Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
FRANCESCO LATTANZI - “ALLA MORTE”
UFO BLU - “CRESCI BAMBINO”
NEGAN - “37100”
IL TOUR – CENERI
IL VIDEO - ROCCO ROSIGNOLI - “SCENDE LE NOTTE”

FRANCESCO LATTANZI
“ALLA MORTE”
“Alla morte” è il secondo disco autoprodotto del cantautore laziale Francesco Lattanzi, un concept album che parla di geopolitica e di rapporti fra nazioni. Racconta di come le società dei Paesi evoluti stiano subendo una pericolosa involuzione, abbandonando progressivamente quei valori fondamentali e indispensabili al comune benessere. Ogni canzone narra un fatto luttuoso, ma la morte che più spaventa, ed è a questa morte che l’album è dedicato, è quella delle virtù, delle qualità, dei valori morali, in una parola della civiltà e della nostra umanità. Francesco Lattanzi nasce a Roma nel maggio 1972. Nel 1981, suo cugino gli fa ascoltare “La voce del padrone” album appena pubblicato da Franco Battiato e, come di fronte a una folgorazione, il cantautore siciliano diventerà un riferimento imprescindibile per tutti gli anni ’80. In adolescenza sviluppa la passione per la scrittura. Per l’uscita del primo singolo del nuovo album si sceglie la data dell’11 gennaio 2023, anniversario della scomparsa di Fabrizio De André, altro artista che ha molto influenzato Francesco.

UFO BLU
“CRESCI BAMBINO”
“Cresci Bambino” è il nuovo singolo degli UFO BLU, disponibile dal 15 febbraio per Futura Dischi. Il future pop della band bergamasca si tinge di nuove sfumature che parlano a una generazione intera, immersa in tutte le intricate prospettive del crescere. “Cresci bambino” racconta i primi passi verso l’età adulta e la costante lotta generazionale, combattuta gridandosi dentro e bevendoci sopra. La chiave mentre si cresce è lasciare spazio al bimbo curioso che c’è in noi, pronto a stupirsi e che può essere per sempre il nostro motore creativo ed emozionale. Gli UFO BLU nascono a Bergamo da Yuri, Lorenzo, Marco e Sebastiano. Dopo un primo periodo di sperimentazione e scrittura a porte chiuse, gli UFO BLU capiscono di dover collocare al centro le parole, avvolgendole con atmosfere che nascono da una ricerca personale e borderless. Suonano nei locali della propria città e, a seguito della pubblicazione dei primi brani, nel 2020 rilasciano l’EP “Occhiaie x Sogni”, quattro canzoni di malinconica gioventù. A giugno del 2021 esce il primo singolo “Salvia” con Futura Dischi, che con le sue sonorità dilatate e future pop finisce direttamente in copertina di Anima R&B di Spotify. Seguono altri singoli che anticipano il loro secondo EP dal titolo “Okok, se solo fosse notte”, un viaggio personale e intimo tra i pensieri che affiorano a notte fonda. Dopo il tour invernale-estivo 2022 e la partecipazione da finalisti al BMA Musica d’Autore di Bologna, gli UFO BLU tornano con nuove canzoni. Dopo “Spirali” e “Nn mi parlare nn mi stressare”, il terzo singolo “Cresci bambino” esce il 15 febbraio 2023.

NEGAN
“37100”
È fuori dal 24 febbraio il nuovo singolo dei Negan, brano riflessivo vestito da sonorità che strizzano l’occhio al Rock Alternativo: un nuovo capitolo nella storia della band veronese, che con “37100” mette a nudo la propria vita tra le mura della città, cercando di conciliare la passione per la musica e una routine lavorativa pressante. Un nuovo inizio per i Negan, un singolo che farà ben presto primavera con la release di un primo EP previsto nei prossimi mesi. “37100” è un brano maturo dalle sonorità incalzanti, che fanno da veste a riflessioni su un dualismo frustrante tra passione e lavoro, nel quale la musica predomina ancora. Un brano generazionale e d’impatto, tra melodie Rock smussate da un Pop che rende il singolo di ampie vedute e facilmente abbracciabile da un grande pubblico. La fa da padrone un ritornello da cantare a gran voce, evocativo di una città in cui rincorrere i propri sogni diventa sempre più stringente, cercando di mantenere viva la fiamma che arde per l’arte della musica. La cornice che ha dato vita al singolo, come intuibile dal titolo “37100”, è proprio Verona, città natale dei Negan. I Negan sono un gruppo musicale alternative rock italiano, formatosi a Verona nel 2017 a partire dal progetto solista del chitarrista Pietro Falezza. Nel corso degli anni e successivamente alle passate release come “La Ballata di Mio Padre” e “Odiami”, si sono evoluti musicalmente e concretamente parlando, con una formazione ufficiale che a oggi conta 5 membri: Xavi, Pietro, Marco, Fabio e Richard. La band veronese, che oggi è forte di un progetto ben strutturato, decide quindi di ripartire da “37100”, singolo che anticipa l’uscita del loro primo EP previsto per la primavera.

IL TOUR
CENERI
13 aprile 2023 – Milano – 21 House of Stories
14 aprile 2023 – Torino – Cap 10100
15 aprile 2023 – Varese – TuMiturbi
21 aprile 2023 – Bologna – Covo Club
26 aprile 2023 – Cremona – Spoon
27 aprile 2023 – Forlì – Diagonal Loft Club
28 aprile 2023 – Urbino – Fuoritema
29 aprile 2023 – Castiglione del Lago (PG) – La Darsena
Per info: www.bpmconcerti.com
Irene Ciol, in arte ceneri, annuncia otto nuove date, con cui porterà sui palchi italiani le prossime release, inclusi i brani di “Nelle teste degli altri” (seconda parte dell’ep Nello spazio che resta) in uscita a fine marzo. La cantautrice friulana che attraverso la musica riesce a fare emergere tutta la sincerità e una sensibilità che arriva dritta nel cuore di chi la ascolta, si prepara per tornare dal vivo a partire dal mese di aprile. Con un ep d’esordio (Nello spazio che resta) entrato da subito nelle maggiori playlist editoriali di riferimento (Indie Italia, New Music Friday, Equal Italia) e oltre quattro milioni di ascolti in streaming, ceneri tornerà il 2 marzo con Appartamento il nuovo singolo che anticipa “Nelle teste degli altri”, seconda parte dell’ep in uscita il 30 marzo per peermusic ITALY. Irene Ciol in arte ceneri, è una cantautrice friulana classe 2000. Nata in provincia di Pordenone, in un paesino di 8000 anime tra i campi, è cresciuta respirando arte e aria buona. Una voglia incessante di sperimentare e creare l’ha portata sin da piccolissima a confrontarsi con la pittura e poi con la fotografia, passione che ha ereditato dal nonno e dal padre. Oggi studia grafica e design. Nel 2016 grazie a un corso di song writing si è avvicinata alla musica, universo che le ha permesso di trovare un modo per raccontarsi, esprimersi e capirsi. Da lì in poi non l’ha più abbandonato. Il 20 maggio 2022 è uscito per peermusic ITALY il suo primo EP “Nello spazio che resta” prodotto dai B-CROMA, presentato al MI AMI 2022 e seguito da un tour estivo nelle principali città italiane curato da BPM concerti.

IL VIDEO
ROCCO ROSIGNOLI
“SCENDE LE NOTTE”
Èdisponibile su YouTube il videoclip di “Scende la notte”, brano estratto dall’album “Musica Straniera – Le Canzoni di Leonard Cohen” uscito ad ottobre, del cantautore parmigiano Rocco Rosignoli. “Musica Straniera – Le canzoni di Leonard Cohen” è un disco in cui Rocco Rosignoli ha tradotto in italiano il grande cantautore canadese. “Scende la notte” è la cover di “Night comes on”, dall’album “Various Positions” del 1985, in cui Cohen narrava tramite dei flash alcuni momenti chiave della sua vita. Rocco Rosignoli ha cercato di rendere al meglio il portato emotivo del componimento di Cohen, avvalendosi della collaborazione di Miriam Camerini alle seconde voci e di Vince Robivecchi alla batteria. Il video è stato realizzato dal videomaker Michele Di Nicola, che ha dato alla canzone una veste suggestiva fatta di spazi ampi e desolati, in cui la figura umana sembra quasi assente, se non fosse per la presenza dell’interprete che in questo paesaggio si fa portatore del canto di Leonard Cohen. Rosignoli ha scelto tredici brani del grande cantautore canadese, che vanno dalla famosissima Hallelujah alle perle più nascoste come The gipsy’s wife o Night comes on, le ha tradotte in italiano e le ha riarrangiate e registrate. Nell’album che ne è sortito ha usato tutti i suoi strumenti, dalla chitarra al violino, passando per il basso, l’oud, le tastiere, cercando di rendere l’atmosfera delle canzoni originali ma restituendola alla propria dimensione di cantautore. Il disco è stato registrato presso La Taverna di Contile fra il 14 e il 18 giugno 2022, e mixato presso Lo Studio In Rosso durante il luglio del 2022. Arrangiato e prodotto dall’autore, che ha cantato e suonato: chitarre, basso, violini, violino baritono, fisarmonica, oud, tastiere. Le voci femminili sono di Miriam Camerini. Alla batteria: Vince Robivecchi. Tutte le canzoni sono state scritte da Leonard Cohen. Gli adattamenti italiani sono opera di Rocco Rosignoli. Rocco Rosignoli, cantautore, calca le scene ormai da più di quindici anni. Polistrumentista, suona chitarra, violino, mandolino, oltre ad altri strumenti a corda, dal basso al bouzouki all’oud arabo, e si diletta con la fisarmonica. Musicista eclettico, ha pubblicato quattro dischi di inediti, un live, una raccolta di brani a carattere politico e una raccolta di musiche di matrice ebraica. I suoi testi sono frutto di un lavoro poetico e critico incessante, che trova sfogo anche nell’editoria – ha al suo attivo due raccolte di poesie e un saggio cinematografico dedicato al film “Il Laureato”, oltre al saggio L’arte di Leonard Cohen tra storia, musica ed ebraismo. Ha al suo attivo numerose collaborazioni con altri artisti e cantautori; collabora stabilmente con Miriam Camerini, che accompagna in Messia e Rivoluzione e con la quale ha costruito lo spettacolo di teatro canzone Le belle bandiere, dedicato a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Ha inciso nei dischi di Alessio Lega, dei Mè, Pek e Barba e di Francesco Pelosi. Ha accompagnato dal vivo Max Manfredi e Lee Colbert.


