Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
VILLA - “NTVP”
STEPPO - “DISTANZA D’INSICUREZZA”
ROBERTO BOCCHETTI - “IN RIVA AL MARE”
IL TOUR – MEG - “VESUVIA IN TOUR”
IL VIDEO – CORALLY - “L’UNICA RISPOSTA”

VILLA
“NTVP”
“NTVP”(feat. Mano Manita) è il nuovo singolo di VILLA, uscito venerdì 21 aprile. Un brano che sembra partire in sordina e che si apre con un crescendo importante, imperioso, accompagnato da synth e da una linea melodica incisiva, pronta a rimanere scolpita nella mente dei fruitori. “NTVP” è quel brano in cui la consapevolezza abbraccia il moto d’orgoglio, in cui il desiderio fa a cazzotti con la presa di coscienza che l’altro non dovrà più far parte della nostra vita. “NTVP” ha il gusto aspro della rinuncia, nonostante il desiderio irrefrenabile dell’altro. VILLA con “NTVP” vuole che ci si soffermi sull’incapacità di essere razionali, sulla forza di un sentimento che nonostante tutto torna a bussare alla nostra porta. “NTVP” punta l’attenzione sulla sensazione di benessere acquisita una volta terminata una relazione tossica e, al tempo stesso, sull’illusione che tutto possa tornar e idilliaco come all’inizio. Testo: Simone Villa, Marco Giorio – Musica: Simone Villa, Marco Giorio – Prod: Fabio Grande – Mix: Fabio Grande – Master: VDSS Recording Studio. Simone Villa, in arte VILLA, muove i suoi primi passi nel panorama underground come frontman di diversi gruppi indie, rock, pop e blues. Insieme ai The Buskers Street Band ha all’attivo più di 400 concerti. A gennaio 2023 debutta come cantautore con il singolo “Fame”, suonato e arrangiato da Marco Giorio, in arte Mano Manita, e realizzato con la supervisione di Fabio Grande (già produttore di Colombre, Galeffi e Maria Antonietta).

STEPPO
“DISTANZA D’INSICUREZZA”
L’artista torinese torna su tutte le piattaforme digitali con un nuovo inedito che descrive l’insicurezza generata da una condizione autoindotta di distacco dalla realtà. Steppo ha pubblicato, su tutte le piattaforme digitali “Distanza D’insicurezza”, a circa due mesi di distanza dalla pubblicazione della sua ultima release, “Routine”, secondo episodio del suo percorso artistico in questo 2023. “Distanza D’insicurezza” è un brano dallo stile crossover attraverso il quale l’artista torinese descrive una condizione interiore di distacco dal mondo esterno. L’artista pone un accento su questa particolare conseguenza derivata dall’isolamento: una barriera che l’individuo crea per proteggere le sue parti vulnerabili ma che, al contempo, lo priva del confronto con la realtà portandolo verso uno stato di ulteriore insicurezza. Sulle sonorità cupe della trascinante produzione firmata dallo stesso artista, Steppo , con il suo timbro graffiante e le sue liriche ispirate dall’attitudine irriverente, restituisce all’ascoltatore uno spaccato di questa problematica sempre più comune nella società attuale. Un quadro che lascia emergere una sensazione di totale alienazione e che raffigura la visione distorta del mondo esterno generata da questo distacco autoindotto. “Distanza D’insicurezza” è, infine, un vero e proprio viaggio all’interno dell’universo di Steppo che, ancora una volta, riesce a portare una nuova ed accattivante proposta nel panorama crossover nazionale. Il brano è stato registrato presso RKH Studio di Torino, mix e master del brano sono a cura di Alberto Biglino, mentre l’artwork è ad opera di Alessandra Montagnini. Steppo è un artista torinese classe ‘96. Intraprende il suo percorso musicale come chitarrista spinto dalla sua passione per i generi rock e metal. Dopo poco tempo, affianca allo studio dello strumento anche il canto, la produzione musicale e, contestualmente, sviluppa un crescente interesse per la scrittura. Attraverso queste nuove passioni, viene a contatto con il genere urban e, ascoltando artisti come Salmo e Nitro, viene ispirato dalle loro attitudini e sonorità, scoprendole sorprendentemente vicine al suo gusto personale ed al suo background. Tra le release dell’artista ricordiamo: “Titolo”, pubblicata nella primavera del 2021 e, “Odio L’Odio”, pubblicata nel febbraio 2022. Il 24 febbraio 2023, l’artista torna con una nuova release dal titolo “Routine”, brano scritto e prodotto dallo stesso autore, missato e registrato presso RKH Studio. ll 21 aprile pubblica il suo nuovo inedito “Distanza D’insicurezza”.

ROBERTO BOCCHETTI
“IN RIVA AL MARE”
“In riva al mare” è il nuovo singolo del DJ e Produttore Roberto Bocchetti. Si tratta del remake di una canzone triste e malinconica dei Dirotta su Cuba, che parla di un amore finito. “Per questa nuova traccia ho scelto una base chill trap, suggestiva e lenta, con arrangiamenti vocali molto effettati ma in secondo piano rispetto alla musica, per trasmettere la sensazione di tristezza che si prova dopo un amore finito, rivedendo posti che si erano frequentati insieme. Per lo stesso motivo ho voluto tenere il pezzo molto essenziale e scarno. Le persone che conoscono i miei pezzi precedenti, quasi tutti ballabili e orecchiabili, saranno magari un po’ spiazzate da questa canzone perchè, nonostante il titolo e la data di uscita, non è il tormentone da ballare in riva al mare” dichiara Roberto Bocchetti. Il pezzo vede il feat. di Gupho, giovane cantante emergente milanese con grande estensione vocale. “In riva al mare” di Roberto Bocchetti è dal 23 Aprile in radio, mentre dal 12 maggio sarà su tutte le piattaforme digitali. Roberto Bocchetti lavora da molti anni nel settore musicale come Speaker, DJ e Produttore. Roberto è l’editore di Milano Lounge, web radio di musica Chillout e di Radio Roberto, web radio specializzata nella promozione di artisti emergenti. Solo lo scorso anno ha iniziato a pubblicare i propri singoli, in maniera indipendente, autofinanziandosi. Il suo più grande successo finora è il singolo “The vast Of Night”, che è stato trasmesso su molte radio in Italia e all’estero ed ha superato i 180mila ascolti su Spotify, entrando anche nella classifica Top 20 di Musica Elettronica in Canada.

IL TOUR
MEG
“VESUVIA IN TOUR”
29 aprile – Bologna, DumBo / Lady Day
1 maggio – Taranto, Uno Maggio Libero e Pensante
19 maggio – Palermo, I Candelai
20 maggio – Messina, Retronouveau
7 giugno – Torino, Hiroshima Sound Garden
10 giugno – Milano, Festa Radio Popolare
17 giugno – Como, Lambrock Festival
24 giugno – Bologna, Oltre Festival
7 luglio – Pofi (FR), Bomboklat Festival
8 luglio – Rocca Carmignano (PO), Festival Delle Colline
15 luglio – Tolentino (MC), Design Terrae Festival
26 luglio – Marina di Ravenna (RA), Peter Pan
28 luglio – Pineta Tribucchi (NA), Tribucstock Festival
11 agosto – Lamezia Terme (CZ), Color Fest
23 agosto – Brescia, Festa Radio Onda D’Urto
6 settembre – Acquaviva (SI), Live Rock Festival
24 settembre – Roma, Spring Attitude
30 settembre – Taranto, Mercato Nuovo
biglietti disponibili sui circuiti autorizzati: bit.ly/Meg-VesuviaTour
Dopo il successo del tour nei club, la cantautrice e produttrice Meg annuncia i primi live estivi che la vedranno protagonista sui palchi di esclusive rassegne musicali italiane. Durante il tour Meg -oltre a riproporre in veste nuova alcuni brani che hanno caratterizzato inconfondibilmente la sua carriera – presenterà al pubblico “Vesuvia“, da lei stessa prodotto insieme alle collaborazioni di Frenetik, Orang3, Fugazza, Suorcristona, Tommaso Colliva e David Chalmin e che contiene i feat. di Elisa ed Emma, di Altea, Alice, SANO e specchiopaura del collettivo napoletano Thru Collected, del nuovo talento hard neomelodic NZIRIA e della pianista francese di fama mondiale Katia Labèque. “Vesuvia” ha segnato l’atteso ritorno della regina della scena alternativa elettronica italiana confermando ancora una volta il suo indiscusso talento, la sua grandissima sensibilità e la sua voglia di mettersi sempre in gioco esplorando costantemente nuovi mondi sonori. Un vero inno alla vita, un’esortazione a danzare in suo onore per renderle omaggio e cantarla, nonostante tutte le avversità. Un incoraggiamento che ritroviamo anche nelle parole di Meg sulla dimensione live: “I concerti sono diventati ancora più di prima un momento speciale e unico in cui incontrarsi e celebrare la vita. Quasi un atto di resistenza in questi tempi bui”. Nel corso della sua carriera Meg, autrice, cantante e produttrice ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”. Alla fine del 2004, Meg dà vita al suo primo disco solista dal titolo “Meg”, seguito nel 2008 da “Psychodelice” che sarà accompagnato da un live audio/video realizzato esclusivamente con iPhone per la prima volta al mondo. Gli ultimi due dischi sono “Imperfezione” e “Concerto imPerfetto” (primo live di Meg registrato al Teatro Carignano di Torino), rispettivamente del 2015 e del 2017. Meg ha all’attivo 8 album, di cui 4 con i 99 Posse e 4 da solista, e preziose collaborazioni. Negli anni è diventata il simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale e vanta una carriera eclettica ricca di contaminazioni tra diversi stili e mondi, uniti sempre tra di loro dalla musica elettronica. “Vesuvia”, il nuovo album di inediti, è uscito il 30 settembre 2022 per Asian Fake/Sony Music.

IL VIDEO
CORALLY
“L’UNICA RISPOSTA”
Dopo il debutto su Rai Radio 1 a Radio di Bordo, il brano “L’Unica Risposta” della cantautrice Corally (a.k.a Camilla Fascina) è finalmente disponibile anche in formato video ed è visibile su Youtube. Il video capovolge la nostra percezione e visione dei meravigliosi esseri marini: e se per un attimo, li vedessimo sopra di noi e ci accompagnassero in ogni nostra azione quotidiana? Il video è stato realizzato da Gamiel Carrion, videomaker visionario originario del Perù che ha interpretato una questione centrale del progetto Corally: l’importanza che ha il mare per la nostra vita quotidiana. Dal mare arriva più del 70% dell’ossigeno che respiriamo. Il mare è fonte che alimenta e accompagna ogni nostra azione quotidiana, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Nel video le creature marine acquisiscono una posizione diversa da quella a cui siamo abituati per stimolare una visione biocentrica della realtà: “In un’ottica biocentrica tutti gli esseri sono interdipendenti. La natura è fondamentale per la nostra sopravvivenza su questo pianeta. E invece di rispettarla, con ogni mezzo la distruggiamo, solchiamo terre e mari e crediamo di poter conquistare tutti gli spazi e tutte le creature. È più importante un riccio, una balena, un’ape o un uomo? L’unica vera risposta è che dipendiamo l’uno dall’altro. Siamo una cosa sola. Facciamo parte di un delicato equilibrio che, se rotto, porterà tutti noi all’estinzione. L’unica risposta rimane la scelta: possiamo ancora scegliere se renderci protagonisti della nostra condanna o essere i fautori della nostra salvezza. Ognuno può scegliere se distruggere o proteggere questa meraviglia” afferma Corally


