Oggi vi presentiamo la seconda serie di “cose da fare e da vedere” dal 7 al 10 aprile. Proseguiamo con le proposte in provincia di Parma. Domani andremo a scoprire quelle in provincia di Reggio Emilia.

Nei Castelli del Ducato tra Emilia, Lombardia – area cremonese e mantovana – e Lunigiana toscana ci sono 38 castelli, rocche e manieri, aperti al pubblico e oltre 50 tra luoghi d’arte, città e borghi storici in rete da visitare a Pasqua e Pasquetta: offrono dal 7 al 10 aprile 2023 tante possibilità di vivere esperienze speciali fra visite guidate, avventure in costume d’epoca, percorsi sui camminamenti di ronda, city tour, pranzi e cene di festa, cacce all’uovo, degustazioni, mostre e occasioni di divertimento per tutta la famiglia, tutti i gusti e tutte le tasche. Da Pasqua e per tutto il 2023 sono, inoltre, previste tante iniziative per tutto l’anno, a cominciare dalle sfide di X-Scape Castle cultura on the road e escape room dentro un castello o in un borgo nell’ambito della Fantastica Emilia, contenitore di iniziative speciali.
Ecco l’anteprima delle proposte pasquali nei Castelli del Ducato della provincia di Parma.

Alla Rocca dei Rossi di San Secondo (PR), sabato 8 aprile, ore 21.30, Arte e suggestioni in Rocca, speciali visite spettacolo notturne dove rivive la grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, il Conte Pier Maria Rossi, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino. Gratuito per bambini con meno di 10 anni.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Nella Cortaccia della Rocca di Sala Baganza (PR), domenica 9 aprile e lunedì 10 aprile, è in programma Spendore e decadenza: viaggio guidato alla scoperta della Sala della Apoteosi alla scoperta di un mirabile affresco settecentesco del pittore fiorentino Sebastiano Galeotti (Firenze 1676 – Mondovì 1746), commissionata dal Duca Antonio Farnese tra il 1724 – 1727. La sala non è situata all’interno della Rocca Sanvitale, ma nell’angolo sud est della Cortaccia, adiacente e una volta collegata alla Rocca. L’affresco raffigura l’apoteosi farnesiana, dove divinità e personificazioni di arti e virtù si raccolgono attorno al duca Farnese. Ritrovo presso la biglietteria della Rocca. Domenica 9 aprile pomeriggio la visita accompagnata sarà completa quindi comprenderà sia Rocca che Sala dell’Apoteosi, per approfondire la storia delle importanti famiglie che vi abitarono: i Sanvitale e i Farnese, attraverso le opere che hanno lasciato in castello. In occasione di Pasqua verrà regalato ai visitatori il volume “Splendore e decadenza : le decorazioni pittoriche della Rocca di Sala” di Giovanni Pietro Bernini, terza edizione (fino ad esaurimento scorte). Possibilità di effettuare una degustazione di prodotti del territorio previa prenotazione con costo a parte in base alla scelta dei prodotti tipici che si degustano. Gratuita la visita alla Sala dell’Apoteosi per bambini fino a 6 anni.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Pasquetta, lunedì 10 aprile, alla Rocca di Sala Baganza (PR) con Il Giardino delle Uova, caccia al tesoro in squadre nella splendida cornice del giardino farnesiano alle ore 16.00. Immaginate un castello, un fossato e un grande giardino….pieno di uova colorate?! Ma cosa ci fanno delle uova in un giardino? Indizi, indovinelli e giochi alla ricerca del tesoro pasquale. Nella splendida cornice del giardino le squadre dovranno essere veloci per raggiungere il tesoro. Adatto dai 6 ai 12 anni.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), domenica 9 aprile 2023, dalle ore 15 con diversi turni a seguire, Pasqua 2023 con Alice e il Bianconiglio tornano le visite per bambine e bambini al castello. Oltre alle classiche visite guidate normali, le famiglie potranno visitare il Castello accompagnate proprio da un simpatico Bianconiglio che di ricerca di ovetti pasquali se ne intende. Accanto a lui una icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto sognare tante generazioni, Alice con la sua spontanea curiosità e vivace allegria. Prenota subito le visite guidate con animazione nell’ambito della rassegna “Principesse e fiabe a Corte in Castello” che torna – dopo lo stop di tre anni – alla Rocca Sanvitale di Fontanellato. Al termine della visita guidata Alice distribuirà cioccolatini a forma di ovetti per un dolce saluto ai piccoli visitatori. “Principesse e fiabe a Corte in Castello” è un format che prevede una visita guidata tematica al maniero: i bambini e le bambine dai 4 ai 10 anni, insieme ai genitori, vengono accompagnati durante tutto l’itinerario. Si tratta di un modo particolare per visitare il Castello, fondendo elementi di storia ed elementi propri delle fiabe. Al termine delle visite guidate i partecipanti possono acquistare i segnalibri, i portachiavi, le saponette profumate, le scatoline con rappresentata la Rocca con all’interno le caramelle, le penne in piuma colorata, le mini catapulte ed i soldatini, le matite e i magneti a ricordo della giornata.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it

Domenica 9 aprile e lunedì 10 aprile 2023, al Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari (PR) , Pasqua e Pasquetta con Visite dell’inespugnabile fortezza con guide in abiti di foggia medievale alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30. Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l’antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l’elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d’Onore affrescato.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Alla Reggia di Colorno (PR), mostra Ugo Nespolo Wandering about New York, 8-9-10-11 aprile 2023. Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”) presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta. Le quaranta fotografie esposte a Colorno, scelte tra le centinaia che sono nel suo archivio, sono state scattate da Nespolo tra il 1981 e il 1997 nella Grande Mela. Quasi ogni giorno lui “vaga” per alcune ore negli antri e nelle strade di New York, soprattutto nel Sud Manhattan, e fissa con una piccola Leica ciò che lo colpisce, in particolare i graffiti che cominciano ad apparire sui muri, le vetrine dei negozi, gli interni delle gallerie e dei musei (immagini che poi transiteranno nei suoi dipinti). New York vive all’epoca l’esplosione del graffitismo: autori autodidatti, che si considerano artisti, impregnati della cultura del ghetto; Nespolo conosce Rammelzee e Keith Haring, che disegna nelle metro, e ammira Richard Hambleton, il “maestro della minaccia”, come viene definito per le sue inquietanti ombre nere. È, all’epoca, New York un luogo straordinario, ricco di fermenti e di tensioni: Nespolo ama il jazz, frequenta le discoteche, come il Palladium; è per lui naturale immergersi, sempre accompagnato dalla Leica, in quel mondo che sta cambiando, anche attraverso le migrazioni delle attività (a partire dalle gallerie d’arte) da un quartiere all’altro. Le fotografie di Nespolo esposte nella Reggia di Colorno documentano quegli anni mitici a New York e, la scelta dei soggetti e delle inquadrature da lui compiuta all’epoca aiutano a comprendere alcune radici della stessa sua attività di pittore. Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita alla Reggia e delle mostre di Nino Migliori e di Ugo Nespolo.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Al Castello di Torrechiara (PR) domenica 9 e lunedì 10 aprile, anche a Pasqua e Pasquetta visite guidate in Castello con pranzo-degustazione in offerta sulle tracce di Bianca, la donna per il cui amore venne costruito il Castello in tour alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16. Il tour è adatto anche ai bambini dai 6 anni di età.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Lunedì 10 aprile al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) torna la grande avventura per bambini Alla ricerca della Uova Magiche! I bambini, con i costumi di cavalieri e dame, vivranno una magica avventura da protagonisti con simpatici personaggi tra cui il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova e i Cavalcatroll! Con visite animate 10.30, 14.30 e visite guidate al maniero alle ore 10.30, 11.30 e 12.30 e alle 15, 16, 17 e 18. I costumi a tema verranno forniti a tutti i bambini. Evento consigliato per bambini dai 3 ai 12 anni accompagnati dai genitori. Possibilità di pranzo e merenda presso il punto ristoro che verrà eccezionalmente allestito nel giardino panoramico del Castello con gustosi piatti del territorio a km zero che si potranno gustare seduti al tavolo. Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline.
Prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Sempre al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR), sabato 8 ore 15; 16; 17 e domenica 9 aprile e lunedì 10: ore 10.30 e 11.30; 15; 16; 17 per Pasqua e Pasquetta ultima visita ore 18. Ricordi di Famiglia: racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello. La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Al Castello di Tabiano – Salsomaggiore Terme (PR), Aquile e gufi in volo al Castello di Tabiano – grandi spettacoli di falconeria nell’antico maniero: potrete ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori. Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
Domenica 9 aprile 2023 orari spettacoli falconeria: ore 11 e ore 17; orari di inizio visite guidate: ore 10, ore 11, ore 12, ore 15, ore 16, ore 17 e ore 18
Il percorso delle visite guidate attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Siete pronti a scappare e a risolvere le avventure? Mistero, cultura, storia on the road a Parma, X-Scape Experience on the road, venerdì 7, sabato 8, domenica 9, lunedì 10 aprile 2023
Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it
Un nuovo divertente percorso in una delle città d’arte più eleganti e affascinanti d’Italia, Parma, già capitale della cultura italiana, che vi porterà a scoprire i segreti della sua storia viaggiando a piedi attraverso le vie della petite capitale e giocando ad X-scape cultura on the road. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città a qualsiasi ora del giorno o della notte in un’esperienza unica. Lo presenta Associazione Castelli del Ducato con il tour operator di incoming Food Valley Travel di Parma attivamente coinvolto nell’iniziativa con l’ideatore e organizzatore del gioco X-Scape Experience on the Road ed il sensibile supporto di Fondazione Cariparma per la sensibilizzazione alla bellezza, alla tutela e al rispetto del patrimonio culturale, storico artistico e architettonico. Il percorso con indizi e missioni da sbloccare resta assolutamente top secret: inizia però da piazza Duomo con il suo magnifico Battistero in marmo rosa adiacente nell’incantevole scenario che vede fare da cornice Palazzo Dalla Rosa Prati – uno degli Alloggi tra Antiche Mura del circuito Castelli del Ducato – e potrà capitarvi di girovagare in cerca di prove nei dintorni della Basilica della Steccata che ospita il Museo dell’Ordine Costantiniano, un altro luogo simbolo della rete turistica Castelli del Ducato. La trama è ispirata al suggestivo mondo antico di palazzi d’epoca, corti antiche, intrighi: un complotto è in atto ed una nobile famiglia cela molti segreti…scateneranno una guerra silenziosa…per il controllo e il potere… tutto ha inizio con un omicidio…Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o ipad. Il gioco inizierà con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco. X-scape cultura on the road non è un escape tradizionale. Attività non soggetta a programmazione di date in calendario, ma su richiesta nel giorno e all’orario che preferite. I costi variano in base alle varie opzioni che attiverete. Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it
Da vedere inoltre nel circuito Castelli del Ducato con classiche visite guidate anche: Palazzo Farnese a Piacenza e la città, Parma con la Camera di Pan Paolo e Il Correggio, la città di Casalmaggiore con il Museo del Bijou, Busseto e i Luoghi Verdiani con la Rocca Pallavicino, il Teatro Verdi, la casa natale di Giuseppe Verdi a Roncole di Busseto. E ancora Bobbio, il Castello Malaspina e il Ponte Gobbo, il Borgo e la Rocchetta di Castellarano, la Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali ed i Castelli del Po (Antica Corte Pallavicina, Roccabianca, Colorno, San Pietro, Guastalla) con il paese rivierasco Polesine Zibello. I Castelli del Crinale, Castello del Piagnaro, Castello Malaspina di Gambaro, Bardi, Bianello, Sarzano, Compiano, Vigoleno, Rocca d'Olgisio, Castell'Arquato, Felino, Berceto e i resti del Castello rossiano. Lungo la pedementana Tabiano e Contignaco, vicini al Castello di Scipione, Noceto, Montechiarugolo, Riva e le corti principesche Rocca Meli Lupi di Soragna, Rocca e Castello di Agazzano, Castello di Rivalta. E ancora le ville, Villa Dosi Delfini a Pontremoli, Villa Caramello solo per gruppi e su prenotazione obbligatoria. E ancora l'Abbazia Cistercense di Fontevivo (PR), la Dallara Academy (PR), il Museo Agorà Orsi Coppini (PR), Museo Costantiniano della Steccata (PR), Museo Ebraico di Soragna (PR). Salsomaggiore Terme (PR) con Palazzo Terme Berzieri e Fidenza (PR) con il Duomo antelamico sulla via Francigena a scoprire la storia di San Donnino. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it