Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un concerto e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
MARTINA DI ROMA - "BITTERSWEET"
MARCHIO BOSSA - “I ASKED FOR YOU”
ESSENZIALE - “HO PAURA DI PERDERTI”

IL CONCERTO – FOLAMOUR - “HOUSE OF LOVE”
IL VIDEO – SANLEVIGO - “EFFIMERE CONQUISTE”

MARTINA DI ROMA
“BITTERSWEET”

É uscito lunedì 20 febbraio 2023 su tutte le piattaforme digitali “Bittersweet“, il singolo di debutto di Martina Di Roma, una battaglia interna, un racconto intimo che racchiude fragilità e paure. La cantautrice di Milano, classe 1997, descrive il brano come “un caos che si manifesta e si fa spazio tra i pensieri per volerci rimanere. È la consapevolezza di poter riuscire a vincere per non rimanere al buio”. Lasciatevi trasportare nel mondo a tinte pastello di Martina Di Roma, tra un pop sofisticato e malinconico e innegabili influenze jazz, dove una voce si intreccia alle note di un pianoforte, complice e magnetico. Pronti?  Piano: Pasquale Ivan Dante Rinaldi – Contrabbasso: Nathan Francis – Batteria: Daniele Patton – Mix e master: Flavio Cangialosi – Registrato: Snap Studio, Vigo Meano (TN) – Foto: Martina Vittoria Oberti. Martina Di Roma, classe 1997, è una cantante e compositrice del milanese. Si avvicina alla musica in tenera età, attraverso la danza e il canto. Dopo aver seguito vari percorsi di studio, si diploma in canto Jazz a Milano, e frequenta il biennio di canto Jazz alla Siena Jazz University. Come solista e all’interno di ensemble suona in diversi locali e festival del milanese. Nel 2023 è in uscita il suo primo lavoro discografico come solista e compositrice, realizzando così la propria esigenza di poter esprimere sé stessa attraverso parole e musica, che la porta ad avvicinarsi alla scrittura fin da giovanissima.

MARCHIO BOSSA
“I ASKED FOR YOU”

È in radio “I asked for You” il singolo che dà il titolo al nuovo album di Marchio Bossa  (PlayAudio RN), realizzato nell’ambito della “Programmazione Puglia Sounds Record 2023”, disponibile su tutte le piattaforme, store digitali e in cd (acquistabile qui:  http://bit.ly/3HgkS0N). “I asked for You” è un brano dolcissimo che parla di una storia d’amore finita e di una ragazza che non si rassegna sotto i colpi potenti della nostalgia. Qui il video: https://youtu.be/ZI6G-vVZwEA. “Il brano dà il titolo all’album la cui idea nasce dal desiderio di creare nuove sonorità e nuove forme di contaminazione che da sempre ci ha contraddistinto nelle produzioni. In questo album Ryu Zee Su, cantante coreana, che canta in inglese, italiano e coreano e Piero Dotti, cantante italiano che canta nella sua lingua, in inglese, in spagnolo e in francese. Il tutto al ritmo della bossa nova, e noi – dicono i fratelli Lombardo – ci sentiamo come alcuni chef stellati che provano nuove pietanze usando ingredienti diversi e internazionali”. Questa la tracklist dell’album: “I asked for You”, “Just a dream with you”, “Secret Love Affair”, “Dernier mètro”, “Somewhere”, “Notte vera”, “Bellezza”, “Stella Nuova”, “Kiss me please” e “Infranto corazon”. “Per realizzare questo album ci è voluto quasi un anno, ma molto è dipeso dal fatto di creare un qualcosa di binario fra due paesi, così lontani, con un filo conduttore che è l’amore, che ancora oggi, nonostante tutto, è il motore che fa girare il mondo. Amore inteso in  tutte le sue forme ovvero nostalgico, improvviso, etereo, passionale, impossibile. Ryu Zee Su e Piero Dotti sono stati di una bravura incredibile nell’interpretare la nostra esigenza di essere sempre più world oriented e nel comunicare questo sentimento in musica. Oltre loro ringraziamo tutti i musicisti che hanno collaborato alla stesura dell’opera: Fabio Pignataro, Guido Di Leone e Alex Milella alle chitarre, Aldo Di Caterino al flauto, Leo Gadaleta agli archi e relativi arrangiamenti, Jisong Sung al violoncello, Beppe Sequestro al basso e Fabio Delle Foglie alla batteria. Per questa volta ci autocelebriamo in coda – continuano i fratelli Lombardo – quali creatori e ideatori di 20 anni di musica in bossa nova e dintorni sotto l’egida di Marchio Bossa (il primo album uscì nel 2003). Pippo Lombardo composizione, arrangiamenti, piano e tastiere. Piero Lombardo composizione, chitarra e testi”. Marchio Bossa è una realtà pugliese creata nel 2001 dai fratelli Pippo e Piero Lombardo che ha all’attivo la realizzazione di 8 album e più di 100 canzoni  (per lo più inedite) ascoltate in ogni angolo del mondo. Top 1 in Thailandia, Corea e Giappone nel 2005; dal 2015 ad oggi vanta oltre 12 milioni di stream su Spotify. Il genere creato dai fratelli Lombardo ha un respiro che parte dalla bossa nova fino ad inoltrarsi nella world music con composizioni in più lingue (italiano, inglese e francese). I musicisti che si affacciano alla famiglia Marchio Bossa sono talenti nostrani e internazionali. Per “I asked for You” Marchio Bossa ha creato una ambiziosa partnership con un paese lontanissimo (la Corea del Sud) laddove una affermata cantante di Seoul (Ryu Zee Su) ha abbracciato la proposta tutta pugliese di unire due culture musicali solo apparentemente differenti e qui ancora più contaminato dai ritmi della Bossa Nova brasiliana e quindi da una terza cultura. Un incontro fra Europa, Asia e Sud America con start in Puglia, per un mix musicale nuovo e molto elegante.

ESSENZIALE
“HO PAURA DI PERDERTI”

Il nuovo singolo del giovane artista EsseNziale intitolato “Ho paura di perderti”, di genere Emo Rap/Pop Rock, prodotto da Fily, e distribuito da EmergencyTS Music è uscito il 10 febbraio su Spotify e tutti i digital stores, sta già riscuotendo un enorme successo, Il brano parla di un amore molto significativo: già nel titolo è sottolineata l’importanza della relazione e nel ritornello viene rimarcata l’intensità e la passione che lega i due innamorati. Fin dal primo ascolto sia la melodia che il testo della canzone restano impressi ed il messaggio lanciato dall’artista risulta molto chiaro: non è possibile controllare un cuore che arde di desiderio e nonostante la costante paura di perdere la persona che si ama, è importante sapersi lasciar andare alle emozioni senza timore per il futuro. L’energia della canzone viene accompagnata dallo splendido videoclip girato dal mitico Francesco Versaci, con la presenza della ballerina Ilenia Tripodo, videoclip girato nella zona di Gambarie ed ai Fortini Di Pentimele. Videoclip https://youtu.be/DtyFqKd0G9Q. EsseNziale, artista vario con impronte tendenzialmente emo-rap, freestyler e produttore il cui vero nome è Simone Zuccalà, nasce a Reggio Calabria il 15 novembre 2006. La musica diventa fin da subito indispensabile, un bisogno necessario e quindi essenziale per la completa espressione di dolori, gioie, delusioni e soddisfazioni attraverso la scrittura.

IL CONCERTO
FOLAMOUR
“HOUSE OF LOVE”

unica data italiana
domenica 26 febbraio 2023
Milano – Fabrique
opening act: Baccus
I biglietti sono in prevendita su vivoconcerti.com
Il giovane artista francese Folamour presenta “House of love tour”, che toccherà le più importanti città d’Europa durante i mesi di febbraio e marzo 2023. Quella di sabato 26 febbraio 2023 al  Fabrique di Milano sarà l’unica data italiana, organizzata e prodotta da Vivo Concerti. Ad aprire lo spettacolo ci sarà il Dj Baccus. “House Of Love” è il nuovo prezioso progetto di Folamour. Si tratta di un’etichetta costruita intorno all’idea di creare un ambiente per sognare. “House of Love” rappresenta una cultura, uno stato d’animo e una passione condivisa per la musica; un ambiente dove solo il cielo è il limite e i sogni possono diventare realtà. Questo progetto parte da città e luoghi specifici che hanno un background storico e che condividono i valori di “House Of Love” Un’esperienza completamente nuova, fuori dal tempo, dove si attivano emozioni e sensi; uno spazio sicuro per ballare e condividere. L’obiettivo di “House Of Love” è quello di diffondere valori e messaggi positivi in maniera festosa, per offrire un’esperienza che avrà un impatto sulle nuove e vecchie generazioni. Un luogo dove abbracciare un momento di armonia, benevolenza e follia con un’attenta selezione musicale. Folamour ha tre album al suo attivo, e la piattaforma Boiler Room lo ha consacrato come uno degli artisti più in ascesa della sua generazione. Il suo genere è singolare, con influenze house, funk e disco ma allo stesso tempo dal sound melodiche e a tratti urban. Quello di Folamour è uno stile più elegante e classico rispetto a quello rumoroso e caotico dei DJ usuali, ma il modo migliore per giudicare la sua musica è ascoltando i suoi album, perché ricchi di sorprese musicali al suo interno. Il background musicale di Folamour è vario e completo. Musicalmente formatosi alla batteria, al basso, chitarrae batteria, ha lavorato con l’Orchestra Nazionale di Lione e ha preso parte a progetti che spaziano dal pop al jazz. Proprio per questo il suo operato è sempre infuso di una ricca musicalità che rende la sua produzione romantica, poetica ed emotivamente duratura. I suoi brani, magistralmente orchestrati, si adattano a molte situazioni diverse e sono stati pubblicati da un’ampia gamma di etichette tra cui All City, Classic, Church e Glitterbox, oltre che dalla sua stessa FHUO Records, in forte ascesa. Artista che attinge ai valori fondamentali della house, del funk e della disco, aggiungendo al contempo il proprio tocco distintivo, Folamour è tornato nel 2021 con “The Journey”, il suo terzo album dopo “Ordinary Drugs” del 2019, considerato il seguito di “Umami” del 2017, un altro indugio felice per l’anima.

foto Paolo Giordano & Luca Di Terlizzi

IL VIDEO
SANLEVIGO
“EFFIMERE CONQUISTE”

Disponibile su Youtube il video del nuovo singolo dei SanlevigoEffimere conquiste” (feat. Le Cose Importanti), diretto dal visual artist e motion designer Claudio Fabietti. Dopo “L’evasione, il ritorno”, realizzato in featuring con il producer e youtuber Daniele Montesi [The Suckerz], la band alt-rock romana torna con un nuovo singolo, insieme a Le Cose Importanti, e con un videoclip in computer grafica che segue i passi di un uomo fra deserti, grattacieli e altre ambientazioni surrealiste, in un personale viaggio alla riscoperta di sé. Nella scrittura del pezzo i Sanlevigo si sono ispirati alla raccolta “Satura” del 1971 di Eugenio Montale, in cui il poeta si rivolge alla moglie defunta con il verso “Tu sola sapevi che il moto non è diverso dalla stasi”, lasciando intendere che esista una realtà più complessa di quella che riusciamo a percepire con i sensi e di cui entrambi sono a conoscenza. Effimere conquiste” sviluppa l’intimo dialogo tra due amanti che, in un momento di sconforto, ripercorrono, per farsi forza, tutte le difficoltà lasciate alle spalle e i piccoli traguardi raggiunti. Anche se insignificante o invisibile agli occhi degli altri, ognuno di quegli ostacoli superati rappresenta per loro un motivo valido per continuare sulla propria strada e costruire qualcosa di duraturo. Oltre ai due singoli estratti dal nuovo EP in uscita in primavera, i Sanlevigo hanno pubblicato nel 2021 l’album d’esordio, “Un giorno all’alba”, che ha riscosso un notevole interesse da parte di stampa e critica, ed è stato presentato dal vivo in alcune delle più importanti trasmissioni radiofoniche nazionali, come Frame di Rai Radio Live e Sulle strade della musica di Rai Isoradio, e in radio fm come Radio Rock, Radio Cusano Campus, Radio New Sound Level, RID 96.8 e molte altre. Di questo lavoro hanno parlato in maniera positiva, con articoli e recensioni, numerose testate, fra cui Rumore, Rockit, Tuttorock, ExitWell e Mescalina. “Per ‘Effimere conquiste’ volevamo un videoclip differente rispetto a tutto quello che abbiamo pubblicato fino ad oggi. Per farlo, ci siamo affidati al visual artist Claudio Fabietti e al fotografo Paolo Giordano. Dopo aver ascoltato le diverse chiavi di lettura del brano, da quella più letterale del dialogo fra due amanti fino ai richiami indiretti alle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare come band, entrambi si sono messi al lavoro: hanno avuto l’idea di un videoclip animato digitalmente che potesse rappresentare la ciclicità della vita seguendo i passi di un personaggio attraverso un’ambientazione surrealista. Il risultato finale ci piace molto perché si presta a molteplici interpretazioni e permette a ognuno di trovare nuovi significati nel brano”. Crediti videoclip “Effimere conquiste”:  Diretto da Claudio Fabietti – Scritto da Claudio Fabietti e Paolo Giordano