Incoronato da Legambiente e Touring Club Italiano, il lago è un lapislazzulo incastonato tra le Dolomiti di Brenta, un’oasi naturale circondata da prati verdissimi e amata dalle famiglie e da chi predilige le vacanze all’aria aperta, in ogni stagione.

Il Lago di Molveno, per anni incoronato da Legambiente e Touring Club Italiano “Lago più bello d’Italia”, è un lapislazzulo incastonato tra le Dolomiti di Brenta, un’oasi naturale circondata da prati verdissimi e amata dalle famiglie e da chi predilige le vacanze all’aria aperta, in ogni stagione.
A confermarlo è il numero di viaggiatori che decidono di trascorrere le vacanze lungo le sue rive e che hanno già prenotato il proprio soggiorno in vista dei prossimi ponti primaverili. In occasione del 25 aprile e del 1 maggio, infatti, i tassi di occupazione delle strutture ricettive hanno già raggiunto rispettivamente, in media, il 75% e il 65%. Particolarmente apprezzati in questo periodo sono i bungalow dei camping affacciati sul lago, che vedono il tutto esaurito per le vacanze di fine aprile e un tasso di occupazione che supera il 90% per quelle di inizio maggio.
In vista delle prossime festività e della bella stagione, Dolomiti Paganella suggerisce quindi le attività da vivere sulle rive del Lago di Molveno: dagli itinerari storico-artistici fino ai numerosi sport che si possono provare sull’acqua e lungo le sponde, passando per gli eventi e le aree per tutta la famiglia su quella che è considerata la spiaggia più bella del Trentino.

Seguire “El Caputel”: l’itinerario tra le bellezze culturali e naturalistiche
“El Caputel” è un percorso ad anello, diviso in undici tappe e percorribile in poco più di due ore, che accompagna a scoprire Molveno e i suoi tesori culturali e naturalistici, tra affreschi, palazzi storici, installazioni artistiche, piccole chiese medievali, antichi capitelli e tanta natura. Partendo dal centro storico e proseguendo verso il lago e l’imbocco della Valle delle Seghe, una delle più importanti porte di accesso alle Dolomiti di Brenta, l’itinerario rende protagonisti non solo specchio d’acqua turchese e le montagne che vi si affacciano, ma anche le persone e le antiche tradizioni del territorio. Per tutti coloro che vogliono approfondire la visita, il Comune ha realizzato un podcast che segue il visitatore tappa dopo tappa, mentre per gli appassionati di cucina l’appuntamento è per il 2 e 3 giugno, quando tra le vie del centro storico si celebrerà la Festa del Salmerino.

Scoprire il lago in barca e in canoa
Con l’arrivo della bella stagione, Molveno si può vivere anche dall’acqua grazie alla riapertura delle attività che noleggiano barche e pedalò elettrici “gogo”, tutte soluzioni che permettono di vivere uno dei laghi più belli delle Dolomiti in modo sostenibile. A queste si affiancano le barche a remi e le canoe, per sentirsi un po’ come Antonio Rossi, campione mondiale e olimpico nel kayak velocità — ha ottenuto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e Sydney 2000 — che proprio sul lago di Molveno si è allenato per anni in vista di alcune delle sue gare più importanti.

Vivere la spiaggia di Molveno con tutta la famiglia
La spiaggia di Molveno è considerata la più bella del Trentino e il merito è del suo ampio e curatissimo prato all’inglese. Lo spazio è un paradiso per le famiglie e per i più piccoli, che qui possono divertirsi tra l’area pic nic, i percorsi dell’adventure minigolf con le sue sculture in legno, il pump truck per le biciclette, i giochi e il galeone in riva al lago. Per una dolce coccola in più ci sono poi le gelaterie con le terrazze soleggiate all’aperto, che riaprono proprio in occasione della bella stagione. Molveno è perfetta anche per chi viaggia con il cane, grazie alle spiagge accessibili anche agli amici a quattro zampe.

Fare sport all’aria aperta (e assistere alle competizioni più attese)
Per i più sportivi, invece, le rive del Lago di Molveno ospitano anche un campo da beach volley, campi da tennis e percorsi ad anello immersi nella natura e da vivere a piedi, facendo nordic walking o in sella alle mountain bike, che si possono noleggiare anche in loco. Tra gli eventi da non perdere la X-Warrior Natural Obstacle Race (13 e 14 maggio), che vedrà gli atleti sfidarsi in un percorso di oltre 15 chilometri di lunghezza e 400 metri di dislivello; il Dolomiti Paganella Bike Opening: Bike & Music Festival (dal 26 al 29 maggio); i due appuntamenti della Regata Velica (29 maggio e 4 giugno); e la Molveno Lake Running (11 giugno), una corsa di 13 chilometri che porterà i partecipanti a compiere quasi interamente il giro del lago.

Salire in quota e ammirare il lago dall’alto
Con la primavera ripartono anche gli impianti di risalita che accompagnano fino all’Altopiano di Pradel, dal quale non solo si può ammirare il Lago di Molveno dall’alto, ma anche lanciarsi con il parapendio per scoprire la zona da un nuovissimo punto di vista, scoprire l’offerta bike del territorio o seguire il sentiero per famiglie “Il mondo di Sciury”, tra boschi e sculture in legno. L’avvio è previsto per l’8 aprile e coinvolgerà tutti i weekend e i festivi, mentre a partire dal 20 maggio l’apertura verrà estesa a tutti i giorni della settimana. Per gli amanti della cucina, invece, gli impianti permettono di raggiungere i rifugi dove scoprire la zona anche a tavola, come il Rifugio La Montanara, il Del Brenta, la Baita Pineta e Casina Bruniol.

DOLOMITI PAGANELLA: un territorio che nel suo piccolo racchiude la sorprendente natura del Trentino e offre indimenticabili esperienze in ogni momento dell'anno! In pochi minuti dall'uscita dell'autostrada si è già catturati da un ambiente di rara bellezza: le Dolomiti di Brenta che si specchiano nelle acque cristalline dei laghi di Molveno e Nembia, la Paganella che regala la vista più bella del Trentino a trekkers e sciatori, uno dei Borghi più belli d'Italia e ancora il Parco del Respiro, l'area faunistica, casa dei grandi carnivori delle Alpi e i caratteristici vigneti e meleti della Piana Rotaliana. 400 km di percorsi bike, innumerevoli sentieri per gli amanti del trekking, 40 parchi giochi, fattorie didattiche e sentieri tematici tra ampi prati e boschi, 50 km di piste da sci ampie e soleggiate, 1500 specie di piante, 125 strutture ricettive, 22 rifugi, oltre 40 cantine ed aziende agricole e ben 8.000 camosci che vivono nel Parco Naturale Adamello Brenta. L'Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, inoltre, è la prima in Italia e una delle prime in Europa a essere diventata una Società benefit per promuovere non solo le ricchezze e le bellezze del territorio, ma anche un nuovo modello di turismo all'insegna della sostenibilità e dell'attenzione verso la comunità residente.