diversi fra loro, ma che assieme aiutano a descrivere lo spettro creativo e personale di Matteo. La tendenza al pop/dance, mid-tempo e le ballad portano infatti alla luce temi d’amore, odio e rabbia. Per l’estate 2022 ha pubblicato “Bum Bum”, un brano fresco e giovane dalle sfumature reggaeton che anticipava “RGB” l’album che esce per dare il via al suo nuovo anno artistico il 13 gennaio 2023 lanciato dal singolo “NinnaNanna”.


