Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un concerto e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
MAGALIE VINOTTI - “BARBIE”
BABELE - “PETROLIO”
HEICHP - “MI AMI O NO”
IL CONCERTO - AVA MAX
IL VIDEO – CLAIREMARGOT - “BABY SHARK”

MAGALIE VINOTTI
“BARBIE”
È uscito il nuovo singolo dell’artista eclettica e camaleontica Magalie Vinotti, proponendoci un brano fresco che ci fa sentire già aria d’estate dal titolo “Barbie” dove vuole abbattere vecchi stereotipi creando un background inclusivo e femminista. Il singolo è il debutto del suo nuovo progetto musicale che insieme alla sua casa discografica e collaboratori hanno deciso di rendere il suo look più commerciale rimanendo sempre su una linea d’arte ed eccentricità che caratterizza l’artista. “Barbie” è solo l’inizio di un percorso verso lo stile reggaeton, rivoluzionando il suo stile alternativo per proiettarsi in un colorato mondo pop dal mood esuberante, moderno e raffinato mixando con un po’ di fantasia, aggiungendo il fascino “caliente” del mondo latino e il rap che è la sua più grande passione, sottolineando essere “Barbie” un brano trapeton. Magalie Vinotti con questo brano sta svecchiando la simbologia di “donna perfetta” dando sempre un tocco contemporaneo alle sue opere, mettendo in risalto il suo lato rosa curando contenuti inclusivi incentrati sul femminismo senza trascurare la sua linea d’arte e la sua anima magica. Spesso definita la nuova “Barbie italiana” decide di caratterizzarsi come tale aggiungendo il tag “mv Italian Barbie” nelle sue nuove opere musicali.

BABELE
“PETROLIO”
“Petrolio” è il nuovo singolo di Babele, uscito il 24 febbraio in distribuzione ADA Music Italy. Il brano è arrangiato in collaborazione con Kang Brulèe, producer multiplatino già al lavoro con Gemitaiz, Priestess, MadMan, Missey, che ne ha curato anche la produzione. Dopo il primo singolo “Le Mie Parole”, entrato in Fresh Finds Italia di Spotify, ha debuttato live a Indiegeno Fest 2022 in apertura a Venerus e Yuman, è stato selezionato per suonare alla MMW 2022. Il primo marzo presenta il suo progetto ad Arci Bellezza in apertura a ERIO. “Petrolio” è la presa coscienza della tossicità di un rapporto che soffoca, limita e distrugge. Un’altalena emotiva che oscilla nell’indecisione, quando ci si ritrova per la prima volta ad esplorare la necessità di staccarsi e abbandonare una dinamica relazionale nera come il petrolio. “Ho scritto la prima versione di questo brano dopo aver ascoltato il racconto di una persona così cara da essere una parte di me. Le sue parole mi hanno toccato al punto da spingermi a rielaborare quello sfogo in un brano che raccontasse la difficoltà di trovarsi nel pantano di un rapporto che ti attira a sé per deluderti e ferirti, giorno dopo giorno” afferma Babele. Babele è un cantautore siciliano. Nato nel cuore di un vulcano che erutta salsedine. Babele è melodia attenta, descrittiva, accompagnata da parole sincere. A volte affilate sul fuoco, altre volte smussate dall’acqua. Uno sguardo curioso e un cuore aperto permettono di spiccare il volo verso un ascolto che nuota tra emozione e malinconia. Autore: Valerio Pettinato – Compositori: Valerio Pettinato, Davide Nardelli – Prodotta da: Kang Brulèe. Babele è Valerio Pettinato, siciliano, appena ventiquattrenne. Un’infanzia immersa nella musica e la curiosità verso qualsiasi tipo di creatività l’hanno portato a trovare la scrittura come canale di sfogo e mezzo di espressione. Il nome d’arte è estetica della confusione. Le mille lingue parlate sulla Torre sono le influenze che muovono e definiscono la sua scrittura. I suoi brani sono fotografie di organi perché imparare a conoscere cosa abbiamo dentro è il primo passo per liberarci da ogni costrizione e soppressione.

HEICHP
“MI AMI O NO”
“Mi Ami O No” è il nuovo brano di HeichP disponibile su tutte le piattaforme digitali e accompagnato dal videoclip ufficiale, online su YouTube, dalle ore 14 di lunedì 27 febbraio. Dopo l’ultimo singolo, “Una Chance”, pubblicato lo scorso ottobre, l’artista milanese torna con una nuova trascinante release dalle tematiche love prodotta da YngLeio. “Mi Ami O No” racconta le vicende di una tormentata relazione sentimentale. HeichP descrive una figura femminile appassionata, ammaliante ed ispiratrice che nasconde, però, un’anima cinica e spietata. Nelle liriche dell’artista, questa femme fatale viene paragonata alla città di Milano: sfavillante e generosa ma, al contempo, grigia e crudele. Un intenso viaggio all’interno dei sentimenti durante il quale si alternano: la passione, la speranza ed il conflitto. HeichP cavalca il beat con disinvoltura con delle strofe ispirate e tra le linee melodiche catchy del ritornello dando vita ad un vero e proprio teatro delle emozioni. Trasportando, in questo modo, l’ascoltatore, fin dai primi secondi del brano, nel suo universo interiore e nell’atmosfera immersiva del sound. Con questa nuova release, il talentuoso artista milanese raggiunge un altro step del suo percorso artistico lasciando intuire chiaramente la sua direzione nella ricerca stilistica e di sonorità nel mondo delle contaminazioni trap soul. Miscelando la nuova wave urban con elementi della musica club degli anni ‘80, HeichP trova il perfetto equilibrio attraverso la commistione dei generi portando, ancora una volta, una proposta ricercata ed innovativa. “Mi Ami O No” si presenta, così,come un’occasione per scoprire la musica di HeichP ed appassionarsi alla sua poetica, all’impronta che da sempre lo contraddistingue ed al suo ricco immaginario. Registrazione, mix e master del brano sono a cura di Fato W (Chandelier Studio), mentre l’artwork è stato realizzato da Tary. Il videoclip ufficiale del brano è diretto da Federico Ceravolo. HeichP, al secolo Filippo Fossati, è un artista milanese classe 2001. Si avvicina alla scrittura fin dall’età di 12 anni e questa passione, in breve, diviene una valvola di sfogo ed uno strumento per sublimare i suoi demoni interiori e per raccontare luci e ombre, gioie e dolori del suo quotidiano nella metropoli meneghina. I principali generi musicali che lo hanno influenzato sono l’urban, l’r’n’b’ e, in particolare, le sonorità e la wave trap soul. Tra le release dell’artista ricordiamo: “3G” e “4 a.m.” pubblicate entrambe nella primavera del 2021 e “Una Chance”, prodotta da YngLeio e pubblicata nell’ottobre 2022. Il 24 febbraio 2023, l’artista pubblica il suo nuovo singolo, “Mi Ami O No”, prodotto da YngLeio e missato e masterizzato da Fato W (Chandelier Studio).

IL CONCERTO
AVA MAX
lunedì 15 maggio 2023 – Milano – Fabrique
unica data italiana
prezzo biglietto: € 25,00 + diritti di prevendita
biglietti disponibili in prevendita My Love Nation
dalle 11.00 di giovedì 2 marzo 2023
vendita generale dalle ore 11.00 di venerdì 3 marzo 2023
su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket
A grande richiesta arriva in Italia Ava Max che sarà protagonista nel nostro paese con un unico imperdibile appuntamento. La giovane artista statunitense multiplatino è pronta a far scatenare il proprio pubblico con le sue più grandi hit. Ava Max continua la sua straordinaria ascesa all’apice del successo pop nel 2022. Con oltre 13,3 miliardi di stream in tutto il mondo, una serie di collaborazioni strepitose e molteplici certificazioni anche in Italia tra cui 6 Platini e 4 Ori, l’artista albanese-americana si è rapidamente dimostrata una vera superstar del pop, acclamata per la sua voce incredibile, la sua mentalità stravagante e per l’innegabile talento. Il 2018 ha visto Max fare il suo arrivo esplosivo con il successo campione d’incassi del successo certificato 3XPLATINO in Italia, “Sweet but Psycho”. Attualmente vanta più di 4 miliardi di stream globali, il brano ha preso letteralmente d’assalto tutto il mondo, trascorrendo tre settimane in Top 10 nella classifica “Hot 100” di Billboard e raggiungendo il numero 1 in più di 20 paesi in tutto il mondo. “Sweet But Psycho” ha fatto guadagnare a Max una lunga serie di riconoscimenti internazionali, tra cui l’ambito premio “Best Push Artist” degli MTV Europe Music Awards 2019 e una nomination come “Best New Artist” sia agli MTV Video Music Awards 2019 che agli MTV Europe Music Awards 2019. Ava Max ha poi continuato con una serie di singoli di successo, tra cui “So Am I”, “Salt”, certificato oro dalla RIAA e “My Head & My Heart”, disco di platino in Italia. L’album di debutto Heaven & Hell, certificato platino in USA e ORO in Italia, ha fatto debutti spettacolari nelle classifiche di tutto il mondo, generando oltre 12,5 miliardi di streaming in tutto il mondo e certificazioni oro, platino e multiplatino in oltre dieci paesi. Il 2021 ha visto Ava Max rilasciare “EveryTime I Cry”, che è stato dichiarato da PAPER come “una banger innegabilmente edificante”, affiancato da un video musicale co-diretto da Max e Charlotte Rutherford. Il brano attualmente vanta oltre 28 milioni di visualizzazioni su YouTube. Inoltre, la banger di successo mondiale di Tiësto e Ava Max, “The Motto”, certificata PLATINO in Italia, si è dimostrata un innegabile successo internazionale fin dalla sua uscita nel novembre 2021, raggiungendo la top 5 della classifica “Dance/Electronic Songs” di Billboard e superando il MILIARDO di stream in tutto il mondo finora. Il nuovo album Diamonds & Dancefloors è uscito a gennaio e ha consacrato l’ascesa di Ava Max nel panorama pop internazionale. Il progetto include la hit “Million Dollar Baby”, che ha raccolto oltre 130M di streams. Il brano è stato incoronato da PAPER come “una hit dance euforica” e ha invaso le classifiche radiofoniche in Italia questo autunno.

IL VIDEO
CLAIREMARGOT
“BABY SHARK”
È disponibile su YouTube videoclip ufficiale di “Baby Shark“, il nuovo singolo di Clairemargot, alter ego solista di Clara Margherita Cabassi. Milanese ma romana d’adozione, tra le sue influenze innegabili anche Avril Lavigne e Billie Eilish. “Baby Shark”, per la produzione di Aerem, mix e master Vailekk, è il secondo singolo in attesa di un EP di debutto, un nuovo capitolo autobiografico che parla dell’autrice ma anche di ogni ragazza della sua età, di quanto è difficile crescere, della forza di rialzarsi sempre nonostante le difficoltà ti buttino giù. “se vado all’inferno, senza te non posso.” Con questa frase presa dal testo della canzone Clairemargot esordisce nell’ultimo post su Instagram, il social più utilizzato dall’artista: “Questa traccia per me rappresenta un viaggio. Interiore, perché parla di me, forse in maniera ancora più sincera di ‘Lilly’. Un viaggio che rappresenta la mia vita, le mie esperienze, ma soprattutto le persone che ho incontrato durante il mio percorso. Vi do due consigli (so dare ottimi consigli, chi mi conosce lo sa, ma non sempre il buon esempio): 1 – pensate almeno a sette cose folli quando vi svegliate la mattina, e provate a realizzarle, ci potrebbe volere anche tutta la vita ma più un mio sogno è grande, più sono determinata a raggiungerlo. 2 – Ad ogni persona che amate ditegli ti amo almeno una volta al giorno, io lo faccio sempre. L’Amore da un senso ad ogni cosa, e le parole hanno molto più peso di quanto crediamo“. Il video di “Baby Shark” è stato diretto dalla stessa Clairemargot. Clairemargot è il progetto musicale da solista di Clara Margherita Cabassi, cantante e cantautrice di origini milanesi ora residente a Roma. Dopo aver rilasciato tre singoli su Spotify (“Givenchy”, “Uroboro” e “Angeli Neri”. feat. Tetratralespine ) e due video diretti ed autoprodotti su Youtube (“Monster” ed “Eroine”), sta ora per portare a termine il suo primo EP che verrà anticipato da 4 singoli. Il primo singolo uscito su Spotify ad Ottobre si chiama “Lilly”. Il secondo in uscita il 14 Febbraio è “Baby Shark”, la sorpresa sarà il ritorno di Clara Margherita da regista con l’uscita del video autoprodotto della traccia “Baby Shark” su YouTube, girato e montato dal videomaker Stefan Petrache, art director Mariella Gianna, aiuto regia Sofia Di Russo, make-up artist Giorgia Manini, stylist Maria Luisa Preoteasa, assistente stylist Irene Binarelli, social media manager dell’artista Serena Di Biase. Clairemargot sta sperimentando tra i nuovi generi musicali del momento. Si autoindentifica cybersad, perché la sua ricerca è tra suoni elettronici futuristici, mantenendo comunque i classici strumenti del rock, con una freschezza e autotune che ricordano la trap. Nostante i testi trattino argomenti forti e situazioni prevalentemente tristi, la musica allegra da un contrasto che esterna la sua energia e la sua voglia di rivalsa.


