Riceviamo e pubblichiamo
Oggi vi presentiamo la prima serie di “cose da fare e da vedere” dal 7 al 10 aprile. Iniziamo con le proposte in provincia di Piacenza, Cremona e Mantova. Domani andremo a scoprire quelle in provincia di Parma e lunedì in quella di Reggio Emilia e in Lunigiana.

Nei Castelli del Ducato tra Emilia, Lombardia – area cremonese e mantovana – e Lunigiana toscana ci sono 38 castelli, rocche e manieri, aperti al pubblico e oltre 50 tra luoghi d’arte, città e borghi storici in rete da visitare a Pasqua e Pasquetta: offrono dal 7 al 10 aprile 2023 tante possibilità di vivere esperienze speciali fra visite guidate, avventure in costume d’epoca, percorsi sui camminamenti di ronda, city tour, pranzi e cene di festa, cacce all’uovo, degustazioni, mostre e occasioni di divertimento per tutta la famiglia, tutti i gusti e tutte le tasche. Da Pasqua e per tutto il 2023 sono, inoltre, previste tante iniziative per tutto l’anno, a cominciare dalle sfide di X-Scape Castle cultura on the road e escape room dentro un castello o in un borgo nell’ambito della Fantastica Emilia, contenitore di iniziative speciali.
Ecco l’anteprima delle proposte pasquali nei Castelli del Ducato delle provincie di Piacenza, Cremona e Mantova.

Al Castello di Rivalta (PC), una mostra straordinaria Tavole apparecchiate di un’antica famiglia piacentina, nella settimana pasquale da lunedì a venerdì su prenotazione ( visite ore 11.00 e 15:30), sabato 8 aprile ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00* (*inizio ultima visita guidata), domenica 9 aprile (ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00* (*inizio ultima visita guidata) e tutto lunedì 10 aprile.
Immaginate tante tavole apparecchiate per le più grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: vedrete levere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole.
Prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it

Domenica 9 e lunedì 10 aprile 2023 dalle 10 alle 18, al Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (PC), Pasqua e Pasquetta al Parco delle Fiabe con caccia all’uovo di drago: tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Accompagnati da personaggi in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco! Gratuito solo per bimbi di 1 e 2 anni.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it

A Villa Medici del Vascello – San Giovanni in Croce (CR), Caccia alle uova pasquali a Villa Medici del Vascellosabato 8 aprile alle 10 per bambini dai 3 ai 9 anni si svolge una caccia alle uova di Pasqua in collaborazione con la biblioteca di San Giovanni in Croce. Domenica 9 aprile il complesso di Villa Medici del Vascello rimarrà chiuso al pubblico.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni sui costi: info@castellidelducato.it
Sempre a Villa Medici del Vascello – San Giovanni in Croce (CR), lunedì 10 aprile, Visite guidate con la possibilità di fermarsi nel parco per un pic-nic.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni sui costi: info@castellidelducato.it

A Sabbioneta (MN), Tour pasquali alla Città Patrimonio Mondiale Unesco con biglietto unico, sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile. Percorso completo: attraverso il biglietto unico è possibile visitare tutti i monumenti e i musei con un costo di 15 euro, oppure 10 euro se ridotto. Si ha la possibilità di prenotare la visita guida con una guida abilitata per il costo di 7 euro a persona. La visita dura 2 ore partire dalle 11:00 o dalle 15:30 per i giorni di sabato, domenica e festivi. L’itinerario suggerito è quello di partire dalla visita della chiesa dell’Incoronata e il mausoleo di Vespasiano Gonzaga; successivamente il Palazzo Ducale, presente nella piazza principale di Sabbioneta per poi passare al Teatro all’Antica. Il percorso prosegue quindi visitando Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi. Come penultimo monumento ci si reca all’oratorio di San Rocco e la pinacoteca di San Luca e infine al Museo del Ducato. Si consiglia anche la visita di monumenti come la Chiesa dell’Assunta, chiesa Beata Vergine del Carmine, Porta Imperiale e Vittoria, la statua di Minerva, i resti della rocca e Palazzo Forti. La visita di questi ultimi monumenti non presenta costi supplementari, poiché visitabili in modo gratuito.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Da vedere inoltre nel circuito Castelli del Ducato con classiche visite guidate anche: Palazzo Farnese a Piacenza e la città, Parma con la Camera di Pan Paolo e Il Correggio, la città di Casalmaggiore con il Museo del Bijou, Busseto e i Luoghi Verdiani con la Rocca Pallavicino, il Teatro Verdi, la casa natale di Giuseppe Verdi a Roncole di Busseto. E ancora Bobbio, il Castello Malaspina e il Ponte Gobbo, il Borgo e la Rocchetta di Castellarano, la Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali ed i Castelli del Po (Antica Corte Pallavicina, Roccabianca, Colorno, San Pietro, Guastalla) con il paese rivierasco Polesine Zibello. I Castelli del Crinale, Castello del Piagnaro, Castello Malaspina di Gambaro, Bardi, Bianello, Sarzano, Compiano, Vigoleno, Rocca d'Olgisio, Castell'Arquato, Felino, Berceto e i resti del Castello rossiano. Lungo la pedementana Tabiano e Contignaco, vicini al Castello di Scipione, Noceto, Montechiarugolo, Riva e le corti principesche Rocca Meli Lupi di Soragna, Rocca e Castello di Agazzano, Castello di Rivalta. E ancora le ville, Villa Dosi Delfini a Pontremoli, Villa Caramello solo per gruppi e su prenotazione obbligatoria. E ancora l'Abbazia Cistercense di Fontevivo (PR), la Dallara Academy (PR), il Museo Agorà Orsi Coppini (PR), Museo Costantiniano della Steccata (PR), Museo Ebraico di Soragna (PR). Salsomaggiore Terme (PR) con Palazzo Terme Berzieri e Fidenza (PR) con il Duomo antelamico sulla via Francigena a scoprire la storia di San Donnino.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it