Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un concerto e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
RIM - “letto di spine”
FASMA - "SETIAMO"
IDOLA - “VITA DISTORTA”
IL CONCERTO - TV GIRL
IL VIDEO - MR. WOLAND - “PUT ON A SHOW”

RIM
“letto di spine”
“letto di spine” è il primo singolo di Rim, uscito lo scorso 17 marzo per l’etichetta Platinum Label. Rim con “letto di spine” descrive lo stato d’animo di una persona che si sente “sulle spine” a causa di una situazione sentimentale che dava segnali contrastanti: da un lato venivano fatte promesse mai rispettate, dall’altro vi è una figura che si trova a fare i conti con emozioni pure, nonostante si sentisse turbata dal comportamento dell’altro e volesse liberarsi di questo peso emotivo. Spesso le persone si dedicano ad altre senza metterci il cuore: questa è la storia cantata nel singolo. Il singolo viene rappresentato visivamente con un video Visual in cui l’artista si trova in un bosco ed è cullata dalle spine. Un significato simbolico all’interno del video è rappresentata dalla scena che riguarda la presenza delle rose bianche: esse esprimono purezza, innocenza ed un nuovo inizio, sono la speranza immersa nel turbamento. Nella seconda parte del Visual invece è stato ricreato un momento in cui Rim si prende cura di se stessa, rilassandosi, in quanto consapevole di non poter cambiare la situazione narrata nonostante la faccia soffrire. Rim Laaroussi, in arte Rim, nasce in Marocco nel 2003 e un anno dopo i genitori decidono di emigrare in Italia, in un paesino nei pressi di Piacenza. L’artista ha dei ricordi negativi della propria infanzia a causa della convivenza con gli attacchi di panico e del divorzio dei genitori. Proveniente da una famiglia di musicisti, all’età di 8 anni inizia ad avvicinarsi alla musica prendendola come una medicazione alle proprie ferite. Non è mai stata una passione “segreta”, anzi, in qualunque occasione musicale, da piccola, era la prima a proporsi. Si avvicina alla scrittura all’età di 15 anni come via di fuga dalla propria tristezza e dal senso di vuoto costante: la situazione si ribalta durante la prima quarantena in cui l’artista prende consapevolezza di se stessa e grazie al mondo della spiritualità, capisce che ciò che vuole nella vita è essere una cantante, un’Artista. Il che ostacolò il suo modo di affrontare il liceo: nonostante ciò ne esce vittoriosa nel 2022 con il diploma in scienze umane. Il destino volle che alla fine dello stesso anno incontrasse Seck, il suo Produttore, che la fa firmare per Platinum Label, etichetta sotto alla quale si trova tutt’ora. Ed assieme a tutto il Team iniziano a lavorare ad un percorso Artistico che sarà costituito dalla pubblicazioni di diversi singoli in stile R&B/Pop.

FASMA
“SETIAMO”
Disponibile “SETIAMO” (Epic Records/Sony Music Italy), il secondo capitolo del viaggio di FASMA e GG verso il nuovo album “Ho conosciuto la mia ombra!”, in arrivo venerdì 14 aprile e già disponibile in pre-order, pre-save e pre-add (link). Un buio che prende la forma di un amore impossibile, un sentimento così forte verso qualcuno che non si può amare è difficile da comprendere, figuriamoci spiegare. Questa consapevolezza non del tutto accettata e la conseguente rabbia emergono nel testo e nelle note pop/rock di “SETIAMO”. Anticipato da quest’ultimo singolo e da “F.B.F.M.” (https://epic.lnk.to/fbfm), “Ho conosciuto la mia ombra!” è un concept album che mostra FASMA e GG alla ricerca di nuove modalità – musicali e visive – per raccontare la realtà più introspettiva, tingendo di rosso una tela nera di sonorità dark e profonde. Ognuno di noi ha un’ombra al seguito, una parte più oscura che spesso preferiamo nascondere. FASMA l’ha accettata e anzi ora vuole farla emergere, come unico modo di ritrovare noi stessi nella confusione che è la realtà. “Il buio ci fa paura, specialmente se è quello dentro di noi – racconta l’artista – ma è proprio quello che dobbiamo andare a cercare. Dobbiamo scavare in profondità per riportare la luce, ed è ciò che ho voluto descrivere in ‘Ho conosciuto la mia ombra!’. Per poterlo creare ho davvero incontrato la parte più buia di me, l’ho affrontata anche con paura e alla fine ho portato la luce”. In questo nuovo progetto la sua attitudine urban si arricchisce di note rock e di elettronica: il sound rimane coerente dalla prima all’ultima traccia, creando non solo un racconto tematico ma anche musicale. Il confine tra paura e amore, bisogno e rifiuto, non è mai fermo nello stesso luogo. Tiberio Fazioli, aka FASMA, nasce il 17 dicembre 1996 a Roma. Nel 2016 fonda la crew WFK insieme al produttore GG (Luigi Zammarano), Tommy l’Aggiustatutto e il suo manager Lorenzo Zefferi. La musica è il pennello senza regole di Fasma, il microfono è la fotocamera con la quale cerca di rievocare momenti passati e significativi della propria vita, empatia in note, scatti di emozioni.

IDOLA
“VITA DISTORTA”
Fuori da venerdì 17 marzo su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo del cantautore Idola, “Vita Distorta”. L’artista indie classe 2003 inaugura l’anno con un nuovo brano scritto e composto da lui, prodotto tra Datstudios e Crazyhorsestudio. Idola, all’anagrafe Francesco Licciardello, unisce ancora una volta la sua voce alle sue doti di chitarrista per firmare il suo ritorno sulle scene dopo l’ultima release del 2022, “Sei Il Silenzio-Remix”, frutto di una rielaborazione del singolo che tre anni fa inaugurò il percorso artistico del cantautore. Nel nuovo singolo, Idola riprende una tematica affrontata precedentemente nel brano “Luna Park”, con cui nella primavera del 2021 il cantautore aveva espresso in musica quel senso di perenne incomprensione che divide il mondo artistico da quello ordinario. “Vita Distorta” racconta infatti, sulla melodia indie pop tipica dell’artista, la storia di un giovane musicista alle prese con un mondo che sembra a lui contrapposto, su cui cerca di muoversi quasi andando controcorrente rispetto al modo di vivere delle altre persone. Unico rifugio in questo inarrestabile via vai è l’immaginazione. La musica, ancora una volta, si dimostra per l’artista la sola risposta possibile al bisogno di evadere da una routine quotidiana che a tratti sembra imprigionarci. Francesco Licciardello in arte Idola nasce il 23 Maggio 2003 e già a 7 anni studia chitarra, canto e basso. Si affaccia al mondo indie già dai primi approcci alla scrittura, che lo porteranno nel 2020 a pubblicare il suo primo singolo dal titolo “Sei Il Silenzio”, seguito da “Inutili Pezzi Di Carta”, con cui accresce la sua notorietà fino a stringere collaborazioni in tutta Italia. Nella primavera del 2021, Idola rilascia il singolo “Luna Park”, incentrato sul divario e sull’incomunicabilità tra il mondo artistico e quello ordinario. Dopo aver concluso l’anno pubblicando il singolo dal titolo “Tu Ed Io”, Idola inaugura il 2022 con “Piango Musika” in collaborazione con Eros, che raggiunge in meno di un mese i 20.000 ascolti. Nel singolo estivo “Multiverso”, Idola mischia influenze elettroniche al suo sound indie. “Sei Il Silenzio-Remix” chiude il cerchio del 2022, per dare inizio a un nuovo percorso inaugurato dal nuovo singolo “Vita Distorta”.

IL CONCERTO
TV GIRL
31 agosto 2023 – Circolo Magnolia – Segrate (MI)
Biglietti: euro 28,00 + prev.
Acquistabili su Ticketmaster e Ticketone
L’affascinante indie dei TV Girl arriva al Circolo Magnolia di Segrate (MI) in occasione di una speciale data unica in cui porteranno dal vivo l’amatissimo album del 2014 French Exit. All’apparenza, i TV Girl sembrano un tuffo nel solare pop francese anni ’60 e nel soul della California meridionale. Tuttavia, sotto quest’aura patinata si nasconde un cuore oscuro, che batte con arguzia tagliente e cinica alienazione, che rende la loro musica ancora più affascinante. I TV Girl, composti da Brad Petering, Jason Wyman e Wyatt Harmon, sono stati fondati nel 2010 da Petering come valvola di sfogo per fondere l’amore verso il pop femminile alla Regina Spector con sonorità hip-hop. Nel 2014 i TV Girl hanno presentato il loro primo full-length, French Exit, riscontrando un grande successo da parte della critica. L’album si mantiene fedele al fascino della band, con una grande quantità di campionamenti elettronici infusi di chitarre leggere e ariose, organi vorticosi e voci eteree. Tuttavia, questo disco non è solo nostalgia estiva, ci sono molti momenti in cui French Exit si può interpretare come una fiction disaffezionata. I personaggi lunatici di queste canzoni sono alimentati dalla vendetta come dall’amore, sostenuti dalla disperazione e da un profondo desiderio di connessione. Oggi, a distanza di qualche anno dalla sua pubblicazione, French Exit è diventato un cult. Per celebrare questa speciale occasione, il gruppo tornerà ad eseguire dal vivo French Exit nella sua interezza e, per la prima volta, con una band al completo.

IL VIDEO
MR. WOLAND
“PUT ON A SHOW”
Mr. Woland pubblicano il nuovo video “Put On A Show”, brano contenuto nell’ultimo album “Burn The Streets Again”, pubblicato da Jetglow Recordings. “Put On A Show” diventa la colonna sonora di quello è che sostanzialmente è un cortometraggio, diretto e prodotto da Marco Fantacuzzi per Cinema Key e Jetglow Recordings. Attraverso una personale interpretazione del senso del testo scritto dalla band, con “Put On A Show” il regista racconta una storia di un amore che va oltre le convenzioni e che cerca di realizzarsi ad ogni costo nel tentativo di raggiungere la felicità. La band commenta: “Parte tutto dal testo della canzone che parla di quella necessità stringente che ognuno di noi sente nel realizzare e vivere a pieno quello che veramente ci rende felici. Una fuga da quello che ci viene imposto verso quello che veramente vogliamo essere, una corsa verso la piena realizzazione di noi stessi ricercando ciò che ci rende pienamente felici, possa essere questo l’amore non convenzionale o lo stare su un palco anche quando sembrerebbe non esserci nessun motivo per farlo”.


