Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
GALA - “dove SEI”
JESTO - “RICORDO IL FUTURO”
FASER - feat. ALPHRED LOCURA - “TORNASSI INDIETRO”
IL TOUR – ALFA - “TRA LE NUVOLE TOUR ESTIVO”
IL VIDEO - PINGUINI TATTICI NUCLEARI - “COCA ZERO”

GALA
“dove SEI”
Dopo “sempre in DUE” e “TRE colpi”, il viaggio del giovane cantautore Gala continua con “dove SEI”, il nuovo singolo in uscita giovedì 4 maggio per Good Guys e La Crème Records, distribuito da Ingrooves. “dove SEI”, brano che anticipa l’imminente primo progetto discografico di Gala, è stata prodotta dalle sapienti mani di Frescobar (Pablo Lanzi): “Io e il mio amico e produttore Pablo eravamo nel mio piccolo studio del seminterrato. A Pablo è venuto in mente di farmi ascoltare un beat che aveva fatto qualche giorno prima definendolo “pop-drill”. Io, in tutta sincerità, non avevo grosse aspettative, ma ho comunque deciso di ascoltarlo. Alla prima nota ero già innamorato”. Nasce così “dove SEI” di Gala, abituato a scrivere da solo nella sua intimità per esprimersi al meglio, ma che in quel momento si perde nella melodia del brano, spegne la sigaretta ancora a metà e corre a registrare l’idea del ritornello. Nonostante fosse chiaro da subito ad entrambi di avere tra le mani qualcosa di potenzialmente incredibile, Gala decide di non mettere subito mano al testo, di non scrivere di tutta fretta preso dall’eccitazione. Dopo un paio di settimane, durante un weekend in montagna, Gala incontra una ragazza bellissima, dalla pelle mulatta e dagli occhi così neri da perdercisi dentro, con cui si scambia sguardi complici. Gala non rincontrerà mai più quella ragazza, ma sarà lei a ispirare il singolo più importante della sua carriera. Classe 2000, Nicolò, in arte Gala, sviluppa la passione del teatro e del cinema sin da piccolissimo, con l’obiettivo di trasmettere emozioni alle persone e dare loro una via di fuga. Ed è così che di ritorno da un concerto nasce la sua prima canzone su una base rap. Gala, nei suoi primi approcci al mondo della musica, dichiara di essersi ispirato principalmente ad Ernia e in generale al mondo del rap. Successivamente, si spinge verso un’impronta più pop, prendendo esempio da artisti come Raf, Neffa e Rkomi. Ad oggi considera la sua influenza principale Nayt. Sono diversi i progetti futuri in cantiere per Gala, il primo di questi è la pubblicazione del suo primo EP: un viaggio di un anno che racconta la sua vita e le sue esperienze amorose e non. Tante altre le strade da prendere, ma Gala ha due requisiti fondamentali per questo cammino: il suo amore per la musica e un grande spirito ambizioso, che lo porterà a superare ogni sfida che si materializzerà sul suo percorso.

JESTO
“RICORDO IL FUTURO”
Ricordo il futuro” è un concept album di tredici tracce, il cui filo conduttore lega ogni canzone con quella successiva, per dare vita a una cupa fotografia del futuro, secondo la visione di Jesto. L’artista ci mette in guardia dai rischi di un futuro in cui il concetto stesso di umanità possa andare perduto. Un album profondo e malinconico, in cui Jesto si rivolge direttamente all’ascoltatore, come se fosse l’ultima speranza per un cambiamento, prima che sia troppo tardi. “Ricordo il futuro”è un disco denso, intenso, basato sui contenuti, in cui il lato cantautoriale di Jesto si fonde con un sound elettronico, futuristico, creando un genere unico, che rispecchia anche nella parte sonora il concept dell’album. L’autotune rende robotica la voce del rapper, come se fosse l’androide stesso, protagonista nell’artwork grafico, a cantare. La copertina dell’album infatti, realizzata con la tecnica del 3D modeling, ritrae un androide, simbolo di una società sempre più proiettata verso uno sviluppo tecnologico senza freni, che piange come fosse un essere umano. L’album contiene “Non Crescere (È Una Trappola)”, singolo che da indipendente ha superato 8 milioni di stream solo su Spotify. Le produzioni musicali, affidate a Pankees, sono mininali nelle strofe, per dare risalto alle parole, per poi esplodere nei ritornelli con dei drop elettronici, carichi di bassi profondi e sintetizzatori. “Ricordo il futuro” tracklist: 01 Ricordo Il Futuro – 02 L’Ora Più Buia – 03 L’Ultimo Umano – 04 Non Mi Vergogno – 05 Il Mare – 06 Quello Che Sento – 07 La Musica Del Cosmo – 08 Non Crescere (È Una Trappola) – 09 Se Ti Senti Solo – 10 Il Vuoto – 11 Nonostante Tutto – 12 Quando Me Ne Andrò – 13 Giorni Folli

FASER
feat. ALPHRED LOCURA
“TORNASSI INDIETRO”
Faser
pubblica, su tutte le piattaforme digitali da venerdì 28 aprile 2023, “Tornassi indietro” featuring Alphred Locura, il nuovo singolo del noto artista milanese. Dopo l’ultima release, “Fino A Prova Contraria” featuring Incis Zone, pubblicata lo scorso 24 marzo, Faser presenta un nuovo freschissimo e trascinante inedito. “Tornassi indietro” si propone di raccontare l’epilogo di una tormentata relazione sentimentale. Una narrazione attraverso la quale, immaginando la possibilità di ricominciare da capo la storia del rapporto, l’artista lascia emergere la sua volontà di rifare le stesse scelte e di commettere gli stessi errori. Un quadro che rappresenta, nitidamente, la natura travolgente e passionale di questo legame. Su una curatissima e coinvolgente produzione firmata dai talentuosissimi producer Goss Vinyard e Ric De LargeFaser dà vita ad un testo ispirato e dalla forte carica emozionale che trova la perfetta cornice nelle sonorità UK garage del beat. La partecipazione di Alphred Locura, inoltre, impreziosisce ulteriormente la traccia con un ritornello ed una strofa che si legano perfettamente all’atmosfera e al concept del brano. Tornassi indietro” è, infine, una nuova ed accattivante proposta per il panorama urban nazionale. Un singolo che rappresenta il secondo tassello, in questo 2023, del percorso artistico di FASER e che non potrà che entusiasmare tutti gli appassionati del genere. Mix e master del progetto sono a cura di Ric The Large, mentre l’artwork del progetto è ad opera dello stesso FaserFaser è un rapper milanese classe 1991. Muove i suoi primi passi nella scena rap durante il 2011 cominciando a pubblicare i suoi primi singoli e mixtape. Successivamente fonda i 4losers, una band crossover. Nel 2016 pubblica, “Prince of Darkness”, il suo primo album da solista  all’interno del quale compaiono diverse collaborazioni, tra cui: Axos, Giaime e Vegas. Nel 2018 pubblica, “El Mostro”, un album con sonorità ancora più cupe rispetto al precedente progetto e che tratta tematiche di peso. Durante lo stesso periodo, comincia una nuova collaborazione con il produttore Goss Vinyard, insieme al quale pubblica una serie di singoli dalle tematiche più leggere rispetto ai lavori precedenti. Nel 2020 esce Thrill, un disco dalle sonorità trap prodotto quasi interamente insieme a Goss Vinyard.
 

IL TOUR
ALFA
“TRA LE NUVOLE TOUR ESTIVO”
sabato 27 maggio – Casalvieri (FR)
giovedì 1 giugno – Marina di Modica (RG)- 2Born Festival
giovedì 29 giugno- Sassuolo (MO) – Youth Festival
venerdì 7 luglio – Cesenatico – La Notte Rosa
martedì 11 luglio – Riccione – Maxibon Music Wave
lunedì 17 luglio – Treviso – Suoni di Marca
mercoledì 19 luglio – Napoli – Parco San Laise (ex base)
https://www.ticketone.it/artist/alfa/
Dopo il successo del tour nei club andato completamente sold out, ALFA, cantautore genovese classe 2000 e artista da oltre 450 milioni di stream, partirà a maggio con  TRA LE NUVOLE TOUR ESTIVO”. Con il nuovo tour ALFA presenterà dal vivo anche i suoi ultimi singoli. Negli ultimi mesi ha pubblicato i brani: You Make Me So Happy”, in collaborazione con il cantautore americano Mr Gabriel, la versione italiana di SNAP, assieme a Rosa Linn, la talentuosa artista armena in gara all’Eurovision Song Contest 2022, “5 Minuti” canzone dedicata ad un’amica scomparsa anni fa in un incidente stradale e “Le cose in comune“, cover del celebre brano di Daniele Silvestri reinterpretato in chiave contemporanea. “TRA LE NUVOLE TOUR ESTIVO è prodotto da Artist First. Radio Zeta sarà la radio ufficiale del TRA LE NUVOLE TOUR ESTIVO”. Andrea De Filippi, in arte ALFA, è un cantautore genovese, classe 2000. Con più di 300mila iscritti al canale Youtube e oltre 1.2 milione di follower su TikTok, conta oltre 450 milioni di stream sulle piattaforme digitali e oltre 100 milioni di views su Youtube. Le sue canzoni sono state condivise in oltre 621mila video su TikTok e i suoi ultimi video sono entrati ai vertici delle tendenze di YouTube. Ha ottenuto un triplo disco di platino (“Cin Cin”)tre dischi di platino (“TeStA Tra Le NuVoLe, pT2” e “Sul più bello”, “Testa tra le nuvole, Pt.1”) e sei dischi d’oro.

IL VIDEO
PINGUINI TATTICI NUCLEARI 
“COCA ZERO”
È online il videoclip di “Coca zero“, il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari, già in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 31 marzo. Prodotto da Antonio Giampaolo e Martino Benvenuti con la regia di YouNuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia) e Edoardo Palma, il videoclip è stato realizzato negli studi di Cinecittà World di Roma. É un momento d’oro per la band che con “Fake News”, album uscito lo scorso dicembre e certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il nuovo tour degli stadi del 2023, porta avanti la sua incredibile storia, fatta di un gioco di squadra che regala EP, album e singoli indimenticabili, come “Giovani Wannabe” (brano italiano più ascoltato in radio nel 2022 secondo Earone Airplay Report, 4 volte Platino) e “Ricordi” (certificato Triplo Platino), che hanno segnato il passo dell’estate e dell’autunno 2022. “Il video di Coca zero é girato con una macchina particolare chiamata Phantom che fa dei super slow-motion. Tutto si muove in modo lento ma inesorabile, come il cambiamento stesso, come il tempo. Nello scrivere il videoclip ci siamo sentiti come fossimo tornati indietro nel tempo, nell’era di Tetris (qualcuno tra voi se lo ricorderà!)”. È Riccardo Zanotti, classe 1994, il volto, la voce (nonché compositore e autore) del progetto Pinguini Tattici Nucleari, accompagnato in questa avventura dagli inseparabili Elio Biffi (tastiere), Nicola Buttafuoco (chitarra), Matteo Locati (batteria), Simone Pagani (basso) e Lorenzo Pasini (chitarra).