Nei giorni 5, 6, 11, 12, 13, 14 maggio 2023 a Cernobbio, Como e Cantù il festival dedicato all’editoria e alla letteratura per bambini e ragazzi dal titolo “Saremo Natura! Come imparare da alberi, insetti, fiori a crescere liberi, generosi felici”.

Sul lago di Como e in Brianza la prima edizione di Parolario Junior, il festival dedicato all’editoria e alla letteratura per bambini e ragazzi, che ha l’intento di seminare entusiasmo e voglia di leggere e di sperimentare nei giovanissimi, diventare occasione di scambio reciproco, diffondere la passione per la lettura, stimolare la loro curiosità e amplificare gli orizzonti della loro fantasia.
Il titolo di questa prima edizione è “Saremo Natura! Come imparare da alberi, insetti, fiori a crescere liberi, generosi, felici. Come è stato dimostrato gli alberi sono la versione migliore di noi: cooperano tra loro, sanno adattarsi e affrontare le avversità, si aiutano tra loro, non sono razzisti e non hanno pregiudizi.

Villa Bernasconi – foto Andrea Butti

Partendo da ciò è importante proporre ai ragazzi un nuovo modello di vita: un mondo in cui alla verticalità si preferisce l’orizzontalità, all’individualità la cooperazione, alla performance la condivisione dei valori. Tutto questo lo possiamo imparare semplicemente osservando come vivono alberi, insetti, funghi trasformandoci anche noi in uno sciame o in un grappolo gioioso che affronta le sfide del domani senza solitudine e paura.
Le iniziative sono rivolte a bambini di età compresa tra 6 e 10 anni.
Carla Colmegna
e Giovanna Canzi hanno collaborato nella ideazione, progettazione e programmazione del festival.

Programma
CERNOBBIO Venerdì 5 maggio Villa Bernasconi
dalle 9.00
Spettacolo a cura di Aboca, tratto dal libro “Semi. Un piccolo grande viaggi”, (Edizioni Aboca Kids). RISERVATO ALLE CLASSI
Ore 14.30 Presentazione del libro I Formulini. Le Origini. (Edizioni Aboca Kids) con l’autrice Elisabetta Mauti. A seguire “Erbario d’arte” Laboratorio a cura di Rossocobalto
(su prenotazione www.villabernasconi.eu)
CERNOBBIO SABATO 6 maggio, Villa Bernasconi
Incontro con Daniela Iride Murgia. Illustratrice di “Fiori in famiglia” di Elena Accati (Editoriale Scienza). L’avvincente racconto della vita di Eva Mameli Calvino, illustre biologa e botanica, donna ricca di ideali, nonché madre dello scrittore Italo Calvino. (su prenotazione www.villabernasconi.eu)
L’Orchestra della Natura di e con Daniele Delfino.
Un Laboratorio-Spettacolo “sonoro” condurrà bambini e adulti in un viaggio alla scoperta della musica utilizzando unicamente oggetti naturali e vegetali per sperimentare un nuovo e inaspettato contatto con la natura e la poesia di cui è ispiratrice. (su prenotazione www.villabernasconi.eu)
COMO Giovedi 11 maggio, Scuola Elementare F. Corridoni 
riservato alle classi
dalla 9.00 Incontro con Richolly Rosazza illustratore “Siamo Foresta io e te” di Nadia Al Omarie. (Kite Edizioni). A seguire
GRAZIE ALBERO
Animazione di e con Cristina Quadrio ispirata al libro “Il genio gentile degli alberi.”di Philip Bunting. (Nomos Editore)
CANTÙ Venerdi 12 maggio Teatro San Teodoro. Incontro con Daniele Zovi “I racconti del bosco” (DeAgostini) riservato alle classi
COMO Sabato 13 maggio, Libreria ragionier Bianchi
Zhuan Chi nella foresta di bambù (
Carthusia) Laboratorio a cura di Emanuela Bussolati illustratrice del libro
su prenotazione libreriaragionierbianchi@gmail.com/INFO@PAROLARIO.IT
CANTÙ Domenica 14 maggio, Teatro San Teodoro
Silvia Zanardi
presentazione della casa editrice Storiedichi
Laboratori a cura di Monica e Rossana Colli
(Associazione ProXXima Aps)
“What is it?  Il curioso enigma di un pittore inglese” (Storiedichi edizioni)
Per scoprire il mondo delle api e cosa hanno da insegnarci attraverso il gioco
Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria ai laboratori
Per informazioni e prenotazioniinfo@parolario.itwww.parolario.it fb e instagram
L’Associazione culturale Parolario ETS (nata nel 2001 è ente del terzo settore) organizza da più di venti anni PAROLARIO FESTIVAL LETTERARIO, a Como e a Cernobbio, con il sostegno di enti pubblici e privati. Lo scopo primario della associazione e del festival è quello di promuovere il libro e la lettura attraverso progetti a tema: ogni anno il festival dedica e approfondisce a trecentosessanta gradi l’opera di un autore significativo della letteratura italiana. Oltre al festival organizza durante l’anno diverse iniziative culturali, corsi di scrittura creativa, laboratori per bambini e ASPETTANDO PAROLARIO, incontri letterari con gli autori; nel 2020 è nato PAROLARIO&CO, una rubrica fissa quotidiana di consigli di lettura e recensioni di libri sui social, una rubrica settimanale su La Provincia e rubrica radiofonica con radio Ciaocomo. A fine 2022 nasce la prima edizione di PAROLARIO JUNIOR, festival dedicato alla letteratura per l’infanzia e rivolto alle scuole primarie, alle famiglie e ai bambini di tutto il territorio della provincia di Como.