Goboony, l’innovativa piattaforma di camper sharing, presenta i cinque benefici dello Slow Travel, il nuovo modo di viaggiare che incoraggia i viaggiatori a rallentare i ritmi e godersi la bellezza dei luoghi con maggiore consapevolezza e autenticità.

Lo slow travel – il nuovo trend che si è affermato negli ultimi anni, nato come conseguenza ai ritmi frenetici che caratterizzano la vita contemporanea – è un modo di viaggiare che enfatizza la qualità dell’esperienza rispetto alla quantità di attrazioni visitate o alla velocità del viaggio stesso.
Si tratta di una filosofia di viaggio che incoraggia i viaggiatori a rallentare il ritmo e a prendersi il tempo necessario per scoprire e apprezzare appieno i paesaggi e le culture locali, per immergersi autenticamente nel luogo che si sta visitando e vivere l’esperienza in modo più consapevole e sostenibile.
Questo può includere anche la scelta di mezzi di trasporto più lenti e sostenibili e la decisione di trascorrere più tempo in una singola destinazione, piuttosto che di attraversare rapidamente più città o paesi in poco tempo.
Inconsapevolmente le generazioni passate, che hanno vissuto il fermento degli anni Sessanta e Settanta, erano molto vicine a questa filosofia di viaggio. In quegli anni, infatti, le vacanze degli italiani erano molto diverse rispetto a quelle odierne: più lente, in località italiane più vicine e facili da raggiungere. Molti viaggiavano con la propria auto, in autobus o in treno, alloggiavano in pensioni o in campeggi e trascorrevano le giornate a fare lunghe passeggiate o a godersi la natura.

Viaggio in camper: lo Slow Travel per definizione
Viaggiare in camper può essere considerato a tutti gli effetti una forma di slow travel: una modalità di viaggio rilassato che si caratterizza per la lentezza, la sostenibilità e l’attenzione alla scoperta e all’esplorazione degli aspetti naturali e culturali dei luoghi visitati e che valorizza la qualità di un’esperienza autentica. Il viaggio in camper consente, infatti, di viaggiare a un ritmo lento, godendosi la strada e le bellezze del paesaggio, senza la fretta e lo stress tipici di altri tipi di viaggio. Inoltre, il camper permette di essere più autonomi e di organizzare il proprio itinerario in modo flessibile, scegliendo le destinazioni e le soste in base ai propri desideri e bisogni. Viaggiare seguendo i propri ritmi ed esigenze, senza essere schiavi di una serrata tabella di marcia, può portare una serie di indubbi vantaggi e benefici. Ecco i cinque principali benefici dello slow travel, secondo Goboony, l’innovativa piattaforma di camper sharing.

Maggiore apprezzamento della cultura e del territorio
Lo slow travel permette di esplorare il territorio ed immergersi nella cultura locale in modo più profondo, incontrando persone e assaporando esperienze autentiche. Questo porta a una maggiore conoscenza e apprezzamento della storia, della cultura e del territorio visitato.
Meno stress
È una forma di viaggio meno frenetica, più rilassata e rilassante, che permette di godersi appieno le destinazioni visitate, senza la pressione di dover seguire rigide tabelle di marcia e rispettare liste di cose da fare o da vedere. Questo riduce sicuramente lo stress e l’ansia legati al viaggio stesso e ai vari spostamenti.

Favorisce l’economia locale
Vivendo pienamente e consapevolmente il luogo, “viaggiare lentamente” permette di scoprire tutte le eccellenze enogastronomiche e artigianali locali, dando in questo modo un concreto sostegno all’economia locale attraverso l’acquisto dei prodotti e servizi offerti.
Impatto ambientale ridotto
Lo slow travel prevede l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, come il treno, la bicicletta o camminare, che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale del proprio viaggio. Inoltre, soggiornare in strutture turistiche sostenibili e acquistare prodotti locali contribuisce anche a preservare l’ambiente.

foo Jake Osborne

Dona esperienze autentiche
Lo slow travel permette di vivere esperienze autentiche e di conoscere la cultura locale in modo più profondo, di incontrare le persone del posto, apprezzare la storia e l’arte del luogo e assaggiare la vera cucina tradizionale locale . Ciò sicuramente contribuisce a rendere il viaggio un’esperienza unica, più significativa e memorabile.

Goboony, la piattaforma di camper sharing nata in Olanda nel 2015, connette i proprietari di camper con i viaggiatori che vogliono provare la libertà di viaggiare in camper. È attiva nei Paesi Bassi, Belgio, Italia, Gran Bretagna, Francia e Germania e ad oggi conta più di 9.000 camper. In Italia, il Brand è seguito da un team di professionisti che dal 2019 lavorano attivamente per far crescere Goboony nel mercato italiano, conseguendo importanti risultati. Goboony permette ai viaggiatori di trovare un veicolo (camper, un van o un furgone camperizzato) a prezzi vantaggiosi e a condizioni flessibili, e ai proprietari, attraverso la condivisione, di recuperare parte dei costi di mantenimento del proprio camper. Goboony si distingue per una proposta di servizio completo che consiste in un sistema di prenotazione facile e intuitivo, un’efficace polizza assicurativa e una sicura gestione del deposito uniti a una vasta fonte di idee, spunti e suggerimenti di viaggio.