Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara e la partnership di Endas Emilia-Romagna, Jazz Italian Platform e JazzER powered by HERA Jazz Club Ferrara presenta il progetto di visite guidate al Torrione San Giovanni un’iniziativa di Associazione Culturale Jazz Club Ferrara APS-ETS.

Domenica 26 febbraio (primo turno ore 11, secondo turno ore 12), a Ferrara, continua il ciclo di visite guidate al Torrione San Giovanni, alla scoperta della storia del suggestivo baluardo difensivo dal Rinascimento ad oggi. L’iniziativa dell’Associazione Culturale Jazz Club Ferrara, curata da Eleonora Sole Travagli, è realizzata in collaborazione con il Comune di Ferrara.
L’idea. L’Associazione culturale Jazz Club Ferrara ha sede nel Torrione San Giovanni dal 1999, un luogo denso di storia ed un mirabile esempio di riconversione d’uso: da baluardo difensivo delle antiche mura estensi, patrimonio UNESCO, a monumento civile e centro di cultura dall’enorme valore e potenziale.

foto Davide Simeoli

Tra i proponimenti dell’Associazione, che affiancano la diffusione del patrimonio musicale di matrice jazzistica, vi è quello di rendere il Jazz Club Ferrara un luogo sempre più inclusivo, pervenire pertanto all’ideazione di un percorso di visita è stato quasi “fisiologico”, tuttavia, la cartina di tornasole che ha avvallato l’intuizione di aprire le porte del Torrione al turismo culturale è stata la partecipazione all’edizione 2019 di Monumenti Aperti, attraverso la quale il Jazz Club, nell’arco di un solo fine settimana, ha ricevuto oltre 900 visitatori.
Il percorso di visita. Il percorso di visita, di 40 minuti circa, si sviluppa attualmente in due momenti. L’itinerario è concepito come un vero e proprio viaggio nel tempo per il quale il Torrione rappresenta la “macchina” perfetta. Si parte dalla nascita del baluardo per arrivare ai giorni nostri, non solo grazie al racconto di una guida preposta, ma anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali.

L’ingresso è pensato al piano inferiore dove l’accompagnatore accoglierà i visitatori raccontandone brevemente la storia. Successivamente, si proseguirà al piano superiore dove sarà possibile visitare questa parte della struttura e accomodarsi per assistere alla proiezione di un breve documentario originale, incluso nel progetto “Memoria in Comune”, realizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte.
Il documentario, ideato da Eleonora Sole Travagli e realizzato da Andrea Forlani, costituisce un approfondimento inedito della storia del Torrione, che alterna interviste a protagonisti e studiosi a immagini/filmati d’archivio.
Il progetto non si avvale di alcun contributo pubblico. Sarà erogato un biglietto del costo di 3 euro che andrà a sostegno dell’attività dell’Associazione culturale Jazz Club Ferrara. La prenotazione della visita potrà essere effettuata via email, scrivendo a solejazzclubferrara@gmail.com È consentito un numero massimo di 30 persone per turno di visita. Per informazioni 3396116217.

foto Lungoleno
Calendario 2023
Domenica 26 febbraio
Domenica 26 marzo
Domenica 9 e lunedì 10 aprile
Primo turno dalle 11:00 alle 11:40 circa. Secondo turno dalle 12:00 alle 12:40 circa.
Informazioni e prenotazioni visite guidate
La prenotazione della visita potrà essere effettuata via email, scrivendo a solejazzclubferrara@gmail.com
È consentito un numero massimo di 30 persone per turno di visita. Si accede dal piano inferiore.
Per informazioni 339 6116217
Dove
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.