Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
AIELLO - “ASPETTIAMO MATTINA”
DEMAGÒ - “SPECCHIO DEI NOSTRI OCCHI”
DADE III - “BOLO BIBBIA”
 
IL TOUR – TROPEA - “SPRING INFERNO TOUR”
IL VIDEO - TONINO CAROTONE - “EL ULTIMO CLIENTE”

AIELLO
“ASPETTIAMO MATTINA”
Aiello
è tornato venerdì 31 marzo in radio e in digitale con “Aspettiamo mattina”, il singolo che anticipa il suo nuovo progetto per Columbia Records/Sony Music Italy. Nello stesso giorno esce anche il video diretto da Shipmate e prodotto da Borotalco, online al seguente link:  https://youtu.be/FuTuqxvgPrw. Un ritorno con il sorriso, dolce, cristallino, per una ballad con una scrittura diretta, poetica, sempre contemporanea e   capace di intercettare emozioni e stati d’animo autentici. Il racconto di un amore che con difficoltà e a più riprese prova a farsi strada, una storia che ha aspettato troppo tempo ma che non perde la speranza … “vieni qui se hai coraggio, se hai amore per me. Ho aspettato un inverno, adesso è il sole sul comodino. Ti chiamo stellina, aspettiamo mattina”. Il sound poggia su una chitarra essenziale e la produzione affidata a Brail, fedele compagno di viaggio dell’artista sin dagli esordi, resta minimal per tutto il brano. L’inciso nella sua purezza conquista al primo ascolto. La canzone è scritta dallo stesso Aiello. “Aspettiamo mattina – racconta l’artista – è una canzone piena di coraggio, priva di rabbia. Una promessa, una confessione, una richiesta d’amore senza alcuna pretesa. Forse la canzone più dolce del disco che verrà”. Cosentino di nascita, romano di adozione, Aiello fa della “contaminazione di generi” la sua cifra stilistica, creando uno stile unico caratterizzato dal suo timbro vocale originale e distintivo e dalla sua scrittura emotiva e sensuale. Cresciuto a “pane e soul”, ha da sempre spaziato dall’indie al pop cantautorale, passando per l’RnB. Si è fatto conoscere negli ultimi anni grazie ad alcuni singoli di successo come “Arsenico”, “La mia ultima storia”, “Vienimi a ballare”, “Che canzone siamo”, che gli sono valsi dischi d’oro e di platino. Appartiene all’album di esordio “Ex Voto”, la canzone “Festa” candidata nel 2020 alla cinquina della 65° edizione del David di Donatello. Nel 2021 Aiello partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo, con il brano “Ora”, disco d’oro. Nell’aprile 2022 pubblica “Paradiso”, il singolo che accompagna il suo tour di successo nei principali club in giro per l’Italia. Nel dicembre 2022 semina il primo fiore, di questo nuovo capitolo, pubblicando il brano “Domani Torno”.

DEMAGÒ
“SPECCHIO DEI NOSTRI OCCHI”
Specchio dei nostri occhi” è il secondo singolo della band umbra Demagó, disponibile dal 31 marzo 2023, su tutte le piattaforme digitali, che anticipa l’uscita dell’album “Anime della pioggia”, distribuito da (R)esisto. Produzione artistica Michele Guberti (Massaga Produzioni), con la partecipazione di Manuele Fusaroli, produttore di alcuni dei maggiori dischi indie italiani, presso il Natural HeadQuarter Studio di Ferrara. Così la band di Città di Castello presenta il nuovo lavoro: La purezza di una vita che si svela dona un nuovo colore alla stanchezza adulta, all’innocenza rimasta nascosta negli anfratti della quotidianità. La canzone vuole essere da un lato una dichiarazione d’amore alla propria figlia, dall’altro è un appello ad ogni persona a prendersi cura del bambino che vive dentro di lui. Come nel “fanciullino” di Pascoli, una nuova nascita ha il compito di ricordare allo smemorato adulto il bambino presente in un angolo della sua anima; anche quando il fanciullo cresce e arrugginisce la voce, quando è meno propenso a rivolgere lo sguardo a quell’angolo nascosto, deve ricordarsi di guardare alla vita con incipiente meraviglia, come fosse la prima volta. Gli occhi si riflettono su quelli di bambino, non ancora inquinati da alcuno schema mentale e sociale, occhi che assumono tonalità e sguardi differenti a seconda di ciò che si vuole ammirare per poter giungere al cuore delle cose con la spontaneità necessaria; occhi che richiedono la volontà di abbandonarsi all’essenza, scrutatori celesti di orizzonti da esplorare e che troppe volte, con il tempo che scorre inesorabile e schiacciati dall’abitudine, dimentichiamo di avere. I Demagó  sono un gruppo rock italiano composto da Carlo DadiMoreno MartinelliEmanuele Bruschi e  Marco Signorelli. Il nome del progetto fa riferimento ad un caffè parigino (Les Deux Magots) frequentato da molti celebri artisti del panorama contemporaneo. Prodotto da Michele Guberti e Demagó – Registrato e mixato da Michele Guberti presso il Natural HeadQuarter Studio di Ferrara -Master a cura di Manuele Fusaroli – Riprese video/Photo director: Ilaria Passiatore e Michele Guberti – Montaggio video/Post produzione: Ilaria Passiatore – Distribuzione e promozione: (R)esisto.

DADE III
“BOLO BIBBIA”
 
Dade III
pubblica, su tutte le piattaforme digitali, “Bolo Bibbia”, il nuovo singolo del rapper bolognese, distribuito da Chandelier Music. “Bolo Bibbia” rappresenta una vera e propria dichiarazione di amore e di appartenenza dell’artista dedicata alla città di Bologna. Dade III introduce l’ascoltatore in un viaggio in cui ogni luogo descritto è legato ad un ricordo del passato trasformato, dall’ispirata penna dell’artista, in una suggestiva istantanea del suo vissuto. Su una brillante produzione firmata da Fato W, l’artista bolognese si muove con disinvoltura sul sound chill  e ricercato del beat intrecciando il flusso delle sue metriche e portando l’attitudine realrap che, da sempre, contraddistingue la scuola della sua città. Una brillante prova attraverso cui Dade III conferma la sua tecnica magistrale, affinata grazie alle esperienze live, trovando nell’atmosfera sognante della produzione la perfetta cornice per esaltare la poetica dei suoi versi. “Bolo Bibbia” si propone, così, come un coinvolgente itinerario tra i riferimenti più noti e attraverso gli angoli più iconici della città, un brano che trasporta immediatamente l’ascoltatore nel ricco immaginario  del rapper. Con questa release, Dade III inaugura questo suo 2023 testimoniando che la scena di Bologna è ancora viva e in grado di forgiare nuovi talenti che aspettano solo di essere scoperti da tutti gli appassionati del genere. Mix e master del progetto sono a cura di Fato W, mentre l’artwork è ad opera dello stesso Dade III. Dade III – Davide Gardella, in arte Dade, è un rapper bolognese classe 1994. Si approccia alla cultura hip hop attraverso il freestyle e frequentando l’ambiente della scena rap di Bologna. Durante gli anni, pubblica i suoi primi inediti e si esibisce in numerose jam della sua città dove stringe un sodalizio artistico con diversi nomi dell’underground, tra cui: ZZ e Jay Jhona (OTM crew). Il 31 marzo 2023 l’artista pubblica il suo nuovo singolo, “Bolo Bibbia”, prodotto da  Fato W e distribuito da Chandelier Music. 

IL TOUR
TROPEA
“SPRING INFERNO TOUR”
4 aprile 2023 – Bologna – Locomotiv Club
(Special Guest: Lucrezia + Disco Club Paradiso)
Ingresso riservato ai soci AICS
6 aprile 2023 – Roma – Largo Venue
(Special Guest: Santi Francesi)
12 aprile 2023 – Milano – Magazzini Generali
(Special Guest: Marco Castello + Beatrice Quinta)
13 aprile 2023 – Torino – Hiroshima Mon Amour
(Special Guest: Ginevra + iako)
biglietti: euro 20,00 + prev.
disponibili sui circuiti ufficiali
per info: www.bpmconcerti.com
Mancano pochi giorni all’inizio dello Spring Inferno Tour dei Tropea. In occasione di questi speciali appuntamenti, i Tropea porteranno dal vivo le loro ultime release discografiche, compreso  “Proprio Tu, nuovo brano pubblicato a marzo per Peermusic ITALY. La band si prepara per tornare finalmente nella propria dimensione naturale, quella della musica dal vivo: suonata, sudata, urlata e rovesciata sul pubblico, pronto a lasciarsi conquistare e travolgere dalla loro energia. Attivi da oltre cinque anni, i Tropea si sono affermati nel tempo come una delle band di riferimento della scena underground milanese grazie a EP e singoli in cui esplorano generi molto diversi, facendosi notare fra gli altri, anche dal DJ Kevin Cole, che sceglie la loro Technicolor come Song of the Day per KEXP radio (Seattle). Le influenze della loro musica spaziano dall’alternative degli anni 2000, al postpunk di inizi anni ’80, al beat degli anni ’60. Attraverso le loro canzoni esplorano le sottoculture di internet, la vulnerabilità, il cringe e i sogni. Nel giugno del 2020 pubblicano l’EP  Might Delete Later, uscito durante il lockdown. A causa della pandemia, si sono ritrovati per la prima volta a lavorare a delle nuove canzoni a distanza, un’esperienza complessa che ha permesso loro di concentrarsi molto sul lavoro, mettendoli allo stesso tempo di fronte alla difficoltà dell’assenza fisica, dimensione che li ha un po’ spiazzati. Da lì sono nate Blu, OWO e Ricci, brani che hanno definito il loro 2021. Dopo essersi esibita su numerosi palchi, la band pubblica nell’ultimo anno diversi singoli – fra cui il recente “Identikit / PLOT TWIST “. Nel 2022 partecipano alla sedicesima edizione di X Factor nel roster di Ambra Angiolini, arrivando alla finale del talent e classificandosi quarti. Durante il talent esce il loro inedito “Cringe Inferno” (qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=1S9LlCLArYI), brano contenuto nella compilation X Factor Mixtape 2022 e che dà il nome al Spring Inferno tour che li vedrà protagonisti di quattro concerti ad aprile 2023. Il 16 marzo esce “Proprio tu”, il nuovo singolo.

IL VIDEO
TONINO CAROTONE
“EL ULTIMO CLIENTE”

È in videoEl ultimo cliente il primo singolo di Tonino Carotone tratto dal nuovissimo album “Etiliko Romantiko”, pubblicato il 10 marzo in contemporanea con la partenza della prima tranche di tour che riporta finalmente l’artista basco al cospetto del suo pubblico. El ultimo cliente è quasi un autoritratto di Tonino Carotone. L’ultimo cliente è chi trovi ancora seduto al bancone del bar alla chiusura del locale, ma può essere anche la descrizione perfetta di chi arriva sempre all’ultimo momento: l’eterno ritardatario. A tal proposito, l’artista dichiara: “El ultimo cliente è una canzone che rispecchia molto il mio modo di essere. Quando entro in un locale o in un negozio quasi in chiusura, quelli che mi conoscono si mettono le mani ai capelli o si guardano tra loro e fanno facce strane, perché sanno che non si libereranno facilmente di me… Ho voluto girare il video allo storico ‘Birrificio di Lambrate’ che oltre ad essere conosciuto in mezzo mondo è anche il mio locale preferito e di riferimento quando sono a Milano. Siamo molto amici. Ci ho anche festeggiato il mio ultimo compleanno a gennaio. Per chi mi dice che sono un eterno ritardatario invece voglio rispondere parafrasando Gandalf del Signore degli anelli: ‘Uno stregone non è mai in ritardo caro Frodo, né in anticipo. Arriva precisamente quando intende farlo’. Spero che il video vi piaccia”. Regia di Gianluca Mingotto – Produzione esecutiva di Maninalto.