Le novità del mese di marzo di Nexo+ si aprono dal 4 marzo (data di nascita del cantautore) con la selezione di tre titoli resi disponibili proprio in occasione dell’ottantesimo dalla nascita del grande artista bolognese.
Dal 4 marzo arriva su Nexo+ l’omaggio a Lucio Dalla a 80 anni dalla nascita.
Il 4 marzo 1943 (titolo di una delle sue più celebrate canzoni), Lucio Dalla compirebbe 80 anni. Per celebrarne l’opera e l’instancabile curiosità, Nexo+ rende omaggio al cantautore bolognese con una selezione di titoli a lui dedicati: dalla Beggar’s Opera da lui diretta al documentario di Pietro Marcello passando attraverso il memorabile concerto al Teatro greco di Tindari con un’interpretazione di tutte le sue più grandi canzoni.

Per Lucio
Regia di Pietro Marcello
Con Umberto Righi, Stefano Bonaga
Un film di Pietro Marcello (“Martin Eden”). Per Lucio è un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico e irriverente del cantautore bolognese Lucio Dalla. Una narrazione inedita del suo mondo condotta attraverso le parole del suo fidato manager Tobia e del suo amico d’infanzia Stefano Bonaga. Il film unisce biografia e storia, realtà e immaginario, dando vita a un ritratto che attinge dall’infinito bacino dei repertori pubblici e privati, storici e amatoriali. Liriche e musiche dipingono un’Italia sotterranea e sfumata, immergendo lo spettatore in una libera narrazione del Paese attraverso i tragici eventi del periodo e il boom economico. Questa è l’Italia degli ultimi e degli emarginati, questa è l’Italia di Lucio.

The Beggar’s Opera
Regia di Lucio Dalla
Con Marco Alemanno, Peppe Servillo, Angela Baraldi, Eleonora Buratto, Borja Quizá
L’opera del mendicante di John Gay, tradotta da Giuseppe Di Leva è stata messa in scena al teatro Duse di Bologna nel marzo del 2008, con la regia di Lucio Dalla. Tra gli interpreti Marco Alemanno, Peppe Servillo, Angela Baraldi, Eleonora Buratto e Borja Quizá. Dalla Londra dei bassifondi d’inizio Settecento, descritta da John Gay, alla Bologna di oggi, messa in scena da Lucio Dalla. Quello che è stato uno dei primi esempi di musical della storia del teatro riprende vita sul palcoscenico con la sua folla di ladri e prostitute, ricettatori e imbroglioni, che parlano vari dialetti. “L’Opera del Mendicante è una delle avventure più divertenti e stimolanti in cui mi sia tuffato – ha detto Dalla – Nonostante sia stata scritta trecento anni fa, parla un linguaggio assolutamente contemporaneo.”

Lucio Dalla. Tu non mi basti mai
Con Lucio Dalla, Nu-Ork Quintet, Beppe D’Onghia
Il memorabile concerto di Lucio Dalla al Teatro greco di Tindari in un’interpretazione di tutte le sue più grandi canzoni in chiave sinfonico-cameristica. Dalla porta sul palco i suoi successi e reinterpreta alcuni brani classici, da Vivaldi a Mozart, insieme a un complesso da camera, composto dagli archi del Nu-Ork Quintet e guidato dal maestro Beppe D’Onghia al pianoforte. La scaletta del concerto comprende brani come “Tu Non Mi basti Mai”, “Se Io Fossi Un Angelo”, “Anna E Marco”, “Piazza Grande”, “Cara”, “Futura”, “Henna”, “Canzone”, “Il Coraggio Di Volerti Bene”, “La Sera Dei Miracoli”, “4 Marzo 1943”, “Caruso”, “Attenti Al Lupo”.