Presentato al Torino Film Festival arriva al cinema dal 13 febbraio. Liberamente tratto dal libro di Fuoni Marino. Scritto da Francesco Patierno e Fuani Marino.

Esce nelle sale dal 13 febbraio “Svegliami a Mezzanotte” il documentario di Francesco Patierno con Fuani Marino, liberamente tratto dal libro SVEGLIAMI A MEZZANOTTE di Fuani Marino edito da Giulio Einaudi editore.
Il documentario è stato scritto da Francesco Patierno e Fuani Marino ed è stato presentato al 40° Torino Film Festival, prodotto da Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema ed è distribuito da Luce Cinecittà.
“Mi sono uccisa il 26 luglio 2012. Avevo da poco compiuto 32 anni e da neppure quattro mesi partorito la mia prima e unica figlia, Greta.”
Il film è il racconto della storia vera di Fuani Marino, una giovane donna che a causa di una forte depressione si lancia dal quarto piano di un palazzo e sopravvive alla caduta.
Svegliami a mezzanotte indaga i luoghi oscuri del disagio psichico attraverso i fotogrammi e i frammenti, le parole e le emozioni di un’esistenza fragile, illuminandoli con il racconto di una insperata resurrezione che porta con sè la speranza.

Note di Regia
Francesco Patierno
Svegliami a mezzanotte, vuole scoprire i luoghi oscuri del disagio psichico per cercare di illuminarli con un film che, raccontando di una insperata resurrezione, si apra alla speranza di chi la vedrà. Tra il prima e il dopo dei secondi di quell’interminabile caduta della protagonista sono condensati i grandi temi dell’esistenza umana senza nessuna concessione al melodramma, alla retorica, alla commiserazione. Per farlo, ho sposato lo stile e un meccanismo narrativo, affinato nel tempo, composto da un mix creativo di immagini girate e immagini di repertorio montate e manipolate ad arte per riuscire a raccontare cose che sarebbero difficili da mettere in scena con uno stile più convenzionale o un racconto di finzione. Semplici ma eleganti associazioni visive che mirano a tessere il filo della trama e a compiere un vero e proprio viaggio in soggettiva nei tortuosi meandri della mente umana.

Note di Produzione
Enrico Bufalini – Direttore Cinema, Documentaristica e Archivio Luce Cinecittà
“Luce Cinecittà ha abbracciato il progetto di Svegliami a mezzanotte con passione, capendo da subito quanto poteva dare all’Archivio Luce in termini di ricerca creativa, di sperimentazione, di spinta linguistica e comunicativa. E il lavoro di Francesco Patierno ha centrato in pieno le premesse. Abbiamo un film che grazie al racconto universale di Fuani Marino, alla capacità visionaria dell’autore, e a una sinergia produttiva efficace, riesce con la forza del linguaggio a donarci un’indagine sul femminile, sulla psiche emotiva e su diversi meccanismi sociali, che non sono solo di rara intelligenza, ma che fanno di questo documentario un pezzo di cinema emozionante e universale, che fa capire cosa si può costruire con il patrimonio di immagini dell’Archivio, e di cui siamo orgogliosi.”



SVEGLIAMI A MEZZANOTTE
FUANI MARINO
2019
Frontiere
pp. 168
€ 17,00
ISBN 9788806242619
Un tardo pomeriggio di luglio in un’anonima località di villeggiatura, dopo una giornata passata al mare, una giovane donna, da poco diventata madre, sale all’ultimo piano di una palazzina. Non guarda giú. Si appoggia al davanzale e si getta nel vuoto. Perché l’ha fatto, perché ha voluto suicidarsi? Non lo sappiamo. E forse, in quel momento, non lo sa nemmeno lei. Ma quel tentativo di suicidio non ha avuto successo e oggi, quella giovane donna, vuole capire. Fuani Marino è sopravvissuta a quel gesto e alle cicatrici che ha lasciato sul suo corpo e nella sua vita. Ma le cicatrici possono anche essere una traccia da ripercorrere, un sentiero per trasformare la memoria in scrittura. Marino decide cosí di usare gli strumenti della letteratura per ricostruire una storia vera, la propria. In parte memoir, in parte racconto della depressione dal di dentro e storia di una guarigione, anamnesi familiare e storia culturale di come la poesia e l’arte hanno raccontato il disturbo bipolare dell’umore, riflessione sulla solitudine in cui vengono lasciate le donne (e le madri in particolare) e ancora studio di come neuroscienze, chimica e psichiatria definiscano quel labile confine tra salute e sofferenza: Svegliami a mezzanotte è un testo incandescente nel guardare senza autoindulgenza, anzi a tratti con affilata autoironia, in fondo al buio. Disturbante come a volte è la vita, ma luminoso nella speranza che sa regalare.
LUCE CINECITTÀ in collaborazione con RAI CINEMA
presentano
SVEGLIAMI A MEZZANOTTE
un film di FRANCESCO PATIERNO
liberamente tratto dal libro SVEGLIAMI A MEZZANOTTE di Fuani Marino
edito da Giulio Einaudi editore
con FUANI MARINO
voce di EVA PADOAN
sceneggiatura FRANCESCO PATIERNO e FUANI MARINO
una produzione LUCE CINECITTÀ in collaborazione con RAI CINEMA
distribuito da LUCE CINECITTÀ
NELLE SALE DAL 13 FEBBRAIO
