Arrivano su Nexo+ “Notte fantasma”, “The Forgiven. Il perdono”, “Asbhy”, la playlist in lingua originale per celebrare la Giornata della Lingua Madre, l’omaggio a Hokusai e agli artisti del Sol Levante in occasione della mostra di Torino e “In India con i Beatles”.

Dal 15 febbraio
Notte fantasma
(disponibile a noleggio)
Regia di Fulvio Risuleo
Con Edoardo Pesce, Yothin Clavenzani
Sabato sera. Tarek ha programmato una serata con gli amici: Playstation e junk food. Prima di incontrarli passa per il parco a comprare qualche grammo di fumo. Qualcuno però lo tiene d’occhio dall’interno di un’automobile. È un poliziotto: l’uomo è misterioso, minaccioso ma allo stesso tempo gentile. Invece di portarlo al distretto, lo costringe a stare con lui per tutta la notte tra risse, inseguimenti e fughe. Ma all’alba i loro ruoli potrebbero invertirsi.
Dal 16 febbraio
The Forgiven. Il perdono
Regia di Roland Joffé
Con Forest Whitaker, Eric Bana, Morné Visser
1993. L’arcivescovo Desmond Tutu è a capo della «Commissione per la Verità e Riconciliazione». Quando riceve la lettera del detenuto Piet Blomfeld, uno psicopatico omicida, non può esimersi dall’andare a trovarlo in carcere. Lotterà contro il provocatore con la sua fede per dimostrare che tutti sono degni di perdono.
Dal 20 febbraio
Ashby
Regia di Tony McNamara
Con Mickey Rourke, Nat Wolff, Emma Roberts, Sarah Silverman
Ed è uno studente incompreso e confuso. Si avvicina allo strambo vicino di casa Ashby Holt a cui chiede un aiuto per migliorare la sua vita da adolescente. Il loro legame viene però incrinato quando Ed scopre che Ashby, oramai malato terminale, è un ex spietato assassino della Cia che sta tentando di rimettere a posto le cose prima di andarsene per sempre.

Dal 21 febbraio
Giornata internazionale della Lingua Madre
In occasione della Giornata Internazionale della lingua madre, celebrata dall’UNESCO il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la madrelingua, la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, Nexo+ propone un percorso di film in lingua originale per riscoprire la bellezza delle lingue, delle loro espressioni e dei loro suoni. Per ognuno di noi, la lingua madre è la lingua degli affetti e delle emozioni. Poterla preservare e poter far propria la ricchezza del multilinguismo permette di sostenere l’inclusività e di dare voce alle diverse comunità del pianeta. Perché le lingue rappresentano lo strumento più potente a nostra disposizione per conservare e sviluppare il patrimonio, tangibile e intangibile, del nostro essere umani.
Dal 23 febbraio
L’IRRESISTIBILE FASCINO DEL SOL LEVANTE
Hokusai, Utamaro, Hiroshige sono gli artisti giapponesi che più di tutti hanno rivoluzionato la storia dell’arte moderna occidentale. In occasione della mostra “Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone” della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, Nexo+ propone un viaggio nelle terre del Sol Levante con una playlist dedicata all’arte, al cinema e alla musica giapponesi.

Dal 25 febbraio, in occasione degli 80 anni dalla nascita di George Harrison
In India con i Beatles
Regia di Paul Saltzman
Con John Lennon, Paul McCartney, George Harrison, Ringo Starr, Paul Saltzman, David Lynch, Mark Lewisohn, Laurence Rosenthal, Pattie Boyd, Jenny Boyd
Nel febbraio del 1968, spronati da George Harrison, i Beatles arrivarono a Rishikesh, nel nord dell’India, per apprendere l’arte della meditazione trascendentale dal filosofo indiano Maharishi Mahesh Yogi, incontrato per la prima volta l’estate precedente. In quello stesso periodo, in quell’ashram circondato da boschi pieni di scimmie e canti di uccelli, arrivava il regista canadese Paul Saltzman che oggi, a cinquant’anni da quei giorni, ripercorre le tappe di un viaggio spirituale che cambiò per sempre la sua vita. Fu infatti proprio a Rishikesh che Saltzman studiò meditazione, frequentando John, Paul, George e Ringo. La storia di quell’incontro straordinario sulle rive del fiume Gange è racchiusa in questo documentario unico con la voce narrante di Morgan Freeman.