Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
ANTONIO PUGLIESE - “BREATHLESS”
GRAYSCALEYE - “#1ACAD4”
THEFT GIACOMO GRASSO - “L’UOMO DI PIETRA”
IL TOUR – NADA - “LA PAURA VA VIA DA SÉ SE I PENSIERI BRILLANO”
IL VIDEO – TRIOMANZANA - AGUA Y FUEGO

ANTONIO PUGLIESE
“BREATHLESS”
“Breathless” è il singolo autoprodotto e dal 17 febbraio in radio che anticipa “Split Soul”, il terzo album in studio di Antonio Pugliese, scritto in un periodo in cui il cantautore sentiva fortemente la necessità di realizzare qualcosa di forte e, allo stesso tempo, che potesse rappresentare tutto quello che lo circondava. «Era il 2022, avevo un po’ di idee sparse, forse ero arrivato ad un bivio, continuare oppure mollare. Una parte di me non riusciva ad accettare tutto questo e quindi ho messo tutto in pausa e ho iniziato ad osservare tutto quello che vedevo quotidianamente, tutto ciò che accadeva dinnanzi ai miei occhi, tutto quello che avrei voluto cambiare, tutto quello che pensavo fosse necessario avere per poter essere felice ed allo stesso tempo tutto quello che le persone ricercavano per essere felici e appagate» afferma Antonio Pugliese. “Breathless” (senza respiro) è stato scritto e registrato in una notte rientrando da un viaggio in California, sotto l’onda di molteplici vibrazioni positive. «La mia prospettiva artistica ed umana aveva subito un duro confronto con la realtà, mi sono sentito libero di sognare, non avrei mai potuto interrompere quello che avevo in mente, quello che avevo visto e toccato con mano, quella forte sensazione di cambiamento che sentivo in me, dovevo cogliere tutto quello che avevo in mente in quel preciso momento» sottolinea Antonio Pugliese. “Breathless” parla dell’ultima spiaggia. Quando in amore, nel lavoro, nella vita ed in tutte le piccole cose, spesso ci preserviamo per momenti migliori, senza riuscire a goderci realmente quello che quotidianamente viviamo, assillati da inutili pensieri. Ma non ha senso aspettare qualcosa o qualcuno, perché il tempo perso non si recupera e incaponirsi alla ricerca della felicità lascia infine senza respiro. Le sonorità di questo brano attingono dagli anni ‘80 e ‘90, dalla new wave, con una forte impronta indie rock e una chiara influenza brit-pop. Antonio Pugliese è un musicista e cantautore italiano di Bari. È un chitarrista e polistrumentista.

GRAYSCALEYE
“#1ACAD4”
“#1ACAD4” è il nome del singolo, disponibile dal 27 Febbraio 2023 sulle principali piattaforme streaming. Il titolo è un codice colore esadecimale ed è parte di un concept più ampio che caratterizzerà i video e l’attività live, focalizzati sull’interazione tra audio, visual e design. Il brano è stato scritto, suonato, registrato e mixato da Luca Bottigliero che ha curato anche la parte visual legata al singolo. La masterizzazione del pezzo è stata affidata a Giovanni Versari (Grammy 2016 per Drones dei Muse). “Con quest’ultima produzione ho potuto finalmente assecondare la mia duplice natura di musicista e designer. Negli anni il progetto ha avuto molti cambiamenti sia stilistici che di line up. Stavo ancora cercando una forma che si avvicinasse alla mia idea di performance. Grazie alla tecnologia ho potuto finalmente ripensare al concept da zero. Mi sono chiesto cosa sarebbe accaduto se avessi unito musica, visual e batteria ibrida. Il risultato è quello che ascolterete e vedrete dal vivo” afferma Luca Bottigliero. Il nuovo video di “#1ACAD4” è un’esplosione visiva di colori e forme geometriche astratte in 3D che si sovrappongono in modo frenetico alle melodie e ai ritmi pulsanti del brano. Con un uso accattivante dei colori, composizione e combinazione di materiali, il video è un’esperienza multisensoriale che lascia senza fiato. Diretto e prodotto da Luca Bottigliero e Marco Torrese di Marec video, che ne ha curato anche il montaggio, mentre il 3D visual design è opera di Luca Bottigliero. Luca Bottigliero è un musicista e designer che ha collaborato con molti artisti tra cui Massimo Pupillo (Zu), Giorgio Canali, One dimensional man, Lucertulas, alternando al lavoro di scrittura quello di session man live e in studio. Dal 2016 ha creato il suo progetto/solo artist sotto lo pseudonimo Grayscaleye, fondendo musica elettronica, percussioni e visual.

THEFT GIACOMO GRASSO
“L’UOMO DI PIETRA”
Dal 17 febbraio nelle radio e in tutti i digital stores esce “L’uomo di pietra”, il nuovo singolo di Theft Giacomo Grasso pubblicato dall’etichetta Terzo Millennio Records. “L’uomo di pietra” è tratta dall’EP “Rivalsa” (uscito a ottobre 2022) ed è disegnata da un ritmo incalzante di stampo elettronico, guidato lungo tutto il brano da una precisa chitarra acustica (a tratti elettrificata, con l’utilizzo dell’E-bow). Figlia di una forte irrequietezza, la canzone descrive l’aspetto e le azioni dell’uomo di pietra, silenzioso sognatore. La sua inquietudine è bene comunicata da Giacomo, che con una dosata quota di distorsione elettrifica a tratti la sua voce, tratteggiando con forte espressività l’inquietudine del suo personaggio. L’artista ci propone tante immagini sovrapposte, creando un vero e proprio film onirico. L’andatura del brano è nel complesso lenta e dolce e i suoni, quand’anche puramente elettronici (e con picchi di distorsione), ci trasmettono i sentimenti del protagonista, che vive immerso nei suoi immaginari, ondeggiando in un mondo frenetico e senza sosta. Giacomo Grasso, in arte “Theft”, nasce a Genova il 21 marzo 1972. Dopo essersi diplomato alla Scuola d’Arte Paul Klee della sua città ed essersi specializzato in nuove tecnologie e video arte, ha lavorato come grafico, designer, musicista e videomaker, riuscendo dunque ad unire molte delle sue passioni. Durante la sua carriera, ha lavorato per aziende quali Sony, Apple, Elea, Midiware, Steinberg e Roland e ha affinato le sue capacità tecniche fino a diventare un formatore Steinberg e Presonus qualificato per applicazioni multimediali audio e video, tenendo anche lezioni sulle nuove tecnologie in studi di registrazione e al Conservatorio di Genova. La musica è sempre stata una delle sue passioni più importanti, oltre che sua compagna di crescita personale. Sa suonare il basso, il contrabbasso, la chitarra acustica ed elettrica, il mandolino, il bouzuki greco e l’ukulele. Le sinfonie di tutti questi strumenti si uniscono alla sua passione per l’elettronica, attraverso l’uso di sintetizzatori e del theremin (manipolatorie di suoni che utilizza un hardware). Oltre che di musica, Giacomo si occupa anche di produzione, registrazione e del mixaggio delle canzoni presso il suo studio a Genova, dove si occupa anche di riprese e montaggio video.

IL TOUR
NADA
“LA PAURA VA VIA DA SÉ SE I PENSIERI BRILLANO”
3 marzo – Pesaro (PU) – Teatro Sperimentale
4 marzo – Cesenatico (FC) – Teatro Comunale
9 marzo – Città di Castello (PG) – Teatro degli illuminati
10 marzo – Trieste – Teatro Miela
11 marzo – Cassola, Bassano Del Grappa (VI) – Auditorium Vivaldi per “Le Notti del Bandito”
24 marzo – Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa – (set acustico)
13 aprile – Narni (TR) – Teatro Manini
16 aprile – Stoccolma – Södra Teatren (set acustico)
Partirà da Pesaro il prossimo 3 marzo il tour teatrale 2023 di Nada, con nuove date in Italia e all’estero per presentare l’ultimo album “La paura va via da sé se i pensieri brillano” uscito lo scorso 7 ottobre per La Tempesta – Santeria/Audioglobe e pubblicato a tre anni dal precedente disco di inediti “È un momento difficile tesoro”. Ad accompagnare sul palco la cantautrice, tra i classici del suo sterminato repertorio e i brani più recenti, ci saranno Andrea Mucciarelli alla chitarra, Francesco Chimenti al basso, Franco Pratesi alle tastiere e Luca Cherubini Celli alla batteria, mentre in occasione dei concerti ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e al Sodra Teatren di Stoccoloma Nada si esibirà accompagnata soltanto dalla chitarra di Andrea Mucciarelli in un set acustico.

IL VIDEO
TRIOMANZANA
AGUA Y FUEGO
Online da mercoledì 1 febbraio 2023 su Youtube, il nuovo videoclip “Agua y fuego” dei Triomanzana. Il singolo, già disponibile su tutte le piattaforme digitali, è finalmente accompagnato da un videoclip fresco che rispecchia perfettamente l’atmosfera ideale che il trio crea con le proprie sonorità senza confini. Due elementi in sfida al centro della scena che arriveranno alla consapevolezza di un’interdipendenza necessaria e reciproca. Opposti che si rafforzano vicendevolmente, in un clima di festa. Con questo lavoro la band si conferma come grande contenitore di ingredienti dal mondo essenziali per confezionare brani dalle atmosfere calde, raffinate e piene di energia. Dal gipsy jazz alla rumba spagnola esplorano mondi tanto confinanti quanto lontani per metabolizzarli e trasformarli nella loro frizzante espressione. Un sound dal respiro internazionale, riservato agli amanti della vita e del clima di festa. Dice la band, riguardo al brano e al videoclip: “Per ora scriviamo pezzi strumentali e lasciamo che il messaggio arrivi dalla canzone stessa e che in qualche modo sia la musica a guidarci. ‘Agua y Fuego’ vede alternarsi una parte iniziale animata da una danza sinuosa e romantica, a un finale esplosivo guidato da un elegante caos ordinato, energia pura. Nel brano ci affidiamo agli elementi protagonisti della canzone: acqua e fuoco che si incontrano al centro dello scenario di festa, anima del Triomanzana. Una sfida tra gli elementi che alla fine raggiungono la consapevolezza che l’uno senza l’altro non sarebbero nulla. Per ora sono solo le note e il ritmo a parlare per noi, ma non escludiamo di aggiungere in futuro dei brani cantati”. Triomanzana è composto da Pietro Cuppone alla chitarra classica, Lucas Dinarte Patricio alle percussioni e Daniele Prolunghi alla chitarra. Nel 2017 hanno pubblicato “Gipsy Sound” (Maxy Sound), una raccolta di 10 rivisitazioni dei grandi classici di rumba flamenca e brani dal mondo gipsy passando dai massimi esponenti del genere come Rodrigo y Gabriela (con relativi apprezzamenti nei confronti del trio), Santana e Paco De Lucia. Nel 2021 pubblicano i singoli “Adelante”, “Noche de Oriente” e “Agua y Fuego”. Nel 2022 la band raggiunge il milione di ascolti su Spotify con oltre 200.000 ascoltatori in 161 Paesi. Crediti video Regia: Danny Rambaldo e Pietro Cuppone – Ballerini: Daniel Bonafini, Laura Rovizzi.


