Oggi 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Per questa speciale occasione e per celebrare il sommo Poeta Dante Alighieri, Mangusta Film ha realizzato un cortometraggio ispirato al lavoro scritto e diretto dal cantautore Francesco Maria Gallo. Per celebrare il Dantedì Ricky Portera, Vera Gemma, Pier Mingotti, Renato Droghetti, Stefano Peretto, Simona Rae, Pier Mingotti, Pietro Posani, Laura Spimpolo, Rodolfo Rod Mannara, Federica Lecce e Francesco Maria Gallo raccontano la loro incredibile discesa all’Inferno di Dante Alighieri.

Oggi 25 marzo è il Dantedì , la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. 
La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia.
Per questa speciale occasione e per celebrare il sommo Poeta Dante Alighieri , Mangusta Film ha realizzato un cortometraggio ispirato all’Opera Rock Inferno scritta e diretta dal cantautore  Francesco Maria Gallo.

Francesco Maria Gallo

Nel cortometraggio, girato nel celebre Teatro Arena del Sole di Bologna, le testimonianze dei musicisti e dell’autore che hanno realizzato quest’opera inedita. 
Prima progetto discografico, pubblicato in vinile numerato (500 copie esaurite in un mese) , cd (2000 copie ormai introvabili) e digital store (oltre 150.000 streaming da tutto il mondo) dall’etichetta discografica SanLucaSound con le edizioni di Bollettino Edizioni Musicali di Milano; successivamente, dopo l’ondata del Covid, spettacolo che ormai dal 2022 in un tour impegnativo ha raccontato l‘inferno di Dante Alighieri in una chiave Rock e Progressive,  toccando i principali teatri e piazze italiane.
In questa occasione speciale, colma di iniziative in giro per il Paese, il team di Inferno Opera Rock ha deciso di raccontare la nascita di questa opera attraverso i protagonisti nel cortometraggio prodotto da Mangusta Film per la regia dello scrittore Paolo Saccani.

Ricky Portera – foto Daniela Lupi

Nel cortometraggio ognuno dei musicisti, artisti e tecnici raccontano la loro discesa all’Inferno:
Ricky Portera, chitarrista, fondatore degli Stadio e storico chitarrista di Lucio Dalla.
Renato Droghetti, pianista e co-fondatore della storica Band Taglia 42. Ha collaborato come arrangiatore con i maggiori interpreti e cantautori italiani, direttore artistico, unitamente a Francesco Maria Gallo, di Inferno.

Francesco Maria Gallo con Simona Rae

Pietro Posani, chitarrista nel tour di Patty Pravo e di Inferno.
Pier Mingotti
, docente di basso presso il Conservatorio di Rovigo, bassista di Loredana Bertè, de il Volo e di Inferno.
Simona Rae
, vocalist e interprete di straordinario livello, cantante nel tour Mondiale dell’Orchestra Casadei e interprete di “Francesca” e “Selva Oscura” in Inferno.
Stefano Peretto
, docente di batteria presso il Conservatorio di Rovigo, storico batterista de i  Musici di GucciniBlue TimeLibagionsStefano Poletti & GothicTaglia 42. È il batterista di Inferno.
Vera Gemma
, figlia d’arte del grande Giuliano Gemma, vincitrice del Leone d’oro come migliore attrice nella sezione Orizzonti del Festival del Cinema di Venezia, è la voce narrante di Inferno.

Laura Spimpolo – foto Renato Baruffaldi

Rodolfo Rod Mannara, cantautore, produttore musicale ha disegnato il suono dello spettacolo  Inferno.
Laura Spimpolo, attrice teatrale e voce narrante di Inferno.
Federica Lecce, regista e autore di videoclip musicali, ha realizzato il disegno luci e i visual video dello spettacolo Inferno.
Francesco Maria Gallo, comunicatore, autore televisivo è l’autore e l’interprete di Inferno.
Per celebrare il Dantedì, nel cortometraggio visibile al link, ognuno di loro racconta la personale esperienza in questa incredibile discesa all’Inferno a colpi di Rock. 
“Inferno” è l’opera electro sinfonica di Francesco Maria Gallo, pubblicata il 25 marzo 2021 per la SanLucaSound con le edizioni di Bollettino Edizioni Musicali, che trae spunto dalla celebre cantica della Divina Commedia
In occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, l’artista ha creato un concept album dove le metafore sulla vita e sugli uomini riprendono vita accompagnate da suggestioni musicali che guardano agli anni settanta fino ad arrivare a sonorità più contemporanee.

Selva oscura” apre il progetto con la messa in musica del primo canto riportato fedelmente in un interpretazione in cui si mescolano rabbia e fragilità umana.
Si susseguono brani ispirati ai principali protagonisti della cantica come “Francesca” che attraverso la voce solista di Simona Rae narra di Paolo e del loro amore distrutto, oppure “Ugolino” che canta del suo tradimento. 

Tutti testi sovrascritti dove i personaggi stessi della Divina Commedia prendono più tempo per aprirsi e svelare attraverso le loro storie quelle debolezze che li rendono estremamente contemporanei, trasformandoli in specchi del nostro tempo. 
La musica li guida e si fa guidare da loro, mentre il pubblico, novello Dante, discende negli inferi a tempo di Rock, come è giusto che sia per un suono dannatamente coinvolgente.
Dall’opera nasce lo spettacolo “Discesa all’Inferno” definito quadridimensionale in tour nei principali teatri italiani, uno spettacolo innovativo con brani eseguiti dal vivo, dove musica, teatro, danza e arti visive si fondono per offrire al pubblico un’esperienza totalizzante in tour nei principali teatri italiani.