È in uscita per Edizioni Epochè – La Torretta la pubblicazione dedicata alla liberazione della città di Novi Ligure dal sottotitolo “Storie novesi dal ventennio fascista alla liberazione della città”. Presentazione venerdì 21 aprile presso la Biblioteca Civica novese.

E venne il giorno della Libertà – Storie novesi dal ventennio fascista alla liberazione della città” è il titolo del nuovo libro di Lorenzo Robbiano, edito da Edizioni Epoké – La Torretta e dedicato alla liberazione della città dal dominio fascista.
Il volume verrà presentato dall’autore nel giorno di uscita, venerdì 21 aprile, ore 17.30, presso la Biblioteca Civica di Novi Ligure, in provincia di Alessandria.
Interverranno Federico Fornaro e Pier Maria Ferrando.
Il  libro, partendo dall’analisi della documentazione d’archivio, ricostruisce gli accadimenti novesi dal 1922, esordio degli anni bui del fascismo, al 1945, liberazione della città e riconquista della democrazia.
Obiettivo principale della ricerca è descrivere come si viveva a Novi durante una fase tanto difficile e infausta, raccontando quanti hanno sofferto e patito l’arroganza del fascismo, assolutamente intollerante verso i non allineati.
Sinossi – La mattina del 24 aprile 1945 sulla Torre del Castello sventolava un enorme drappo rosso, posizionato in accordo con il Comitato di Liberazione novese. Non era il segnale che Novi Ligure fosse finalmente liberata dal nazifascismo, ma era l’inizio della fine della guerra. Successivamente, alla bandiera rossa veniva affiancata anche quella inglese e quella americana. Tramite l’analisi della documentazione d’archivio, Lorenzo Robbiano racconta la Novi del ventennio fascista, la nascita dei primi sentimenti antifascisti e il processo che portò alla liberazione della città e alla sua rinascita.

Lorenzo Robbiano – Studioso di storia locale ha al suo attivo numerose pubblicazioni.  Tra le più recenti ricordiamo: Quando a Novi c’era Raggio (2016); I Senza Volto – parte III (2017); Sovversivi (2018); La “Corona” l’albergo più antico di Novi (2019); Bentornato Marenco (2019); Pulàjnta e saràke (2020); Splende il sol dell’avvenir (2021); I Senza Volto – Parte IV (2022); Salut’me a Ture (2021); Gianfrancesco Capurro (2022); Quattro passi per Novi (2022). È stato direttore del settimanale «Il Novese», del giornale «Novinforma» e coordinatore editoriale del mensile provinciale «Il Duemila». È stato sindacalista a tempo pieno nella Cisl e Sindaco di Novi Ligure dal 2004 al 2014. È Cavaliere della Repubblica Italiana.
Edizioni Epoké – La Torretta - Attivi ormai da dieci anni, abbiamo un’esperienza consolidata in diverse direzioni: la divulgazione nell’ambito delle scienze umane e sociali, la narrativa contemporanea con particolare attenzione a quella per l’infanzia, la storia locale e il racconto del territorio. I volumi sono disponibili sul sito edizioniepoke.it, sui principali store online e vengono distribuiti attraverso directBook, Fastbook e Goodfellas.