Brano dove l’artista intona parole di puro suono, decostruendo la metrica e la lingua per crearne una del tutto personale. Singolo che anticipa “Spira”, l’album in uscita il 14 aprile per Tanca Records con la produzione artistica di IOSONOUNCANE.

Daniela Pes intona parole di puro suono, decostruendo la metrica e la lingua per crearne una del tutto personale: “Carme” è il suo nuovo singolo, fuori per Tanca Records, che anticipa l’album d’esordio “Spira”, in uscita il 14 aprile con la produzione artistica di Iosonouncane.
Un flusso sonoro onirico e avvolgente nato da un arpeggio mantrico di chitarra, trasformato poi in un arpeggio synth, “Carme”è la perfetta anticipazione dell’esperienza visionaria che la musica di Daniela Pes è in grado di creare. Lunare e misterica, già Premio Parodi, Nuovimaie e Musicultura, una formazione jazzistica alle spalle che le consente una assoluta libertà compositiva tanto da cantare in una lingua enigmaticache tiene insieme antiche parole galluresi, frammenti di termini italiani e vocaboli totalmente inventati: una lingua che è suono e mistero.

E come nella forma poetica greco romano, quello di Daniela Pes è un “Carme”solenne e poetico.
Minimalista nel suo arpeggio ipnotico esplode poi in un tributo di chitarre, synth e percussioni finali.
Ad accompagnare l’uscita di “Carme” il videoclip che vede la collaborazione tra il regista Alessandro Gagliardo, già regista di Gli ultimi giorni dell’umanità con Enrico Ghezzi e Sacramento, e la fotografa Piera Masala: una sovrapposizione di foto, video d’archivio e girati recenti ambientati a Monteleone Rocca Doria (SS), un piccolo borgo di 125 abitanti a 400 metri sul livello del mare, per stimolare l’immaginazione nel viaggio sonoro e onirico di “Carme”.
Credits brano Musica e parole di Daniela Pes Arrangiamenti di Iosonouncane e Daniela Pes Produzione di Iosonouncane Mix Bruno Germano Master Carl Saff Musicisti Voce e armonie vocali: Daniela Pes Sintetizzatori, elettronica, chitarra acustica: IOSONOUNCANE Percussioni: Mariagiulia Degli Amori Voci, percussioni e chitarre registrate da Bruno Germano presso il Vacuum Studio di Bologna Sintetizzatori ed elettronica registrate da Iosonouncane presso il Tanca Studio di Bologna Credits video Ricerche d'archivio: Alessandro Gagliardo ideazione e montaggio: Alessandro Gagliardo e Olimpia Pierucci le riprese di Daniela Pes sono state realizzate da Piera Masala

Daniela Pes è nata nel cuore della Gallura nel 1992. La sua voce e la sua musica sfuggono alle classificazioni e ai contenitori predeterminati. Daniela Pes è immersa nel flusso della musica, come cantante, come strumentista, come musicista elettronica. Il suo è un talento multiforme. È in procinto di pubblicare il suo primo album, con la produzione artistica di IOSONOUNCANE. Questo lavoro l'ha vista impegnata negli ultimi tre anni e traccerà la sintesi delle molte vite musicali di Daniela. Arriva infatti al debutto con un curriculum di tutto rispetto che include una laurea in Canto Jazz al Conservatorio di Sassari e una borsa di studio ai Seminari Estivi di Nuoro Jazz diretti da Paolo Fresu, che la porta a esibirsi a Time in Jazz e all'Harp Festival di Rio de Janeiro. Completano il quadro il prestigioso premio Andrea Parodi nel 2017 (dove vince il premio della critica, giuria internazionale, miglior musica e miglior arrangiamento) e il premio miglior musica e il premio Nuovoimaie a Musicultura nel 2018.
