Fuori da oggi, 31 marzo. Dieci tracce all’insegna del dualismo identificato già nel chiaroscuro della copertina di Andrea Maglio. Il disco ospita alcuni musicisti d’eccezione del panorama italiano.

Viene rilasciato oggi, 31 marzo 2023, “Sambuca Sunrise”, l’album autoprodotto dei Ginez e il bulbo della ventola.
“Sambuca Sunrise” è il terzo albumregistratoin studio di Ginez e il bulbo della ventola.
A differenza dei due album precedenti il gruppo si è circondato di altri strumenti e musicisti con un percorso durato un anno e l’intenzione di prendersi il tempo necessario per esprimere esattamente quelle che erano le idee della band per questo disco.
Già dalla copertina, fotografia del bravissimo Andrea Maglio, emerge un elemento fondamentale di questo disco: il chiaroscuro, le luci e le ombre, l’alba e il tramonto.
Insomma una sorta di dualismo che percorre tutto il disco.
Ogni brano vive di vita propria, ogni singola traccia può portare in un luogo diverso o in qualsiasi ipotetica città.
Le atmosfere cambiano a seconda della canzone, ma ascoltandole tutte insieme, ci si rende subito conto che si tratta di un’unica lunga storia, fatta di dubbi, incertezze e punti di vista che coinvolgono ogni essere umano.
Track by track Benzene è la prima traccia del disco e il primo singolo uscito. Racconta di una vita ai margini e delle storpiature della società. All’organo Hammond troviamo Piero Dondi. Autunno è un blues e una metafora del tempo che passa e degli anni che vanno via. Nuovamente con Piero Dondi a Hammond e pianoforte. L’ombra dell’amore è un esilarante pezzo che ritrova la verve classica di Ginez e il bulbo della ventola. Il brano racconta la parte oscura delle cose, mostrando che quello che inizialmente può rendere felice, con l’andar del tempo può dare dipendenza e frustrazione. Le luci della Sera si caratterizza per un’atmosfera più metropolitana e fumosa, nebbia e pioggia. Al piano il batterista della band, Roberto Ascoli e un magistrale Raffaele Kohler alla tromba. Chevrolet porta oltreoceano con le trombe di Raffaele Kohler e la fisarmonica di Carlo Ormea. Ispirata alla musica Rockolera messicana e alle classiche “rola” ma con un’influenza nazional popolare italiana è, semplicemente, una storia da ascoltare. Lettera è un brano estremamente intimo, scritto in memoria della madre scomparsa. Gli archi sono arrangiati da Simone Rossetti Bazzaro, che nel brano suona violini e viole. Al violoncello Francesco Saverio Gliozzi. Sambuca Sunrise è la title track e una canzone che sa di antico, un brano malinconico ma allo stesso tempo estremamente vivo. Simone Rossetti Bazzaro al violino e Carlo Ormea alla fisarmonica si intersecano meravigliosamente al sound della band. Memorie di un poeta parla della solitudine di un uomo che per la paura di vivere ha concentrato tutto il suo essere nella scrittura e nella poesia. Questo lo ha portato a mettere in discussione la propria esistenza. La bellissima voce che accompagna Ginez in questo brano e di Alessia Baldini. Ho visto gente spiaccica in faccia alla società odierna, tutte le brutture di un sistema manipolatore e il servilismo inconscio delle masse. I fiati sono arrangiati da Raffaele Kohler che troviamo alla tromba insieme al trombone di Luciano Macchia, i violini arrangiati e suonati da Simone Rossetti Bazzaro. È Qui è il brano che chiude l'album, una canzone che descrive la difficoltà di comunicazione nei rapporti di coppia. Al piano ritroviamo Roberto Ascoli e alle viole e violini il bravissimo Simone Rossetti Bazzaro. Ginez e il bulbo della ventola: Ginez - chitarra e voce; Daniele Duchini – basso; Roberto Ascoli – percussioni; Aliano de Franceschi – chitarra

Ginez e il bulbo della ventola è una band ligure che nasce nel 2016. Ginez alla chitarra è voce e autore dei brani, Daniele Duchini al basso e Gianni Licini alle percussioni. Nel 2017 al posto di Licini entra Roberto Ascoli e successivamente si aggiunge Fabio Pollono alla chitarra solista. Esce il primo album "Canzoni, bottiglie e altre battaglie" che riscuote molti apprezzamenti da parte degli addetti ai lavori. Nel 2019 la band pubblica "L'ultima cena", un album più intimista del precedente registrato in due giorni in "presa diretta". A fine 2019 al posto di Fabio Pollono arriva Aliano de Franceschi. Il gruppo, oltre a molti concerti live, ha partecipato a diverse manifestazioni, finalisti al "Varigotti Festival" e vincitori al "Rockantina Contest" di Inveruno e al "Giovani Musicisti Contest" di Beinasco. La band ha calcato palchi importanti come quello del "Tenco Ascolta" e del festival "Su La Testa". Nel 2020 Ginez e il bulbo della ventola si aggiudicano il "Premio Social VIC" miglior video musicale autoprodotto 2020 scelto dal pubblico, per il videoclip "La Vanvera". Il 31 marzo 2023 esce “Sambuca Sunrise" terzo album della band, anticipato dalla pubblicazione di Benzene (20 gennaio) e Ho visto gente (10 marzo).
